Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=54868 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 08/07/2014, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
La Rosalia alpina benchè rara e localizzata ancora sopravvive in Sicilia. Il suo peggior nemico, almeno dalle mie sicule parti, è rappresentato dalla dissennata gestione dei boschi ad opera di alcuni forestali (sia tecnici che operai). Mi ricordo un grosso ceppo sui Nebrodi, lungo la strada che porta dal bosco di Mangalavite a Portella Femmina Morta, una vera miniera di biodiversità dove ogni anno ho sempre incontrato questa meravigliosa bestia (e molte altre). Quest'anno al posto del tronco ho trovato un semplice ceppo tagliato a livello del suolo da una sega a motore. Un piccolo frammento di Biodiversità strappato al bosco e bruciato perchè brutto o inutile.... |
Autore: | Tc70 [ 08/07/2014, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia alpina Linnaeus, 1758) |
Bella bestia comunque...il vizio di tagliare i ceppi fino al suolo,purtroppo è un dei motivi della rarefazione di molte specie xilofaghe...cosa cambierà ai boscaioli lasciare quei 50/60 cm in più...in certe zone europee credo che per legge si lasciano ceppi di almeno 1 mt...e ciò la dice lunga... ![]() |
Autore: | carabus [ 08/07/2014, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia alpina Linnaeus, 1758) |
Anche in Italia il legno morto è tutelato da diverse normative nazionali e regionali (qua, a pagina 24 di questo interessante documento, LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO E LA CONSERVAZIONE DELL’ENTOMOFAUNA SAPROXILICA, un riepilogo della legislazione in materia). Ma fra la Legge e la sua applicazione concreta si sa che da noi non c'è linearità.... |
Autore: | Tc70 [ 08/07/2014, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia alpina Linnaeus, 1758) |
carabus ha scritto: Anche in Italia il legno morto è tutelato da diverse normative nazionali e regionali (qua, a pagina 24 di questo interessante documento, LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO E LA CONSERVAZIONE DELL’ENTOMOFAUNA SAPROXILICA, un riepilogo della legislazione in materia). Ma fra la Legge e la sua applicazione concreta si sa che da noi non c'è linearità.... Ecco come volevasi dimostrare...grazie. ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 09/07/2014, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rosalia (Rosalia) alpina alpina (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Bellissima specie, bravo Calogero! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |