Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 2:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

27.II.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi, Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/02/2010, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Sono rimasto davvero stupito nel trovare già i primi cerambyicidi in attività....quando ancora adesso, la notte, si arriva tranquillamente sotto zero :shock:

Ho voluto "testare" alcuni alberelli di un vecchio frutteto, abbandonati da anni e quasi completamente ricoperti da edera: battendo con energia edera e rametti, sono saltati fuori 4 vispi longicorni.....che penso possano appartenere a questa specie.

Pogonocherus hispidus (Linneo 1758)

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 27.II.2010

Peccato che proprio mentre andavo via ho visto il simpatico prprietario del fondo che cominciava a potare di brutto...speriamo bene ! :cry:

pogonocherus1.JPG


pogonocherus2.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2010, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
SI, è lui.
Non è che hai battuto i rametti con tale energia che si sono staccati un po' di pezzetti di corteccia e sono caduti fuori i Pogonocherus che erano adulti in celletta in attesa di uscire? :D

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2010, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Julodis ha scritto:
SI, è lui.
Non è che hai battuto i rametti con tale energia che si sono staccati un po' di pezzetti di corteccia e sono caduti fuori i Pogonocherus che erano adulti in celletta in attesa di uscire? :D


direi anch'io che è lui. Per il fatto dell'uscita molto precoce non mi meraviglia, si trovano già a febbraio, e anche prima :D . Loris, se il contadino stava potando potevi prendere i rametti secchi, e vedevi dopo quanti te ne uscivano di Pogonocherus, e forse non solo :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Non ne sono sicuro, ma esiste la possibilità che si tratti di esemplari in diapausa dall'autunno precedente, anche se la specie sfarfalla in primavera, spesso il periodo di sfarfallamento dei pogonocherus è tra i piu' dilazionati che ho riscontrato, con nascite protratte per 2 o 3 mesi anche...!
Mi pare di aver allevato l'animaletto in questione da rami di hedera, con nascite sia in primavera che, seppur piu' sporadiche, in autunno, forse i tuoi sono i rappresentanti della generazione autunnale!
Anche perchè abbiamo avuto un inverno duro, molto rigido, quindi pensavo che gli sfarfallamenti non sarebbero incominicati prima di metà marzo!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Loris, ma non è che usi troppo etere? Mi pare che il povero pogonocherus sia molto teso, sembra che la capsula cefalica stia per saltare via come il tappo dello spumante a capodanno...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 21:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
No, tranquillo...è stato un caso: da una parte avevo appena "caricato" il flacone, dall'altra la bestiola era freschissima, estratta da non più di 5 minuti.
Io avevo già allevato il Pogonocherus da pero....non sapevo si trovasse anche su edera. Comunque non credo che fosse sul rampicante, perché con tutte le "battute" che ho dato, guarda caso sono saltati fuori solo sull'edera cresciuta su albero di pruno.

:hi:

_________________
Loris


Ultima modifica di Loriscola il 03/03/2010, 22:44, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/03/2010, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Nella mia modesta esperienza di cerambicidi posso dire di aver raccolto anch'io qualche adulto di Pogonocherus in inverno, battendo rami, per cui anch'io propenderei per l'ipotesi di adulti svernanti


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2010, 10:04 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Il Pogonocherus hispidus (Linneo, 1758) passa l'inverno come adulto in celletta pupale. E' possibile che alcuni esemplari emergano durante l'inverno nelle giornate più calde e poi vadano a rifugiarsi nel muschio. Infatti raccogliendo muschio in inverno e poi vagliandolo si possono raccogliere P. hispidus ed ovatus (Goeze, 1777).
Normalmente lo sfarfallamento avviene in primavera e gli adulti si trovano da aprile in poi.
Pierpaolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: