Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Saperda octopunctata (Scopoli, 1772) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=53813
Pagina 1 di 4

Autore:  AleP [ 25/05/2014, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Saperda octopunctata (Scopoli, 1772) - Cerambycidae

Saperda octopunctata (Scopoli 1772) :hp: :hp: :hp: :hp:
Schiusa oggi da tiglio veronese, 13 mm di pura bellezza!!!
Saperda octopunctata 1.jpg


Autore:  Julodis [ 25/05/2014, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

Bella bestia, che purtroppo qui non c'è. Quest'anno stai avendo parecchie soddisfazioni con gli allevamenti!

Autore:  AleP [ 25/05/2014, 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

Grazie Maurizio. Tra le soddisfazioni da allevamento questa è forse la migliore, perchè non credo che questa specie fosse citata del Veneto, e me la sono proprio andata a cercare!
Escludi la sua presenza in Lazio perché mancano i tigli?
:hi:

Autore:  Julodis [ 25/05/2014, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

No, perchè a quanto pare è una bestia nordica, che in Italia sembra essere esclusivamente alpina.

Autore:  hypotyphlus [ 25/05/2014, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

Julodis ha scritto:
Bella bestia, che purtroppo qui non c'è
:no: :no: :no:
C'è, c'è.Riserva Naturale Monte Rufeno, Acquapendente, Viterbo. :hi: :hi:

Autore:  Tc70 [ 25/05/2014, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

Bel colpo Alessandro... :ok: ...pensa che in tanti anni non ho mai avuto il piacere di incontrarla,nemmeno fortuitamente... ;) :hi:

Autore:  hypotyphlus [ 25/05/2014, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

A conferma di quanto affermato in precedenza, allego il lavoro dove è pubblicato il dato.
M.Rufeno Cerambicidi.pdf [251.09 KiB]
Scaricato 161 volte

Autore:  Pippistrello [ 25/05/2014, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

Complimenti Alessandro.
Come già affermato da Marco, e aggiungo, secondo me la si trova senza dubbio anche al sud. Il problema di queste Saperde è che è dificilissimo se non impossibile incontrarle vive in natura, e se non le si cerca miratamente allevando la legna, sembra che non ci siano.
Un esempio classico è la Saperda perforata che fino a poch i anni fa, in letteratura si citavano soltanto vecchi e rarissimi ritrovamenti, ma da quando abbiamo capito dove si sviluppa, si aggiungono continuamente ritrovamenti e siti diversi.
Due giorni fa mi si è schiusa una da un pioppo di casa mia sul lago di Predore. Bisogna dire che sul lago non ci sono tanti pioppi. Anzi si trovano in esemplari spesso singoli nel bel mezzo del bosco misto classico della zona. E pure, lei ce.
Questo vale anche per l'octopunctata. Ha bisogno di olmi non troppo piccoli, attorno ai 12-18cm di diametro, che crescano in zone fresche, parzialmente ombreggiate durante il giorno.

Alessandro, attento al verde quando la sopprimi, anzi lo sopprimi perchè maschio... :bln:

Autore:  AleP [ 25/05/2014, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

Tc70 ha scritto:
Bel colpo Alessandro... :ok: ...pensa che in tanti anni non ho mai avuto il piacere di incontrarla,nemmeno fortuitamente... ;) :hi:

Grazie Luca, nemmeno io l'avevo mai vista. Poi durante una delle mie esplorazioni ho visto dei tigli sforacchiati e mi son detto, delle due l'una o si tratta di Mesosa curculionoides o della mitica Saperda octopunctata. Per scaramanzia mi ero autoconvinto che fosse la prima!
Ho prelevato uno spezzone e...zac! Invece era proprio la Saperda!
:hi:

Autore:  AleP [ 25/05/2014, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

Pippistrello ha scritto:
Complimenti Alessandro.
Come già affermato da Marco, e aggiungo, secondo me la si trova senza dubbio anche al sud. Il problema di queste Saperde è che è dificilissimo se non impossibile incontrarle vive in natura, e se non le si cerca miratamente allevando la legna, sembra che non ci siano.
Un esempio classico è la Saperda perforata che fino a poch i anni fa, in letteratura si citavano soltanto vecchi e rarissimi ritrovamenti, ma da quando abbiamo capito dove si sviluppa, si aggiungono continuamente ritrovamenti e siti diversi.
Due giorni fa mi si è schiusa una da un pioppo di casa mia sul lago di Predore. Bisogna dire che sul lago non ci sono tanti pioppi. Anzi si trovano in esemplari spesso singoli nel bel mezzo del bosco misto classico della zona. E pure, lei ce.
Questo vale anche per l'octopunctata. Ha bisogno di olmi non troppo piccoli, attorno ai 12-18cm di diametro, che crescano in zone fresche, parzialmente ombreggiate durante il giorno.

