Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 6:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mallosia (s. str.) graeca (Sturm, 1843) - Cerambycidae

10.VI.2009 - GRECIA - EE, Peloponneso, Chelmos (38°01'N 22°04'E), 905m, M. Szewczyck leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/02/2010, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
ecco un altro Phytoeciino, il più grande d'europa, e anche questo endemico di Grecia, si sviluppa su Eryngium sp., forse la specie è stata determinata, di sicuro Gianfranco (Isotomus) è più aggiornato di me, e si rinviene a maggio e giugno e nelle ore più calde del giorno al volo (olo il maschio) o sulla pianta ospite, e viceversa, nelle ore più fresche nascosta alla base della pianta ospite, dato che non so come fare metto il maschio e la femmina separati, se magari dopo qualcuno può metterli accostati, per avere una visione migliore, gliene sarei grato, e ovviamente anche qui le notizie aggiuntive sono graditissime, visto che non so molto, ecco intanto i dati di scatto:
Grecia-Peloponneso
Chelmos m.905 38°01'N
22°04'E 10/VI/2009
leg. Marcin Szewczyck
Mallosia graeca.jpg

Mallosia graeca f.jpg


_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mallosia graeca (Sturm, 1843)
MessaggioInviato: 16/02/2010, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Il genere Mallosia Mulsant, 1862 è attualmente considerato politipico. Semnosia Daniel, 1904 e Eumallosia Danilevsky Danilevsky, 1990 sono ritenuti sottogeneri di Mallosia. Sulla validità del secondo, ma è mia opinione personale, nutro seri dubbi. Pertanto:
Mallosia (s. str.) graeca (Sturm, 1843).
Personalmente non ho mai raccolto questa bella specie di cui da poco è stata accertata la pianta ospite.
Riporto quanto ho riassunto nel mio archivio.

Entre 600 et 1100m; une dizaine de localités dans le Peloponnèse à l’est d’une ligne allant de Kalavrita à Githio. Sviluppo su Eryngium amethystinum L., 1753. La ♀ se tient tapie sous les rosettes de feuilles de la plante ; les ♀♀ se meuvent lentement parmi les feuilles desséchées de l’année précédente. Le ♂ se tient volontier sur la tige des plantes.L’accouplement se produit en mai alors que la plante n’a pas encore developpé de hampe florale" (Renvazé & Renvazé, 2004) ;
"♂♂ often on wing on late morning or early afternoon, ♀♀ and couples on Eryngium creticum (Apiaceae), and occasionally single ♀♀ also on ground" (Pesarini & Sabbadini, 2007).

E' presente in tutta la Grecia peninsulare meridionale e nel Peloponneso.
La citazione di Thessaloniki, 16.V.1984, collector unknown (Pesarini & Sabbadini, 2007) necessita di conferma essendo, a mio avviso, molto dubbia.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Mallosia graeca (Sturm, 1843)
MessaggioInviato: 16/02/2010, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ho il sospetto che possa evolversi anche in altre piante oltre quella accertata. Nella zona di Kalavrita, dove l'ho presa, ho visto spesso i maschi volare in zone dove l'E.amet. non era presente. Inoltre l'ho vista prendere ripetutamente su una carduacea. La femmine le ho trovate sul terreno lontane dall'Eryngium ma questo credo sia meno significativo.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2010, 14:27 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
SE l'esemplare che illustro è una Mallosia graeca, desumo da quanto detto da Gianfranco che questa località sia nuova (essendo a Ovest della linea Kalavryta-Githion): Grecia, Peloponneso, Mt. Kallifoni, vic. Ano Vlasia, m. 1000, 4-6/VI/1994, legit Bollino (coordinate: 37°59'N 21°56'E)
Perdonate la qualità dell'immagine, ma l'ho fatta in fretta e furia......


Mallosia.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2010, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
secondo me è lei, molto rovinata :oops: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2010, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
E' lei, anzi lui, è un maschietto.

La linea di demarcazione non era mia, ma ripresa da quanto scritto dai coniugi Renvazé. Prendo nota della località. A futura memoria.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: