| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Cordylomera spinicornis nitidipennis Serville, 1834 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=5611 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Isotomus [ 23/02/2010, 10:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide straniero (senza cartellino dati raccolta, spero momentaneamente) |
Ciao Andrea, intanto mi associo agli auguri. Tornando al Cerambycidae, bella la foto e bella la specie, ma l'identificazione è cosa ardua. Le antenne spinose e canaliculate longitudinalmente sono da Phoracantini, ma i femori clavati lo escludono. Non ho niente di simile in collezione, ma posso tentare con i miei corrispondenti. |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 23/02/2010, 10:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide straniero (senza cartellino dati raccolta, spero momentaneamente) |
Grazie mille Gianfranco (anche per gli auguri!) pensando a chi mi potrebbe aver portato l'esemplare e a dove sono stato io negli scorsi anni (che nostalgia... ) posso aggiungere che i paesi papabili sono questi:1) Africa (Tunisia, Tchad, Zimbabwe, Egitto, Madagascar, Tanzania (Zanzibar), Sudafrica) 2) Mongolia Se, a suon di esclusioni, riesco ad arrivare ad una zona più ristretta mi verrà certamente in mente qualcosa di più attendibile.... almeno lo spero! Ricordo che quando lo ho preparato ero tutto galvanizzato... e ora non ricordo nemmeno da che emisfero arrivi... Avevo posto sotto all'esemplare un cartellino con un numero di riferimento (riciclato...) che però, nello schedario, non ritrovo! P.S: Consiglio ai giovincelli: trattate fin da subito con cura e precisione la parte relativa ai dati di provenienza (anche degli esemplari all'apparenza più banali) perchè, per quanto ci applichiamo e ci sentiamo sicuri, finisce sempre che a lungo andare qualcosa va inevitabilmente a finire nel "dimenticatoio"... |
|
| Autore: | Isotomus [ 23/02/2010, 11:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide straniero (senza cartellino dati raccolta, spero momentaneamente) |
Trovato (grazie all'amico Karl Adlbauer). E' in effetti un Phoracanthini, ma confesso che mi ero completamente perso le Cordylomera. Si tratta infatti della forma (sottospecie ?) nitidipennis della comune Cordylomera spinicornis diffusa e comune (la forma tipica) in Africa tropicale e spesso importata anche in Europa. Quindi Cordylomera spinicornis nitidipennis Serville, 1834 |
|
| Autore: | Eopteryx [ 23/02/2010, 11:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide straniero (senza cartellino dati raccolta, spero momentaneamente) |
Andrea Pergine ha scritto: Avevo posto sotto all'esemplare un cartellino con un numero di riferimento (riciclato...) che però, nello schedario, non ritrovo! Non c'è cosa peggiore ! Una delle cose su cui Mei mi ha sempre bacchettato fin dall'inizio, riportando la frase di Enzo Colonelli "se poi finisci sotto un autobus, nessuno saprà più venire a capo della tua collezione..." PS: AUGURIII
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 23/02/2010, 12:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cordylomera spinicornis nitidipennis Serville, 1834 - Cerambycidae |
Veramente stupefacente!!! Non ho parole per ringraziarti Gianfranco... Quindi potrebbe arrivare sia dalla Tunisia che dal Sudafrica..... P.S: grazie Filippo, per fortuna oggi ho preso il treno.....
|
|
| Autore: | Julodis [ 23/02/2010, 19:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cordylomera spinicornis nitidipennis Serville, 1834 - Cerambycidae |
Andrea Pergine ha scritto: Quindi potrebbe arrivare sia dalla Tunisia che dal Sudafrica..... Non credo venga dalla Tunisia, e nemmeno dall'Egitto. Somiglia ad alcune specie che mi sono arrivate dal Cameroun, e penso proprio che venga dalla fascia intertopicale dell'Africa. |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 23/02/2010, 22:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cordylomera spinicornis nitidipennis Serville, 1834 - Cerambycidae |
Benissimo Maurizio ciò vuol dire che anche questo, al 90%, lo avevo raccolto nel nordest del Zimbabwe nell'aprile 1999.Grazie mille a tutti!
|
|
| Autore: | Isotomus [ 24/02/2010, 9:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cordylomera spinicornis nitidipennis Serville, 1834 - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: Andrea Pergine ha scritto: Quindi potrebbe arrivare sia dalla Tunisia che dal Sudafrica..... Non credo venga dalla Tunisia, e nemmeno dall'Egitto. Somiglia ad alcune specie che mi sono arrivate dal Cameroun, e penso proprio che venga dalla fascia intertopicale dell'Africa. Confermo la citazione di Maurizio. Volevo intervenire ieri, ma ero in altre faccende affaccendato. Anche se introdotta, ma non acclimatata, in vari paesi (anche europei, vedi sotto, Cocquempot, 2006), C. spinicornis è principalmente diffusa in Africa centrale, Duffy (1957, Immature stages of African timber beetles) la cita di Gambia, Gold Coast, Ivory Coast, Mozambique, Nigeria, Nyassaland, Sudan, Senegal, Sierra Leone, Uganda, Zanzibar. Potresti quindi averla trovata proprio a Zanzibar. Vedi anche Cocquempot C., 2006. Alien longhorned beetles (Coleoptera, Cerambycidae): original interceptions and introductions in Europe, mainly in France, and notes about recently imported species. Redia, LXXXIX, 2006: 35-50. |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 24/02/2010, 12:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cordylomera spinicornis nitidipennis Serville, 1834 - Cerambycidae |
Mmm A quanto mi dici Gianfranco, potrei averla presa anche in Ciad... Devo dare un'occhiata ai pochi "appunti di viaggio" che ho fatto, chissà che non trovi qualcosa che mi possa aiutare... Grazie anche per le pubblicazioni: spero di recuperarle in qualche modo!
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 13/08/2015, 0:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cordylomera spinicornis nitidipennis Serville, 1834 - Cerambycidae |
Ecco finalmente i dati di raccolta: Zanzibar (Tanzania) 23/01/2004 presso foresta di Jozani Grazie ancora a tutti!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|