Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1787) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=52312
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 27/03/2014, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1787) - Cerambycidae

Questa Agaphantia si chiamava: Agapanthia cardui var. ruficornis Pic, 1918 :ok:

Poi elevata a specie da Pesarini & Sabbadini (2004), ma... :roll:
Ci starebbe anche la possibile Agapanthia suturalis (Fabricius, 1787), però... :?

Questa Agapanthia...non so più chi è :? :roll: :?

Forse andrebbe sbudellata :mrgreen: ma...non ci penso proprio! :no:
P1210457.JPG


9 mm

Autore:  Julodis [ 27/03/2014, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Sama e Rapuzzi nel 2011, nella checklist, non menzionano proprio la ruficornis, per cui presumo che la considerino un sinonimo.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 27/03/2014, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Ho controllato i testi: nell' arcipelago Eoliano (Lipari e Alicudi) è segnalata A. cardui, non la congenere suturalis. :birra:

Autore:  Julodis [ 27/03/2014, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Io ormai ho rinunciato a distinguere tra cardui e suturalis. Tutte quelle che provo a controllare mi sembrano sempre una via di mezzo tra le due, alcune un po' più cardui, alcune un po' più suturalis. Per cui, in attesa di capirne di più, le lascio tutte come cardui. Poi si vedrà. Pure questa mi dà la stessa impressione.

Giovanni, sei sicuro che le pubblicazioni che hai consultato tengano conto della suturalis, oppure che non la citino solo perché non la ritenevano valida?

Autore:  Plagionotus [ 27/03/2014, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Mah, mi sembra più una cardui, ma con i soliti e dovuti se. Per zone molto ristrette anche se una specie è segnalata non è un dato utilizzabile per una determinazione, in ogni caso.

P.s. la ruficornis se non sbaglio era quella varietà con le antenne inanellate leggermente di rosso come ogni tanto succede, ma sono comunque varietà senza nessun valore tassonomico.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 27/03/2014, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Ciao Maurizio. :)

I dati li ho ricavati da questi due lavori:
Cecchi B. e Lo Cascio P. : Contributo alla conoscenza dei cerambicidi dell'Arcipelago Eoliano (Coleoptera, Cerambycidae). N.S.24/1-2, 2000, 145 - 152
Lo Cascio P., Cecchi B., Abbazzi P., Arnone M.: A contribution in the knowledge of the Coleoptera of the Aeolian Islands (Insecta Coleoptera) N.S.30/2, 2006, 315-341

Autore:  Xylosteus [ 27/03/2014, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Secondo me questa è l'Agapanthia suturalis. Dalla foto non si vede molto bene ma le antenne così rossastre sono sue.
Il nome corretto è Agapanthia suturalis (Fabricius, 1787), descritta di Algeria ("Habitat in Africae plantis, Dom. Vahl.") Agapanthia cardai v. ruficornis Pic, 1918 descritta è pure di Algeria (Oran). Da un punto di vista tassonomico è valida (come, purtroppo, tutte le varietà di Pic) ma evidentemente è un sinonimo di suturalis.
In ultimo se una specie non è segnalata di una certa località non è detto che manchi. La certezza possiamo averla solo sulla presenza delle specie, non sulla loro assenza evidentemente.
Pierpaolo

Autore:  Plagionotus [ 28/03/2014, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Ma Pierpaolo, io intendevo che i taxon al di sotto della sottospecie non sono validi dal punto di vista nomenclatoriale, o ho preso una cantonata colossale?

Autore:  Julodis [ 28/03/2014, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Se non ricordo male, le varietà descritte prima di una certa data (mi viene in mente 1929, ma potrei sbagliarmi) sono equiparate a sottospecie. O me lo sono sognato?

Autore:  Maurizio Bollino [ 29/03/2014, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia

Julodis ha scritto:
Se non ricordo male, le varietà descritte prima di una certa data (mi viene in mente 1929, ma potrei sbagliarmi) sono equiparate a sottospecie. O me lo sono sognato?


10.2. Availability of infrasubspecific names. An infrasubspecific name is not available [Art. 45.5] from its original publication, unless it was published before 1961 for a "variety" or "form" and is deemed to be available under Art. 45.6.4.1. If an author uses a name, previously published at infrasubspecific rank, in a way which makes it available for a species or subspecies, that author thereby establishes it as a new name and it takes his or her authorship [Art. 45.5.1] (see also Articles 23.3.4 and 50.3.1).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/