Alessandro, attento al verde quando la sopprimi, anzi lo sopprimi perchè maschio... :bln:

Grazie Claudio innanzitutto. Interessantissimo il tuo ritrovamento a Predore. Nel bosco dove ho raccolto il tiglio della octopunctata infatti ci sono anche alcuni pioppi tremoli isolati, chissà che non valga la pena prelevare anche qualche campione del loro legno...
Relativamente alla soppressione credo di sapere già come fare: utilizzerei la stessa tecnica che uso con le S. scalaris, ovvero le lascio morire di "vecchiaia". Alternativamente che ne dici di un giro in freezer?
:hi:

Autore:  michele.carraretto [ 25/05/2014, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

Pippistrello ha scritto:
Complimenti Alessandro.
Come già affermato da Marco, e aggiungo, secondo me la si trova senza dubbio anche al sud. Il problema di queste Saperde è che è dificilissimo se non impossibile incontrarle vive in natura, e se non le si cerca miratamente allevando la legna, sembra che non ci siano.
Un esempio classico è la Saperda perforata che fino a poch i anni fa, in letteratura si citavano soltanto vecchi e rarissimi ritrovamenti, ma da quando abbiamo capito dove si sviluppa, si aggiungono continuamente ritrovamenti e siti diversi.
Due giorni fa mi si è schiusa una da un pioppo di casa mia sul lago di Predore. Bisogna dire che sul lago non ci sono tanti pioppi. Anzi si trovano in esemplari spesso singoli nel bel mezzo del bosco misto classico della zona. E pure, lei ce.
Questo vale anche per l'octopunctata. Ha bisogno di olmi non troppo piccoli, attorno ai 12-18cm di diametro, che crescano in zone fresche, parzialmente ombreggiate durante il giorno.

Alessandro, attento al verde quando la sopprimi, anzi lo sopprimi perchè maschio... :bln:

...tigli... piccolo lapsus.
Mi permetto di condividere le mie esperienze con la S. octopunctata.
In Trentino le trovo in un ambiente assolato dove il sole picchia dalla mattina alla sera; qui le ho allevate su tiglio di medie dimensioni, ma ne ho anche raccolte in serie con il retino, appoggiate sulle foglie di piccoli polloni nati attorno al ceppo.
In Slovenia le trovo in un ambiente di bosco rado misto a Querce, Frassini, Tigli, Carpini e Aceri. Anche da questo ambiente le ho allevate e raccolte come sopra.
In Friuli ne ho presa una sola, anzi lei ha preso me venendomi addosso.
:hi: michele

Autore:  Julodis [ 25/05/2014, 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

hypotyphlus ha scritto:
A conferma di quanto affermato in precedenza, allego il lavoro dove è pubblicato il dato.
M.Rufeno Cerambicidi.pdf

Questo è interessante. E' una zona in cui non ho mai cercato, ed avevo già una mezza idea di andare a darci un'occhiata per Buprestidi. Ora ho anche un altro bersaglio. A questo punto, l'octopunctata potrebbe essere anche altrove, qui intorno. In Natura, gira in che periodo? Giugno? Fa sul tiglio più o meno lo stesso lavoro della punctata sull'olmo?

Autore:  Entomarci [ 26/05/2014, 8:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

Pippistrello ha scritto:
Complimenti Alessandro.
Come già affermato da Marco, e aggiungo, secondo me la si trova senza dubbio anche al sud. Il problema di queste Saperde è che è dificilissimo se non impossibile incontrarle vive in natura, e se non le si cerca miratamente allevando la legna, sembra che non ci siano.
Un esempio classico è la Saperda perforata che fino a poch i anni fa, in letteratura si citavano soltanto vecchi e rarissimi ritrovamenti, ma da quando abbiamo capito dove si sviluppa, si aggiungono continuamente ritrovamenti e siti diversi.
Due giorni fa mi si è schiusa una da un pioppo di casa mia sul lago di Predore. Bisogna dire che sul lago non ci sono tanti pioppi. Anzi si trovano in esemplari spesso singoli nel bel mezzo del bosco misto classico della zona. E pure, lei ce.
Questo vale anche per l'octopunctata. Ha bisogno di olmi non troppo piccoli, attorno ai 12-18cm di diametro, che crescano in zone fresche, parzialmente ombreggiate durante il giorno.

Alessandro, attento al verde quando la sopprimi, anzi lo sopprimi perchè maschio... :bln:


:no:
olmi=puntcata tigli=octopunctata

Autore:  alebisca [ 26/05/2014, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

Julodis ha scritto:
hypotyphlus ha scritto:
A conferma di quanto affermato in precedenza, allego il lavoro dove è pubblicato il dato.
M.Rufeno Cerambicidi.pdf

Questo è interessante. E' una zona in cui non ho mai cercato, ed avevo già una mezza idea di andare a darci un'occhiata per Buprestidi. Ora ho anche un altro bersaglio. A questo punto, l'octopunctata potrebbe essere anche altrove, qui intorno. In Natura, gira in che periodo? Giugno? Fa sul tiglio più o meno lo stesso lavoro della punctata sull'olmo?


già, il piccolo bosco del sasseto è uno scrigno di specie interessanti, sia faunistiche che floristiche... tra i buprestidi c'è anche la Dicerca berolinensis, che per quanto già nota del lazio, è pur sempre una bella e rara bestiola. il problema dei tigli è che sono ormai abbastanza rari e localizzati in appennino, ma anch'io penso che questa Saperda si faccia tutto l'appennino, come anche Exocentrus lusitanus. comunque nel lazio sia Saperda che Exocentrus escono in questo periodo.

Autore:  Pippistrello [ 26/05/2014, 9:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saperda octopunctata (Scopoli 1772)

tiglio certo....lapsus :hi:

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/