Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Leiopus sp. - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=51367 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Umbro [ 16/02/2014, 19:03 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Leiopus sp. - Cerambycidae | ||
Ciao a tutti! ![]() Lunghezza 7mm.
|
Autore: | Orotrechus [ 16/02/2014, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae da ID |
Leiopus nebulosus Ciao Mario |
Autore: | ivo [ 16/02/2014, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae da ID |
L.nebulosus o L.linnaei. ![]() |
Autore: | Entomarci [ 16/02/2014, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae da ID |
ivo ha scritto: L.nebulosus o L.linnaei. ![]() in effetti... |
Autore: | Entomarci [ 17/02/2014, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leiopus sp. - Cerambycidae da ID |
Orotrechus ha scritto: Leiopus nebulosus Ciao Mario servirebbe una revisione al genere leiopus. E' certamente un genere polimorfico, e certe specie sono difficilmente separabili quantomeno morfologicamente (linnei e nebulosus) o sono state separate frettolosamente (nebulosus nebulosus e nebulosus insulanus). Non è escluso che tra le serie di nebulosus tipici si annidino varie specie. Inoltre la mancanza di ritrovamenti di settei rende la cosa ancora più complicata perchè ci manca il materiale per confermare la specie endemica italiana, in assenza del quale si rimane a mio giudizio nel campo delle probabilità ma non delle assolute certezze considerando anche che Torricelle non sono le Madonie o qualche massiccio calabro dove l'isolamento geografico è un fatto certo tale da produrre nuova speciazione (quindi settei DEVE comparire altrove). La scoperta di leiopus femoratus distribuito a macchie di leopardo in Italia ha ulteriormente confermato la assoluta scarsa conoscenza della distribuzione delle specie del genere (fino a un decennio fa era considerata specie estranea alla fauna italiana) e non mi stupirei, a questo punto, se prima o poi saltasse fuori anche il leiopus punctulatus (impossibile? Anche trichoferus pallidus era impossibile, poi è saltato fuori addirittura in Toscana...)... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |