Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=60070
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 08/03/2015, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Un'altra specie del genere Agapanthia presente a Malta, oltre alla asphodeli (ci sarebbe una segnalazione per A. cynarae da confermare): Agapanthia cardui.

A.cardui1.jpg



Poiché è ancora un po' presto per rinvenirne degli esemplari sfarfallati, è meglio cercarla in celletta, rompendo in due i fusti secchi di cardo:

A.cardui2.jpg



Una foto dell'ambiente non guasta:

ambiente2.jpg


Autore:  cosmln [ 08/03/2015, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Roberto ma perche non e Agapanthia suturalis? A me pare che l'apice d'elitre e molto acuto... anche la vista generale d'insetto...

:hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 08/03/2015, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Ciao Cosmin, sul campo ho verificato l'apice con la lente da campo e mi è sembrato da cardui. Ad ogni modo non è un carattere molto solido su cui basarsi. Comunque a casa controllerà edeago e sclerificazioni del sacco interno.

:hi:

Autore:  cosmln [ 08/03/2015, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Fumea crassiorella ha scritto:
Ciao Cosmin, sul campo ho verificato l'apice con la lente da campo e mi è sembrato da cardui. Ad ogni modo non è un carattere molto solido su cui basarsi. Comunque a casa controllerà edeago e sclerificazioni del sacco interno.

:hi:


:ok: :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/