Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cerambyx welensii (Küster, 1845) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=54825
Pagina 1 di 1

Autore:  skip [ 06/07/2014, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Cerambyx welensii (Küster, 1845) - Cerambycidae

Non credo sia una sabricorne. Non riesco a trovare cosa sia.
Ciglio stradale sotto lampione.
5 cm. antenne escluse.
Grazie.

Allegati:
cerambicide.jpg


Autore:  pedux [ 06/07/2014, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Cerambyx sp., di quelli belli (non il comunissimo scopolii)

Autore:  marco villa [ 06/07/2014, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

pedux ha scritto:
Cerambyx sp., di quelli belli (non il comunissimo scopolii)

Pensa che io ho 3 Cerambyx cerdo cerdo e solo due C. scopolii scopolii che non ho nemmeno raccolto io! :no1:
Questo comunque credo sia il cerdo.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 06/07/2014, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Io invece penso sia il welensii...

Autore:  Julodis [ 06/07/2014, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Femmina di Cerambyx welensii, direi.
In C. cerdo, il protorace ha una scultura diversa, che tende a formare rughe trasversali, almeno nella metà posteriore del disco, mentre in welensii è un insieme confuso di bitorzoletti, come mi pare sia in questo esemplare.
Di solito le femmine di cerdo hanno le antenne lunghe quanto il corpo o, più spesso, più lunghe, quelle di welensii, più corte.
C. cerdo ha normalmente una forma più acuminata posteriormente, rispetto a welensii, con i maschi più acuminati delle femmine in entrambe le specie (in pratica, le femmine di cerdo hanno le elitre conformate circa come i maschi di welensii).
La parte anteriore delle elitre ha una scultura più forte in cerdo. Mentre in welensii hanno un apsetto più "sericeo".
Inoltre, ma questo dalle foto non si può vedere, di solito welensii è "più morbido", soprattutto elitre ed addome, rispetto a cerdo, che ha tegumenti più spessi e duri.

Autore:  skip [ 07/07/2014, 7:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Grazie tante a tutti ma per pedux, che significa la sp. di cerambyx sp ?
Ciao.

Autore:  Entomarci [ 07/07/2014, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

skip ha scritto:
Grazie tante a tutti ma per pedux, che significa la sp. di cerambyx sp ?
Ciao.


sp. sta per specie, si usa quando pur avendo certezza del genere non si ha certezza sulla specie!
In questo caso mi associo ai colleghi e anche io ribadisco welensi!
:hi:

Autore:  skip [ 07/07/2014, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambycidae

Grazie grazie grazie a tutti voi siete magnifici !
:hp: :hp: :hp:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/