| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=53106 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | marco villa [ 29/04/2014, 20:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: id cerambicide |
Direi Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) |
|
| Autore: | Peter [ 29/04/2014, 20:27 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: id cerambicide | ||
Grazie mille!! sai anche come si distinguono i due sessi? perchè ne ho trovato anche un altro, nello stesso posto, che ad occhio mi sembra molto simile ma misura più sui 2 cm
|
|||
| Autore: | AleP [ 29/04/2014, 20:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: id cerambicide |
Il secondo è una femmina di Rhagium inquisitor (Linnaeus, 1758). Bello il R. sycophanta! |
|
| Autore: | pedux [ 29/04/2014, 20:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: id cerambicide |
Rhagium sycophantha a Paspardo!!!!!!!!!!!! son già la..... PS: 700 m vuol dire che l'hai trovato più in basso rispetto al paese, tipo nei castagneti misti a rovere e betulla? |
|
| Autore: | Peter [ 29/04/2014, 21:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: id cerambicide |
Grazie Alessandro!! il sycophanta è stato davvero un ottimo modello ho messo qualche altra foto qui --> http://www.petersnature.com/index.php?s ... sycophantami è praticamente venuto a cercare lui attaccandosi alla maglietta mi trovavo a Deria (comune di Paspardo ma più in basso del paese ) in una ex selva castanile dove però ci sono ancora molti di questi giganti castagni secolari.Può essere che gradisca anche il castagno?? perchè ne ho uno davanti alla baita che sarebbe proprio bello se passasse all'altro mondo PS: il sycophanta è maschio o femmina? |
|
| Autore: | Pippistrello [ 29/04/2014, 22:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: id cerambicide |
Peter ha scritto: Può essere che gradisca anche il castagno?? maschio o femmina? Ciao Peter Per quello che è la mia esperienza, lo ho sempre trovato esclusivamente su castagno. Più preciso, sui ceppi tagliati un anno o due prima, ricoperti dal fogliame dei getti giovani germogliati alla base. Si nascondono dietro il fogliame. Per me è maschio.
|
|
| Autore: | Il Baratelli [ 29/04/2014, 23:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: id cerambicide |
Ragazzi, se volete un consiglio piazzate due o tre trappole a vino appese alle piante più al sole oppure in parte secche e state a vedere. R. sycophanta è una delle specie più attratte dalle trappole a vino. Occhio a non esagerare, che se ne prendono a volte troppi, dove ci sono! Ciao danilo |
|
| Autore: | Peter [ 30/04/2014, 8:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: id cerambicide |
Bene, bene! Grazie a tutti per le utili informazioni!! Ciao Peter |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|