Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cerambyx scopolii siculus Rapuzzi & Sama, 2010 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=54867 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 08/07/2014, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Cerambyx scopolii siculus Rapuzzi & Sama, 2010 - Cerambycidae |
Un paio di giorni fa stavo gironzolando fra le faggete nel cuore dei Nebrodi quando, su un rovo in una radura, vedo posato questo piccolo elegante cerambicide. Credo si tratti di Cerambyx scopolii siculus Rapuzzi & Sama, 2010. Lo confermate? |
Autore: | Tc70 [ 08/07/2014, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx scopolii siculus Rapuzzi & Sama, 2010? |
Se in Sicilia non c'è la tipica..si... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 09/07/2014, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx scopolii siculus Rapuzzi & Sama, 2010 - Cerambycidae |
E' lui, tra l'altro, già noto per Portella Maulazzo, segnalato proprio da Sama e Rapuzzi! ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 09/07/2014, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx scopolii siculus Rapuzzi & Sama, 2010 - Cerambycidae |
Ciao Luca, in Sicilia si trova la sottospecie siculus. Le differenze principali sono la pubescenza relativamente più densa, sia sul lato dorsale che su quello ventrale, nella razza siciliana sia per la conformazione degli articoli 4 e 5 delle antenne più corti. Inoltre le appendici sono mediamente più corte. La descrizione originale comunque si trova nella biblioteca del Forum all'interno delle "pubblicazioni di Gianfranco Sama". Un caro saluto. Pierpaolo |
Autore: | Tc70 [ 09/07/2014, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx scopolii siculus Rapuzzi & Sama, 2010 - Cerambycidae |
Xylosteus ha scritto: Ciao Luca, in Sicilia si trova la sottospecie siculus. Le differenze principali sono la pubescenza relativamente più densa, sia sul lato dorsale che su quello ventrale, nella razza siciliana sia per la conformazione degli articoli 4 e 5 delle antenne più corti. Inoltre le appendici sono mediamente più corte. La descrizione originale comunque si trova nella biblioteca del Forum all'interno delle "pubblicazioni di Gianfranco Sama". Un caro saluto. Pierpaolo Grazie Pierpaolo... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |