Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=54970
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 12/07/2014, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Il primo di giugno, mentre ero sbivaccato su una trattoria nel cuore della pineta di Ragabo a ingurgitare fettuccine al sugo di cinghiale trincando nerello mascalese, vedo svolazzare vicino alla lampada questo cerambicide. Si tratta di Leioderes kollari jacopoi Rapuzzi & Sama, 2010?

IMG_9656.jpg


Autore:  Orotrechus [ 12/07/2014, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leioderes kollari jacopoi Rapuzzi & Sama, 2010?

Complimenti! Sempre catture favolose.
Ciao
Mario

Autore:  aug [ 12/07/2014, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leioderes kollari jacopoi Rapuzzi & Sama, 2010?

Onestamente, non so se invidiarti le fettuccine, il vinello o il cerambice...o tutti e tre :gh:
:hi:

Autore:  Julodis [ 12/07/2014, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leioderes kollari jacopoi Rapuzzi & Sama, 2010?

Spero di sbagliarmi, ma non è una delle tante forme cromatiche del solito Phymatodes testaceus?

Autore:  Plagionotus [ 12/07/2014, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leioderes kollari jacopoi Rapuzzi & Sama, 2010?

Mi dispiace Calogero, ma, come ha detto Maurizio, questo è il Phymatodes :sick: . Il carattere "ufficiale" è lo scutello ad apice arrotondato per il Phymatodes e acuminato per il Leioderes, ma mi sento di dire che quest'ultimo ha anche le elitre meno liscie e più pelose, e il pronoto più ridotto.

Autore:  Entomarci [ 12/07/2014, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leioderes kollari jacopoi Rapuzzi & Sama, 2010?

La pineta Ragabo pullula letteralmente di tesori entomologici...acanthocinus henschi aetnensis...oxypleurus nodieri...pogonocherus ssp. ( e non cito specie non a caso...)... ma il leioderes lo cercherei sulle Madonie piuttosto.

Autore:  aug [ 13/07/2014, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Saputo ciò, so :ok: cosa invidiare: le fettuccine! :hi:

Autore:  Plagionotus [ 13/07/2014, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

aug ha scritto:
Saputo ciò, so :ok: cosa invidiare: le fettuccine! :hi:


:gh: :gh:

Autore:  hypotyphlus [ 13/07/2014, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

aug ha scritto:
Saputo ciò, so :ok: cosa invidiare: le fettuccine! :hi:

Visto che il cinghiale dalle mie parti.....abbonda, io mi sento di invidiare quello scuro endemismo etneo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/