Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 20:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Callidium aeneum (De Geer, 1775) Dettagli della specie

29.XII.2014 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Tesero


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/12/2014, 18:47 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
trovato in garage sopra la legna da ardere,
intrappolato in una piccola ragnatela,
il soggetto è vivo, si muove molto lentamente,
il colore ha una tonalità simile al bronzo,
lungo 12 mm.
si può identificare?
la foto è brutta, nei prossimi giorni spero di far meglio,
grazie per eventuali risposte,

saluti Bepi


4.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 29/12/2014, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Probabilmente Callidium aeneum

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 29/12/2014, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Sicuramente callidium aeneum...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 29/12/2014, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Tieni d'occhio se ne escono altri: non è una specie comune. Essendo una specie alpina, lì è pure piuttosto a sud.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 29/12/2014, 21:04 
 

Iscritto il: 08/09/2014, 17:34
Messaggi: 339
Nome: giuseppe gilmozzi
ancora grazie per le risposte,
l'ho cercato sul vol.85 di Natura, Rivista di Scienze Naturali,
prima d'inserirlo sul forum,
senza trovare riscontro,
poi... vado a ricontrollare (a pag. 89) e lo trovo,
anche se di colore diverso.
saluti Bepi :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 29/12/2014, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1478
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
di solito è verde.... cmq è specie decisamente rara, l'ho trovato solo una volta, mentre il congenere violaceum è decisamente più comune....

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicide?
MessaggioInviato: 29/12/2014, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Forse é localizzato ma raro...non direi. Se si sa come cercare le larve o si campiona l'ambiente alpino con assiduità credetemi che tende a saltar fuori dapertutto...più del violaceum!
La colorazione varia da verde intenso a bronzaceo...come l'esemplare della foto.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: