Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001 - Cerambycidae - Paratypi ♂ e ♀
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=5509
Pagina 1 di 2

Autore:  Isotomus [ 17/02/2010, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001 - Cerambycidae - Paratypi ♂ e ♀

Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001

Lamiinae Phytoeciini - paratypi maschio e femmina - raggiunge 35 mm di lunghezza !!
La foto della femmina è un pò troppo scura, me ne scuso.
E' una specie endemica della Siria meridionale, nota finora solo dei dintorni di Bludan, sul Jabal Lubnan ash Sharq (l’Antilibano siriano). Tutti gli esemplari noti sono stati raccolti in copula presso Hippomarathrum sp. (Apiaceae) che è, presumibilmente, la pianta nutrice della larva.
Semnosia baiocchii PT maschio_1.jpg

Semnosia baiocchii PT femmina.jpg


Autore:  Plagionotus [ 17/02/2010, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001

oh porca vacca :sh: :sh: :sh: :sh: , ma è proprio lei Gianfranco? :o , maria e gondoe!, questo si chiama colpo basso :mrgreen:

Autore:  Isotomus [ 17/02/2010, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001

La specie è ovviamente dedicata a Daniele Baiocchi suo scopritore il quale durante un comune viaggio in Siria ha avuto la bravura (la fortuna sfacciata :hp:) di quasi inciampare nel primo esemplare, deambulante presso la pianta ospite.

Autore:  Maw89 [ 17/02/2010, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001 - Cerambycidae - Paratypi ♂ e ♀

WOW!!!!!!!
Stupenda!

Autore:  gomphus [ 18/02/2010, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001

Isotomus ha scritto:
La specie è ovviamente dedicata a Daniele Baiocchi suo scopritore il quale durante un comune viaggio in Siria ha avuto la bravura (la fortuna sfacciata :hp: ) di quasi inciampare nel primo esemplare, deambulante presso la pianta ospite.

l'unico commento appropriato è una citazione del nostro piero nonché tenebrio
Tenebrio ha scritto:
... devo questa pregevole cattura alla mia proverbiale costanza, umiltà, lungimiranza e ostinazione...

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  f.izzillo [ 18/02/2010, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001 - Cerambycidae - Paratypi ♂ e ♀

Er Baiocchi non solo li trova gli animali ... ma anche damascati :!: :!: :!: Molto, molto bella. :shock:

Autore:  Maurizio Bollino [ 18/02/2010, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001 - Cerambycidae - Paratypi ♂ e ♀

f.izzillo ha scritto:
Er Baiocchi non solo li trova gli animali ... ma anche damascati :!: :!: :!: Molto, molto bella. :shock:


Beh, essendo in Siria, "damascato" era il minimo :lol: :lol: :lol:

Autore:  f.izzillo [ 18/02/2010, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001 - Cerambycidae - Paratypi ♂ e ♀

Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Er Baiocchi non solo li trova gli animali ... ma anche damascati :!: :!: :!: Molto, molto bella. :shock:


Beh, essendo in Siria, "damascato" era il minimo :lol: :lol: :lol:



Più che giusto, Maurizio :!:

Autore:  krep [ 18/02/2010, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001 - Cerambycidae - Paratypi ♂ e ♀

Bludan is very nice localite - we look in those localite weevils in year 2000 :ok:

Autore:  Isotomus [ 18/02/2010, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001 - Cerambycidae - Paratypi ♂ e ♀

Hi Petr, you didn't find Cerambycidae in Bludan ?

Autore:  krep [ 18/02/2010, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001 - Cerambycidae - Paratypi ♂ e ♀

Hi Gianfranco :birra: . Sorry, but i haven´t Longhorn beetles in my collection. I was all Cerambycidae to my friend given (S. Kadlec etc.). In present time i have only some unprepared Cerambycidae from northern Laos.

One ex. Mallosia in Bludan found my friend under stone. :ok:

Autore:  krep [ 18/02/2010, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001 - Cerambycidae - Paratypi ♂ e ♀

In Bludan are very friendly people - we had picnic in localite with city´s major, one general..... Best food, drink.... :ok:

Autore:  eremicus [ 18/02/2010, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001 - Cerambycidae - Paratypi ♂ e ♀

Bludan deve essere una località veramente magica. Se quel giorno Daniele Baiocchi ha avuto una 'bravura' straordinaria, dal mio punto di vista Gianfranco Sama ne ha avuta ancora di più. Quello stesso giorno, proprio in quella stessa località, ha raccolto un esemplare di una Graphosoma (Pentatomidae) che ho descritta come specie nuove e che, per le sue eccezionali caratteristiche, ho inserita in un sottogenere nuovo: Graphosoma (Graphosomella) inexpectatum Carapezza & Jindra, 2008.
Colgo l'occasione per rinnovare la mia gratitudine all'amico Gianfranco Sama (sono già tre le specie che ho descritte su esemplari di sua cattura).

Autore:  Maurizio Bollino [ 18/02/2010, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001 - Cerambycidae - Paratypi ♂ e ♀

eremicus ha scritto:
Bludan deve essere una località veramente magica.


Da quel che mi ha raccontato Daniele, Bludan pare che FOSSE una località magica. Mi ha detto che, ritornatoci dopo qualche anno, ha trovato tutto distrutto, terrazzato, e (se ricordo bene) un mega-hotel dove prima c'era il suo Prunus delle Anthaxia urens. :cry: :cry: :cry:

Autore:  Isotomus [ 18/02/2010, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mallosia (Semnosia) baiocchii Sama, 2001 - Cerambycidae - Paratypi ♂ e ♀

eremicus ha scritto:
Bludan deve essere una località veramente magica. Se quel giorno Daniele Baiocchi ha avuto una 'bravura' straordinaria, dal mio punto di vista Gianfranco Sama ne ha avuta ancora di più. Quello stesso giorno, proprio in quella stessa località, ha raccolto un esemplare di una Graphosoma (Pentatomidae) che ho descritta come specie nuove e che, per le sue eccezionali caratteristiche, ho inserita in un sottogenere nuovo: Graphosoma (Graphosomella) inexpectatum Carapezza & Jindra, 2008.
Colgo l'occasione per rinnovare la mia gratitudine all'amico Gianfranco Sama (sono già tre le specie che ho descritte su esemplari di sua cattura).


Accidenti Attilio, per un pelo; avrebbe potuto essere Graphosamella :gh:
Grazie comunque e cari saluti.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/