Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=53012 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 26/04/2014, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Visto che state mettendo le foto di parecchi Cerambycidae, ne metto qualcuna anche io, tra le poche specie che sono riuscito a vedere in questa strana primavera. Stamattina, con tempo molto incerto e la vegetazione fradicia per la pioggia notturna. Opsilia coerulescens (Scolopi, 1763): un paio di esemplari con un curioso. |
Autore: | FORBIX [ 26/04/2014, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
E' sempre una bestiola che si incontra con grande piacere! ![]() Io, quando vedo gli Echium, soprattutto il plantagineum......un'occhio ce lo butto sempre! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/04/2014, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
E sempre su un Echium c'era pure un bel Curco che non ricordo di aver mai visto prima, che si è lasciato cadere prima che potessi scattare una sola foto o cercare di prenderlo! Inutile dire che, una volta a terra, in mezzo all'erba, non sono più riuscito a trovarlo! ![]() |
Autore: | Enzo.C [ 26/04/2014, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Bellissima specie ![]() Adoro i Cerambycidae ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 26/04/2014, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: ... non sono più riuscito a trovarlo! Maurizio, le Opsilia le hai raccolte vero?? ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 26/04/2014, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: .......c'era pure un bel Curco che non ricordo di aver mai visto prima, che si è lasciato cadere prima che potessi scattare una sola foto ..... Al 99% era un bel Ceutorhynchino, ovvero Mogulones geographicus ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/04/2014, 7:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
FORBIX ha scritto: Julodis ha scritto: .......c'era pure un bel Curco che non ricordo di aver mai visto prima, che si è lasciato cadere prima che potessi scattare una sola foto ..... Al 99% era un bel Ceutorhynchino, ovvero Mogulones geographicus ![]() ![]() ![]() ![]() Non avevo fatto in tempo a mettermi gli occhiali, per cui ho visto solo una palletta bianca e nera che cadeva, ma dopo aver visto le foto, direi che probabilmente era proprio lui, magari con il disegno bianco più evidente. |
Autore: | AleP [ 27/04/2014, 7:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Belle! Non le ho mai incontrate, ma credo che qui non siano tanto comuni. Qualche consiglio per cercarle? ![]() |
Autore: | FORBIX [ 27/04/2014, 7:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
AleP ha scritto: Qualche consiglio per cercarle? Devi trovare la pianta ospite e controllare sul fusticino e sui fiori! Onestamente non conosco altri metodi per trovarle, se non, forse, con l'allevamento?? ![]() ![]() ![]() Sentiamo i "Cerambo-allevatori" cosa dicono! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/04/2014, 8:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
FORBIX ha scritto: AleP ha scritto: Qualche consiglio per cercarle? Devi trovare la pianta ospite e controllare sul fusticino e sui fiori! Onestamente non conosco altri metodi per trovarle, se non, forse, con l'allevamento?? ![]() ![]() ![]() Sentiamo i "Cerambo-allevatori" cosa dicono! ![]() ![]() Attenzione, perchè basta che faccia anche solo un pochino caldo, e volano come mosche, per cui, salvo alcuni esemplari affaccendati, quelli che vedi sulle piante sono solo una parte di quelli che stanno in giro, perchè molti volano via quando siamo ancora distanti. |
Autore: | Enzo.C [ 27/04/2014, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Incuriosito sono andato a guardare un po' di immagini della pianta in questione, non ne conoscevo il nome ma dalle mie parti è presente in buona quantità e, senza sapere, le ho sempre dato una sbirciata pensando che potesse essere un'attrattiva per qualche bella specie, solo che non vi ho mai trovato nulla ![]() Perciò mi chiedo se questo bel cerambide è presente in Campania (i relativi topics qui sul FEI sono tutti di altre regioni) e, in caso affermativo, se è questo il periodo migliore per incontrarlo. |
Autore: | Julodis [ 27/04/2014, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Enzo.C ha scritto: Perciò mi chiedo se questo bel cerambide è presente in Campania (i relativi topics qui sul FEI sono tutti di altre regioni) e, in caso affermativo, se è questo il periodo migliore per incontrarlo. Queste sono le località campane citate in CKMap, ma sicuramente è molto più diffusa: BN Solopaca BN Benevento BN Lago del Matese AV Passo Crocelle AV Bagnoli Irpino Il periodo migliore è maggio. |
Autore: | FORBIX [ 27/04/2014, 9:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Il momento migliore è adesso! Ovvero, finchè la pianta ospite è in antesi (credo)! Per quanto riguarda la presenza della specie in Campania, direi che è sicuramente presente, è distribuita credo, in quasi tutte le regioni italiane. Questo è quanto scrivono Sama e Rapuzzi (2011) ![]() ![]() Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) AA, Abr, Ao, Bas, Cal, Cp, Em, Fr, La, Li, Lo, Ma, Mo, Pi, Pu, Rom, RSM, Sa, Si, To, Tr, Um, V, VG. P.S. - Non avevo visto la risposta di Maurizio ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 27/04/2014, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
FORBIX ha scritto: Il momento migliore è adesso! Ovvero, finchè la pianta ospite è in antesi (credo)! Si, coincide con la fioritura. |
Autore: | Enzo.C [ 27/04/2014, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) - Cerambycidae |
Grazie ad entrambi per le info, dunque in base alla CKmap non è mai stata ritrovata nel salernitano... vedremo se avrò fortuna ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |