Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=58283 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Valerio [ 05/12/2014, 2:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 - Cerambycidae |
Credo sia un Exocentrus adspersus purtroppo mancante di una zampa. Non ricordo ma probabilmente mi è arrivato al lume, anzi ora che ci penso, sicuramente. L. = 5,5 mm |
Autore: | michele.carraretto [ 05/12/2014, 8:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 ?? |
Per me è un E. punctipennis ![]() |
Autore: | Valerio [ 05/12/2014, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 ?? |
michele.carraretto ha scritto: Per me è un E. punctipennis ![]() Le elitre mi ricordavano più quella specie, di cui fortunatamente ho due esemplari per il confronto. Ha però il lato esterno del terzo antennomero con i peli lunghi sollevati ben visibili (anche in foto) su tutta la lunghezza al contrario del punctipennis. |
Autore: | alebisca [ 06/12/2014, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 ?? |
si, Exocentrus adspersus. ciao, ale |
Autore: | Uncle Adam [ 06/12/2014, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 - Cerambycidae |
Another problematic specimen. ![]() Considering all of the features, such as: hair, the shape of the belts, the points on the elytra and body shape, it seems to me that the right has Michele, and that it is E. punctipennis. ![]() |
Autore: | alebisca [ 09/12/2014, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 - Cerambycidae |
the shape of pronotum and antennomeres with setae on the upper side are of E. adspersus. the pictures are not clear, so please Valerio, could you post a detail of the third antennomerous in lateral view? |
Autore: | Valerio [ 09/12/2014, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 - Cerambycidae |
Yes, here two more pictures |
Autore: | Xylosteus [ 09/12/2014, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 - Cerambycidae |
Direi senza troppi dubbi Exocentrus punctipennis. Pierpaolo |
Autore: | Valerio [ 09/12/2014, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 - Cerambycidae |
Perfetto! ![]() ![]() Spero che questo mio ultimo intervento serva a chiarire. Sono confuso dal fatto che io e Alessandro (più un amministratore misterioso, se non è Alessandro, che ha corretto il titolo e inserito la discussione nella sezione sistematica) siamo convinti che sia Exocentrus adspersus senza dubbi, mentre ugualmente sicuri sono Michele, Adam e Pierpaolo che sia Exocentrus punctipennis. Cito testualmente Pesarini & Sabbadini, 1994. La chiave al punto due recita: 2 Terzo articolo antennale con lunghi peli sollevati al lato interno, i peli sollevati del lato esterno assenti o limitati alla porzione apicale dell'articolo ................................................................................ 3 - Terzo articolo antennale con lunghi peli sollevati al lato interno, su quello esterno con peli sollevati più corti ma ben distinti su tutta la sua lunghezza. 4,5 - 8 mm. Europa centrale e meridionale .............. ......................................................... adspersus Mulsant 22:276 il punto 3 porta a punctipennis e stierlini Mi sembrava si vedesse sufficientemente questo carattere già dalle prime foto ma forse non era così. nella foto sottostante metto a confronto il terzo antennomero di questo esemplare (sopra) con quello di un E. punctipennis di Roma determinatomi dallo stesso Alessandro Biscaccianti che lo ha visto di persona diversi anni fà. La differenza mi sembra evidente e corrispondente a quanto scritto nella dicotomia, quindi si aprono due ipotesi: a) La pelosità del terzo articolo antennale non è affidabile come carattere discriminante. b) ho ragione io (umilmente ![]() A voi la parola |
Autore: | michele.carraretto [ 09/12/2014, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 - Cerambycidae |
In tutta franchezza (evidentemente sbagliando) non ho mai determinato i miei punctipennis e i miei adspersus dalla peluria delle antenne. Posso solo dire che la caratteristica punteggiatura presente sulle elitre del tuo esemplare e la mancanza di piccole "righette chiare" verticali mi inducono a pensare che l'esemplare sia un punctipennis, poi... ![]() PS: Forse mi sbaglio, ma quelli al centro, nelle ultime foto, sono il secondo artico antennale, il terzo è quello a destra. |
Autore: | Valerio [ 09/12/2014, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 - Cerambycidae |
Con altrettanta franchezza posso dirti che il disegno elitrale è l'unica cosa che non mi torna perché come hai notato tu, negli altri esemplari che vedo su internet sono molto marcate quelle righine. Questo probabilmente permette di discriminare bene la maggior parte degli esemplari, ma non questo. ![]() Le antenne nei cerambicidi sono formate da un grosso primo articolo spesso più largo degli altri, poi un secondo, piccolo, più o meno lungo quanto largo (se riguardi l'immagine si vede). Il terzo è di nuovo lungo circa come il primo o anche più lungo, spesso il più lungo in assoluto. ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 09/12/2014, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 - Cerambycidae |
![]() ![]() |
Autore: | michele.carraretto [ 09/12/2014, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 - Cerambycidae |
Valerio ha scritto: Con altrettanta franchezza posso dirti che il disegno elitrale è l'unica cosa che non mi torna perché come hai notato tu, negli altri esemplari che vedo su internet sono molto marcate quelle righine. Questo probabilmente permette di discriminare bene la maggior parte degli esemplari, ma non questo. ![]() Le antenne nei cerambicidi sono formate da un grosso primo articolo spesso più largo degli altri, poi un secondo, piccolo, più o meno lungo quanto largo (se riguardi l'immagine si vede). Il terzo è di nuovo lungo circa come il primo o anche più lungo, spesso il più lungo in assoluto. ![]() ![]() |
Autore: | alebisca [ 10/12/2014, 0:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus adspersus Mulsant, 1846 - Cerambycidae |
l'amministratore misterioso non sono io... comunque secondo me l'opzione b). le setole erette nella parte superiore del terzo articolo antennale mi sembra decisamente un buon carattere costante, citato anche nella descrizione originale (mentre nella descrizione originale di punctipennis si parla di setole solo nella parte inferiore), oltreché in tutte le descrizioni successive e in tutte le chiavi. gli altri caratteri menzionati sono molto variabili in adspersus, mentre punctipennis è più costante. ho spesso ottenuto da allevamenti lunghissime serie di adspersus con frammisti esemplari del tutto "tipici" (con le righette sulle elitre ben visibili) assieme ad altri con rivestimento uniforme, sia chiaro (esemplari quindi molto simili a punctipennis), sia scuro, in entrambi i casi con righette indistinguibili o del tutto assenti; in alcuni casi mancanti anche della fascia scura nella metà posteriore delle elitre. comunque nell'esemplare postato a ben guardare si notano delle tracce di righette. inoltre lo spazio interoculare in punctipennis è minore e anche le dimensioni (per quanto variabili) sono mediamente minori. aggiungo che, se non ricordo male, alla certosa di trisulti è pieno di querce, pianta ospite d'elezione di adspersus. notte... ale |
Autore: | Daniele Maccapani [ 10/12/2014, 0:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Exocentrus sp. - Cerambycidae |
alebisca ha scritto: l'amministratore misterioso non sono io... Chiedo scusa... "cappella" mia! (già la seconda che oggi scopro di aver fatto... Starò più attento e meno frettoloso! Scusate ancora!) |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |