Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=5312
Pagina 1 di 2

Autore:  finley82 [ 10/02/2010, 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Morimus asper asper (Sulzer, 1776) - Cerambycidae

Ciao a tutti. Ma che cerambice è? Grazie!!!

cerambice2.jpg


cerambice1.jpg


Autore:  pedux [ 10/02/2010, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione cerambice

non vedo l'immagine sul forum. ho aperto il collegamento e quello che vedo dev'essere un Morinus asper asper

Autore:  finley82 [ 10/02/2010, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione cerambice

Grazie. Si devo aver fatto un pò di caos con l'immagine, ecco perchè ho messo il link. Sai dirmi qualcosa anche riguardo all'altro coleottero della 3-4 foto? O devo aprire un'altro post?

Autore:  Maw89 [ 10/02/2010, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione cerambice

finley82 ha scritto:
Grazie. Si devo aver fatto un pò di caos con l'immagine, ecco perchè ho messo il link. Sai dirmi qualcosa anche riguardo all'altro coleottero della 3-4 foto? O devo aprire un'altro post?


Ciao Bruno,
prima di tutto, benvenuto!!!!!!! :hp: :birra:

Il Cerambycidae è Morinus asper anche per me, per Il Carabidae non ho idea, ma appena arrivano gli esperti un nome glielo danno ;)

Per le foto, non voglio sovrappormi ai mod, ma in attesa di loro, ti dico che sarebbe meglio se apri una discussione per specie e posti direttamente le foto sul forum, cosi che se salta il link per qualche motivo, restino in memoria.

Ciao Nicola

Autore:  finley82 [ 10/02/2010, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione cerambice

:birra: Ok.Grazie Nicola!!! Devo solo capire come mettere l'immagine!!

Autore:  clido [ 10/02/2010, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione cerambice

Ciao Bruno,
come ti ha giustamente detto Nicola è preferibile avere le immagini direttamente inserite qui sul forum in maniera tale da farle rimanere legate alla discussione anche se in futuro vengono per qualche motivo cancellate o rinominate.
E' meglio aprire una discussione per ogni specie perchè dopo la determinazione, viene cambiato il titolo della discussione e la stessa viene spostata nella sezione specifica. In questo modo può essere facilmente trovata e usata per consultazioni future.

Importantissimo inserire luogo e data di ritrovamento dei soggetti

Per inserire un immagine nella discussione devi:
1) avere l'mmagine sul tuo PC;
2) nella finesta di inserimento della discussione cliccare sul bottone "sfoglia..." che trovi in basso alla finestra dove scrivi il messaggio ;
3) a questo punto si apre una finestra che ti permette di esplorare le cartelle ed i file presenti sul tuo PC e qui devi trovare la foto che vuoi inserire, mi raccomando massimo (1024px su lato lungo);
4) Selezionare il file e cliccare su "Apri";
5) Inserire una breve descrizone della foto nel campo "Commento file" (non è obbligatorio ma utile ;) );
6) E poi cliccare sul pulsante "Aggiungi file", a questo punto basta attendere qualche secondo e l'immagine verrà caricata sul nostro forum.

Per verificare che tutto sia andato a buon fine puoi cliccare sul pulsante "Anteprima", se tutto è ok, si clicca sul pulsante "Invia" per inserire il messaggio nella discussione. :)


Mi unisco anch'io al saluto di benvenuto :birra: e se ci sono altre domande chiedi pure ;)

Autore:  finley82 [ 10/02/2010, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione cerambice

Grazie anche a te Clido. Ho riprovato a mettere l'immagine, ma niente. Forse c'è qualche incompatibilità con Opera. Riproverò con explorer!!

Autore:  clido [ 10/02/2010, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione cerambice

finley82 ha scritto:
Grazie anche a te Clido. Ho riprovato a mettere l'immagine, ma niente. Forse c'è qualche incompatibilità con Opera. Riproverò con explorer!!


Non so' se è un poblema di incompatibilità, tieni presente che è possibile modificare il proprio messaggio entro i 60 minuti successivi all'inserimento, mi sa' che tu non potrai più farlo con questo.

Se mi autorizzi inserisco io le immagini in questa discussione, la cosa importante è che le foto siano tue oppure hai un'autorizzazione da parte dell'autore :no1:

Autore:  finley82 [ 10/02/2010, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione cerambice

Ah, ecco perchè mi diceva che non potevo piùmodificare il post. Certo che ti autorizzo :hp:

Autore:  clido [ 10/02/2010, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione cerambice

finley82 ha scritto:
Ah, ecco perchè mi diceva che non potevo piùmodificare il post. Certo che ti autorizzo ...


Ok, Bruno, inserite. Ovviamente ho compreso che le foto sono state fatte da te :) a questo punto ci dici anche dove e quando hai trovato l'esemplare ;)

Autore:  finley82 [ 10/02/2010, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione cerambice

Quando è impossibile, non ricordo (si parla di qualche anno fa). L'ho trovato a casa, passeggiava per le scale. Sicuramente era una larva in qualche ceppo di legna proveniente dall'Aspromonte.

Autore:  pedux [ 10/02/2010, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper (Sulzer 1776) - Cerambycidae Lamiinae

ora il link è sparito, ma prima nel guardare il cerambicide ho addocchiato di sfuggita l'anteprima dell'altro animaletto che mi sembrava un Carabidae, forse Pseudophonus (Pseudophonus) rufipes. cmq se apri il nuovo argomento lo vedremo bene :D

Autore:  Plagionotus [ 10/02/2010, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper (Sulzer 1776) - Cerambycidae Lamiinae

questo è un Morimus asper asper (Sulzer, 1776) di pacca, sull'aspromonte c'è, e si sviluppa su tutti i tipi di legna, preferibilmente latifoglie, dimenticavo, Benvenuto :lov2: :hp:

Autore:  Velvet Ant [ 10/02/2010, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper (Sulzer 1776) - Cerambycidae Lamiinae

dadopimpi ha scritto:
questo è un Morimus asper asper (Sulzer, 1776) di pacca...


Scusa, Riccardo, che intendi per: di pacca :?

Autore:  Hemerobius [ 11/02/2010, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Morimus asper (Sulzer 1776) - Cerambycidae Lamiinae

Marcello devi usare il traduttore di Google emiliano - italiano :lol1: !
Comunque è un rafforzativo, credo origini da nuovo di pacca che potrebbe tradursi come nuovo di conio, o nuovo di pacco, non ho mai approfondito :? .

Ciao Roberto :to:

PS: stai attendo che andando a trovare qualcuno a Bologna tu non rimanga imbarazzato se ti dicono che ti hanno dato il tiro :gh:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/