Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 1:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

12.VI.2014 - GRECIA - EE, Meteora: dint. Vlahava


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/07/2014, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Stavo leggendo l'articolo di P. Rapuzzi e G. Sama sulla revisione dei purpuricenus del gruppo interscapillatus, e ovviamente ho dato un occhiata al materiale della mia collezione incuriosito da tutte queste sottospecie, e chi ti vado a trovare tra le bestie raccolte in Grecia quest'anno?
Se non sto prendendo una cantonata, è lui!
Raccolto alle meteore in unico esemplare su foglie di quercus frainetto, le caratteristiche morfologiche sembrano proprio loro: antenne lunghe, zampe allungate, macchia elitrale che raggiunge l'apice elitrale senza toccare i lati e in alto lo scutello... Pierpaolo dove sei?

tn_IMG_4794.JPG


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus apiceniger Pic, 1914
MessaggioInviato: 17/07/2014, 10:29 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Ciao Marcello
Leggendo questo tuo appello sono naturalmente subito corso a leggermi anch'io l'articolo e mi incuriosisce non poco, perchè in quest'ultimo mese ho raccimolato ca 8-9 cento esemplari, aparentemente soltanto di Purpuricenus kaehleri. Ma ho notato che ci sono alcuni esemplari che hanno le antenne e le zampe estremamente lunghe rispetto alla media di tutti gli esemplari. Qui bisogna approfondire...Pierpaolo dove sei?

PS:
Entomarci ha scritto:
macchia elitrale che raggiunge l'apice elitrale senza toccare i lati e in alto lo scutello...

La macchia del tuo in foto però arriva a toccare lo scutello :roll:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus apiceniger Pic, 1914
MessaggioInviato: 17/07/2014, 10:47 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Marcello e Claudio.
per prima cosa mi dispiace deludere Marcello ma il tuo Purpuricenus è un kaehleri di una forma cromatica abbastanza comune in Grecia. Il vero apiceniger è presente sul Forum a questo indirizzo (e qui prego di rinominare la discussione): viewtopic.php?f=145&t=17814&hilit=purpuricenus

In questa specie anche la pubescenza del pronoto è differente rispetto al kaehleri. La macchia nera delle elitre è molto simile a quella del budensis ma si protrae molto più in alto verso lo scutello. Nel mio lavoro ci sono le foto di 2 esemplari (uno tra l'altro è italiano) in cui la macchia si dilata verso i lati all'apice in maniera diversa.

Ad ogni modo questa specie raggiunge la Grecia continentale ma è davvero molto rara. Io ne posseggo 6 esemplari dopo aver visto migliaia di Purpuricenus di più o meno tutti i Balcani.

Un caro saluto.
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus apiceniger Pic, 1914
MessaggioInviato: 17/07/2014, 12:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
:cry:

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus apiceniger Pic, 1914
MessaggioInviato: 17/07/2014, 12:21 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Parlavamo di questa revisione ieri con l'amico Mauro, e oggi mi ero ripromesso di leggermela bene, soltanto che non so dove trovarla perchè il sito di Ozdikmen non riesco a pescarlo in internet :sick: . Me lo potete indicare?

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus apiceniger Pic, 1914
MessaggioInviato: 17/07/2014, 12:22 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Riccardo,
la trovi sul Forum....
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus apiceniger Pic, 1914
MessaggioInviato: 17/07/2014, 12:23 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Plagionotus ha scritto:
Parlavamo di questa revisione ieri con l'amico Mauro, e oggi mi ero ripromesso di leggermela bene, soltanto che non so dove trovarla perchè il sito di Ozdikmen non riesco a pescarlo in internet :sick: . Me lo potete indicare?


Cercarla sul forum no? :mrgreen: La trovi QUI :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus apiceniger Pic, 1914
MessaggioInviato: 17/07/2014, 14:05 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Xylosteus ha scritto:
(e qui prego di rinominare la discussione)

Fatto :ok:
Grazie della smentita :cry:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus apiceniger Pic, 1914
MessaggioInviato: 18/07/2014, 8:52 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Claudio,
anche questa andrebbe rinominata come Purpuricenus kaehleri kaehleri.
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Purpuricenus apiceniger Pic, 1914
MessaggioInviato: 18/07/2014, 9:43 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Xylosteus ha scritto:
Ciao Claudio,
anche questa andrebbe rinominata come Purpuricenus kaehleri kaehleri.
Pierpaolo

Scusa hai ragione ho fatto confusione.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron