Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=53279
Pagina 1 di 1

Autore:  aesalus37 [ 05/05/2014, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Raccolto mediante malaise in un bosco umido di caducifolie.
Penserei piuttosto alla prima specie, ma non ho chiara la differenza tra le due.
CIMG0474.JPG

CIMG0475.JPG

CIMG0476.JPG


Grazie a chi vorrà aiutarmi!
Paolo

Autore:  Daniele Maccapani [ 05/05/2014, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum o brunneum?

Nell'attesa dei più esperti... ;)

Copio quello che aveva scritto Carlo Massarone ( :birra: ) in una mia analoga richiesta di identificazione:

"O. cantharinum: la distanza tra gli occhi, visti da sopra (vertice), è più stretta del diametro di un occhio; pronoto liscio con punteggiatura indistinta e sparsa;
O. brunneum: la distanza tra gli occhi è larga quanto (maschi) o più larga (femmine) del diametro di un occhio; pronoto con punteggiatura densa e distinta."

Confrontando il tuo esemplare con altri presenti sul forum (ad es. un cantharinum fotografato da Julodis, che ha gli occhi decisamente più vicini), mi verrebbe da dire brunneum... :oops:
Però il brunneum non ce l'ho in collezione, quindi non ho mai confrontato dal vivo le due specie... Ergo non ho ancora imparato davvero a riconoscerle! Quindi attendi dei cerambiciari doc! :bln: :hi:

Autore:  Plagionotus [ 05/05/2014, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum o brunneum?

è un cantharinum, anche considerata la colorazione e la località.

Autore:  Daniele Maccapani [ 06/05/2014, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Ma quindi il carattere della distanza fra gli occhi è valido o no? :?
Guardando questo carattere nelle foto di vari esemplari delle due specie, non riesco a vedere la netta differenza... E sforzandomi di trovarla, mi viene da avvicinare questo più al brunneum :oops:

Riguardo la colorazione invece, potresti spiegarmi meglio? Questa non la sapevo! :birra: :hi:

Autore:  aesalus37 [ 06/05/2014, 6:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Grazie Daniele e Riccardo!
Aspetto eventuali ulteriori precisazioni, se dovessero essercene.
Paolo

Autore:  Entomarci [ 06/05/2014, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum o brunneum?

Plagionotus ha scritto:
è un cantharinum, anche considerata la colorazione e la località.



Facile quando non ci sono dominanti blu eh... :mrgreen: :lol1:

Autore:  Plagionotus [ 06/05/2014, 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum o brunneum?

Entomarci ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
è un cantharinum, anche considerata la colorazione e la località.



Facile quando non ci sono dominanti blu eh... :mrgreen: :lol1:


Ridi ridi :gh: :gh: . Uno di questi giorni metterò sul forum una foto di una Coccinella con i colori invertiti, così Maurizio sbaglierà la determinazione :twisted: .

Autore:  Daniele Maccapani [ 06/05/2014, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Nessuno mi spiega come si riconosce correttamente la specie? :( ... :to:

:lov1: :hi:

Autore:  Julodis [ 06/05/2014, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum o brunneum?

Plagionotus ha scritto:
Ridi ridi :gh: :gh: . Uno di questi giorni metterò sul forum una foto di una Coccinella con i colori invertiti, così Maurizio sbaglierà la determinazione :twisted: .

Che c'entro io? Non ero neanche intervenuto in questa discussione!

Plagionotus ha scritto:
è un cantharinum, anche considerata la colorazione e la località.

Per la colorazione direi anche io cantharinum senza dubbio. Per la località, non si può mai sapere. Vero è che brunneum è specie di boschi montani di conifere, ma visto che a Castelporziano o dintorni i pini non mancano, teoricamente non sarebbe impossibile (anche se molto improbabile, considerando pure che la pineta del litorale romano è quasi completamente artificiale, eccetto, forse, qualcosa nella fascia più vicina al mare).

Autore:  Plagionotus [ 06/05/2014, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

No era per via delle coccinelle e per citare una specie che ha nella sua famiglia una specie con i colori invertiti ma simile per morfologia.

Autore:  aesalus37 [ 07/05/2014, 6:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Di nuovo grazie a tutti
Paolo

Autore:  Pippistrello [ 07/05/2014, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Daniele Maccapani ha scritto:
Nessuno mi spiega come si riconosce correttamente la specie?

Ciao Daniele
Ho visto soltanto ora questa discussione, e sostanzialmente ciò che ti ha detto Carlo Massarone, è citato dal Bense.
Ho appena confrontato i miei tanti cantharinum con i due brunneum che ho attualmente in collezione, cercando di ricordare molti altri che avevo nella mia vecchia collezione.
In effetti non sono di facile distinzione, e il criterio degli occhi vale sicuramente per una serie numerosa e molto meno per il singolo individuo. La punteggiatura è molto più discriminante, ma se non hai materiale di confronto non è di aiuto.
In linea generale direi che il cantharinum ha la colorazione di elitre e torace più chiara e uniforme mentre il brunneum è più scuro e le elitre da ca. la metà in poi virano in un ombra ben percettibile anocra più scura verso l'estremità.
Qello nell'immagine è senza dubbio il cantharinum.

Autore:  Daniele Maccapani [ 07/05/2014, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Ti ringrazio molto, Claudio! :birra:
Per ora mi affiderò alla colorazione; poi quando avrò anche dei brunneum mi studierò bene le differenze nella punteggiatura! ;)
(d'altra parte per me va sempre così: cerco di studiare sulla carta come riconoscere le specie che spero di incontrare, ma finchè non le ho davvero sotto mano non riesco a ricordare e capire davvero la differenze con le specie simili!)

:lov2: :hi:

Autore:  Julodis [ 07/05/2014, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Daniele Maccapani ha scritto:
Ti ringrazio molto, Claudio! :birra:
Per ora mi affiderò alla colorazione; poi quando avrò anche dei brunneum mi studierò bene le differenze nella punteggiatura! ;)
(d'altra parte per me va sempre così: cerco di studiare sulla carta come riconoscere le specie che spero di incontrare, ma finchè non le ho davvero sotto mano non riesco a ricordare e capire davvero la differenze con le specie simili!)

:lov2: :hi:

Non è una tua pecca. Spesso descrizioni e chiavi dicotomiche, sono tali da permettere l'identificazione solo se hai esemplari di confonto delle altre specie.

Caratteri come punteggiatura forte o debole, o protorace più liscio o più rugoso, senza avere le specie di confronto sono praticamente inutili.

Autore:  aesalus37 [ 08/05/2014, 6:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Grazie Claudio, Daniele e Maurizio
Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/