Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=53787 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Enzo.C [ 25/05/2014, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Clytus rhamni Germar, 1817 - Cerambycidae |
Il secondo, trovato nelle vicinanze di quest'altro, con fasce gialle meno spesse e (mi sembra) macchie omerali meno nette. |
Autore: | AleP [ 25/05/2014, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Clytus arietis? - Cerambycidae |
Azzardo, perchè non lo ho mai visto di persona, che possa essere Clytus rhamni. Vediamo se ci ho preso! ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/05/2014, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Clytus arietis? - Cerambycidae |
Certo che è il rhamni. Qui è il più comune di tutti i Clytini dopo Chlorophorus sartor. Enzo, rhamni e arietis, che sono i due Clytus che si trovano generalmente da noi (delle altre tre specie italiane, una si trova quasi esclusivamente nel Nord, una in Sicilia, e l'altra, che potresti trovare dalle tue parti, è molto più scarsa), si riconoscono facilmente, perchè di solito il primo ha le macchie sugli omeri oblique, il secondo le ha invece normalmente trasversali. Inoltre arietis è mediamente più grande. |
Autore: | Enzo.C [ 25/05/2014, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Clytus arietis? - Cerambycidae |
Grazie per la spiegazione Maurizio... sebbene comuni, essendo i primi in assoluto che incontro, non sapevo esattamente quali fossero i caratteri da osservare, ora mi è tutto più chiaro ![]() Grazie anche ad Ale ovviamente ![]() |
Autore: | AleP [ 25/05/2014, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro Clytus arietis? - Cerambycidae |
Qui invece il rhamni è molto raro, io non ne ho mai visto uno però so che è segnalato anche al Nord. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |