Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=58365
Pagina 1 di 2

Autore:  Valerio [ 08/12/2014, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) - Cerambycidae

E con questo concludo anche con i Cerambycidi (per ora).
Dovrebbe essere Acanthocinus xanthoneurus ma è meno xantho di quelli che ho trovato sul forum.

L. = 11 mm

IMG_9265.JPG

IMG_9266.JPG


Autore:  Julodis [ 08/12/2014, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

Ha una colorazione un po' più uniforme, ma è una femmina di A. xanthoneurus.

Autore:  f.izzillo [ 08/12/2014, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

Valerio ha scritto:
E con questo concludo anche con i Cerambycidi (per ora).
Dovrebbe essere Acanthocinus xanthoneurus ma è meno xantho di quelli che ho trovato sul forum.

L. = 11 mm

IMG_9265.JPG
IMG_9266.JPG

11 mm, spillato! :cry:

Autore:  Valerio [ 09/12/2014, 1:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

f.izzillo ha scritto:
11 mm, spillato! :cry:


Mi state quasi convincendo :)

Autore:  Julodis [ 09/12/2014, 7:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

f.izzillo ha scritto:
11 mm, spillato! :cry:

Ha iniziato con le farfalle! Ci vuole un po' a cambiare abitudini.

Autore:  Entomarci [ 09/12/2014, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

Come l'hai trovato?

Autore:  Alessio89 [ 09/12/2014, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

f.izzillo ha scritto:
11 mm, spillato!

Tanto per difendere chi spilla (non ti lasciar convincere Valerio, resisti alla tentazione :sma: ), Francesco, gentilmente, che per cortesia ci faresti vedere il lato ventrale di un Acanthocinus xanthoneurus? :mrgreen:

Autore:  alebisca [ 09/12/2014, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

anch'io sono uno spillatore...

Autore:  Alessio89 [ 09/12/2014, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

alebisca ha scritto:
anch'io sono uno spillatore...

:sma: 8-)

Autore:  Valerio [ 09/12/2014, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

Entomarci ha scritto:
Come l'hai trovato?


Purtroppo non ricordo come.
Quel giorno sono stato dalla mattina, a dopo il tramonto con il lume.
Molto probabilmente l'ho trovato di giorno sbattendo il retino sulle fronde di faggio, più difficilmente potrei averlo raccolto a vista, ma non sembra un insetto ben visibile, soprattutto su tronco, se poi stava su un fiore giallo allora è possibile.
Sicuro non di notte perchè mi sono appostato 600 m più in basso dove peraltro ho incontrato un lupo mentre montavo il telo e ci sono stati un paio di secondi di imbarazzo da parte di entrambi mentre ci fissavamo negli occhi :xyz :lov3:, nonché un po' di tensione durante la notte visto che decisi di rimanere.

Autore:  f.izzillo [ 09/12/2014, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

Alessio89 ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
11 mm, spillato!

Tanto per difendere chi spilla (non ti lasciar convincere Valerio, resisti alla tentazione :sma: ), Francesco, gentilmente, che per cortesia ci faresti vedere il lato ventrale di un Acanthocinus xanthoneurus? :mrgreen:

Potrei tranquillamente farlo visto che uso etichette traspoarenti... :to:

Autore:  Alessio89 [ 09/12/2014, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

f.izzillo ha scritto:
Potrei tranquillamente farlo visto che uso etichette traspoarenti...

:devil: :P :gh:

Autore:  Julodis [ 09/12/2014, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

Valerio ha scritto:
Molto probabilmente l'ho trovato di giorno sbattendo il retino sulle fronde di faggio, più difficilmente potrei averlo raccolto a vista, ma non sembra un insetto ben visibile, soprattutto su tronco, se poi stava su un fiore giallo allora è possibile.

Quando stanno sulla corteccia, se non si muovono sono praticamente invisibili. Io quasi tutti i miei Acanthocinus, non solo questa specie, li ho presi adulti in celletta, o nel momento in cui ne stavano uscendo.
Di sicuro non è una specie floricola.

Autore:  Entomarci [ 10/12/2014, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

Ho allevato centinaia di xanthoneurus ma non ne ho mai visto uno in natura!!!

Autore:  Valerio [ 10/12/2014, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acanthocinus xanthoneurus (Mulsant & Rey, 1852) ??

Sono stato fortunato allora :hp:
Per questo è l'unico esemplare che ho di questa specie, magari l'anno prossimo ci riprovo e potrò darvi indicazioni più precise

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/