Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 5:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Obrium cantharinum (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

VII.2014 - ITALIA - Toscana - SI, Asciano, loc. Lecceto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/08/2014, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
La specie è ampiamente rappresentata sul Forum ma (forse :) ) si tratta del primo esemplare toscano.
Raccolto con trappola dolce.


Obrium cantharinum.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2014, 11:09 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
A quanto mi risulta si, è proprio il primo esemplare, complimenti!! :hp: :hp: :lov2: :lov2: :ocup :ocup . Strano però che nessuno l'avesse mai trovato, gli ambienti non mancano mi sembra.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/08/2014, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Plagionotus ha scritto:
A quanto mi risulta si, è proprio il primo esemplare, complimenti!! :hp: :hp: :lov2: :lov2: :ocup :ocup . Strano però che nessuno l'avesse mai trovato, gli ambienti non mancano mi sembra.


Se guardi la ckmap e confronti i vecchi ritrovamenti con gli attuali si possono formulare due ipotesi:

1 - la specie è in espansione;

2 - la specie, sicuramente meno comune al centro-sud che non al nord, sta venendo fuori al seguito di più mirate ricerche e al maggior numero di persone che mettono trappole aeree.

Io propendo per la seconda ipotesi. :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2014, 11:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Plagionotus ha scritto:
A quanto mi risulta si, è proprio il primo esemplare, complimenti!! :hp: :hp: :lov2: :lov2: :ocup :ocup . Strano però che nessuno l'avesse mai trovato, gli ambienti non mancano mi sembra.


E chi lo ha detto che nessuno l'ha mai trovato :gh: .

Se vai a vedere in questo vecchio post che ho fatto, forse questi sono i primi, sempre che sia lui naturalmente :roll: . viewtopic.php?f=412&t=36699 . Nella discussione sulle trappole aeree che avevo messo sia in Emilia, che in Toscana al Passo della Sambuca, vi sono due foto, nella prima ci sono 4 esemplari, e nella terza due (sono le foto che ritraggono gli esemplari) inizialmente erano stati attribuiti a brunneum, poi Omar aveva detto che era un chantarinum, successivamente Marcello aveva avuto dubbi anche lui sul brunneum, ma non sono ancora riuscito a sapere (li avevo distribuiti a vari colleghi), a che specie appartenessero precisamente.
Postai una foto nel 2011 di un esemplare preso nel posto dei 4 esemplari, in Emilia, che è un cantharinum, per cui mi sa tanto che i 2 esemplari di Toscana del Passo Sambuca siano loro ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2014, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Notoxus59 ha scritto:
Postai una foto nel 2011 di un esemplare preso nel posto dei 4 esemplari, in Emilia, che è un cantharinum, per cui mi sa tanto che i 2 esemplari di Toscana del Passo Sambuca siano loro ;) .


:ok:

Vuol dire che il mio è il primo della Toscana meridionale :lol1: :lol1: :lol1:


A parte gli scherzi, io ho un tuo esemplare di Sassoleone ed è un Obrium cantharinum ;)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2014, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Anillus ha scritto:
Vuol dire che il mio è il primo della Toscana meridionale


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :ok:

Anillus ha scritto:
parte gli scherzi, io ho un tuo esemplare di Sassoleone ed è un Obrium cantharinum


A vederli tutti assieme i 4 Emilani e i 2 Toscani mi sembravano uguali per cui i due penso siano cantharinum ma non ricordo a chi li ho dati :no1:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2014, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Dalla foto, Augusto, mi sembrano cantharinum, ma è necessario vederli: non è sufficientemente ravvicinanata nè a fuoco per poter azzardare una determinazione. Se vuoi prenderli con te a Modena, sempre che non ce li abbiano tutti i colleghi, fughiamo ogni dubbio.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2014, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Riccardo come ho detto in precedenza, sono stati tutti distribuiti, ma non ricordo a chi :?

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2014, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Lo so che lo avevi detto (non sono così distratto :gh: :gh: ) ma me ne volevo assicurare. Comunque, non resta che fischiare ai Cerambycidari della zona e minacciarli di svuotare il sacco :war0: :war0: :mrgreen: .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2014, 21:08 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao a tutti,
non c'è bisogno di minacce! Sono tutti cantharinum senza grossi dubbi.
Sempre una bella specie!
Pierpaolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: