Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Vadonia bisignata bisignata (Brullé, 1832) cf. - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=6238 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isotomus [ 26/03/2010, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vadonia sp.1 |
Caro Franco, le Vadonia erano un genere non difficile fino a che Holzschuh e altri non hanno deciso di metterci le "mani" descrivendo nuove specie e sottospecie senza andare a vedere i tipi dei taxa descritti fino ad allora. Il risultato è che attualmente non ci si capisce (quasi) più nulla (o, per meglio dire, io non ci capisco quasi nulla). I problemi principali risiedono nella fauna balcanica fino alla Grecia settentrionale, più a sud va molto meglio. Non entro nel merito della validità di questi taxa (posso solo dire che le specie turche descritte da Holzschuh sono valide, mentre è certamente eccessiva la frammentazione di V. unipunctata e quella di V. bisignata), ma mi aspetto che l'esame dei tipi provochi qualche cambiamento in questo che è l'attuale elenco dei taxa (specie, sottospecie e sinonimi) attualmente inclusi nel genere (dal Catalogo di Loebl & Smetana). Il programma di gestione del Forum annulla i rientri ed uniforma i caratteri per cui ho dovuto indicare specie e sottospecie in grassetto, i sinonimi in corsivo. Vadonia Mulsant, 1863: 559 type species Leptura unipunctata Fabricius, 1787 Neovadonia Kaszab, 1938: 151 type species Leptura unipunctata Fabricius, 1787 bicolor L. Redtenbacher, 1850: 50 (Leptura) E: AB A: IN TR tuerki Heyden, 1878: 326 (Leptura) bipunctata adusta Kraatz, 1859: 97 (Leptura) E: HU MC RO SK SL litigiosa Mulsant, 1863: 564 bipunctata bipunctata Fabricius, 1781: 245 (Leptura) E: CT ST A: KZ WS beckeri Pic, 1941d: 14 (Leptura) fischeri Zubkov, 1829: 167 (Leptura) laterimaculata Motschulsky, 1875: 142 (Leptura) sareptana Pic, 1941d: 15 bipunctata mulsantiana Plavilstshikov, 1936: 341 (Leptura) E: MD RO ST UK bipunctata puchneri Holzschuh, 2007: 183 E: ST UK bipunctata steveni Sperk, 1835: 158 (Leptura) E: HU MD SK SL UK bilitigiosa Pic, 1941d: 15 [DA] globicollis Desbrochers des Loges, 1870c: 127 (Leptura) [DA] rufonotata Pic, 1926d: 10 (Leptura) bisignata bisignata Brullé, 1832: 264 (Leptura) E: BU GR grandicollis Mulsant & Rey, 1863: 182 inapicalis Pic, 1897c: 31 (Leptura) [DA] bisignata laurae Pesarini & Sabbadini, 2007a: 25 E: GR bitlisiensis Chevrolat, 1882: 59 E: AR A: TR armeniaca Pic, 1903a: 4 (Leptura) bistigmata Pic, 1890e: clxxvii cribricollis Pic, 1889b: 20 [mispaginated: 5] bolognai Sama, 1982: 207 A: TR ciliciensis K. Daniel & J. Daniel, 1891: 13 A: TR danielorum Holzschuh, 1984a: 142 A: TR dojranensis dojranensis Holzschuh, 1984c: 343 E: AL BU GR dojranensis mahri Holzschuh, 1986a: 121 E: GR MC eckweileri Holzschuh, 1989a: 154 A: PA frater Holzschuh, 1981: 96 A: TR hirsuta K. Daniel & J. Daniel, 1891: 6 (Leptura) E: RO imitatrix K. Daniel & J. Daniel, 1891: 6 (Leptura) E: CR IT insidiosa Holzschuh, 1984a: 143 E: GR instigmata Pic, 1890e: clxxvi A: TR ispirensis Holzschuh, 1993a: 14 A: TR mainoldii Pesarini & Sabbadini, 2004d: 162 E: GR moesiaca K. Daniel & J. Daniel, 1891: 6 (Leptura) E: AL BU GR MC SB TR YU A: TR beali Pic, 1926d: 13 [DA] bipunctata Kraatz, 1859: 97 [HN] monostigma Ganglbauer, 1882: 29 (Leptura) A: TR parnassensis Pic, 1925d: 6 (Leptura) E: GR aspoeckorum Holzschuh, 1975: 84 saucia Mulsant & Godart, 1855b: 282 [= 1855a: 182] (Leptura) E: UK (Krym) soror soror Holzschuh, 1981: 95 A: TR soror tauricola Holzschuh, 1993a: 14 A: TR unipunctata dalmatina J. Müller, 1907: 662 (Leptura) E: CR unipunctata makedonica Holzschuh, 1989a: 154 E: GR unipunctata occidentalis K. Daniel & J. Daniel, 1891: 17 (Leptura) E: FR IT SP gallica Podaný, 1963a: 9 jacqueti Pic, 1900a: 3 xambeui Pic, 1931c: 6 (Leptura) unipunctata ohridensis Holzschuh, 1989a: 154 E: GR MC unipunctata syricola Holzschuh, 1993a: 13 A: LE SY unipunctata unipunctata Fabricius, 1787: 157 (Leptura) [NP] E: AB AR AU BH BU CR CT CZ FR GG GR HU IT KZ MD PL RO SB SK SL SP ST TR UK A: KZ TR obscurepilosa Pic, 1892q: lxxxiv pilosa Forster, 1771: 44 (Leptura) [NO] Premetto che per una più corretta identificazione delle varie specie occorre controllare i parameri (o lobi laterali del tegmen), l'apice del pene (o lobo mediano) e le spine apicali (una o due) delle tibie posteriori del maschio (le femmine ne hanno sempre una). Coloro che più recentemente si sono occupati delle specie greche del genere sono Pesarini & Sabbadini e bisognerebbe vedere il loro lavoro (Maurizio/Gomphus ![]() L'esemplare qui raffigurato (Vadonia sp. 1) di Sparta, Mistras dovrebbe essere una Vadonia bisignata bisignata (Brullé, 1832) |
Autore: | Plagionotus [ 26/03/2010, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vadonia sp.1 |
Mi pare, anche se il genere è, appunto, un po' complesso, soprattutto non avendo chiavi precise che sia la Vadonia moesiaca ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 26/03/2010, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vadonia sp.1 |
ha risposto Gianfranco ![]() ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 26/03/2010, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vadonia cfr. bisignata bisignata (Brullé, 1832) - Cerambycidae |
In effetti le vadonia, per quel poco che ho visto dai miei esemplari, sono parecchio simili e difficili da determinare. Guardando gli esemplari che mi ha portato Grazioli, a prima vista sembravano tutti uguali, poi una volta preparati e confrontati, si notava subito la differenza delle macchie elitrali ed apicali, tali da dividerli in specie diverse. Grazie della lista che mi hai inserito e di tutte le determinazioni e conferme. Verso fine Maggio e primi di Giugno faro' un giretto in Grecia, chissa' che non riesca a raccogliere esemplari in quantita' piu' copiose, e nuove forme da postare. Franco sandel |
Autore: | Isotomus [ 26/03/2010, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vadonia sp.1 |
dadopimpi ha scritto: Mi pare, anche se il genere è, appunto, un po' complesso, soprattutto non avendo chiavi precise che sia la Vadonia moesiaca ![]() ![]() No Dado, in Vadonia moesiaca l'apice elitrale è più estesamente annerito. Del tipo postata come Vadonia sp. n. 3 |
Autore: | gomphus [ 26/03/2010, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vadonia sp.1 |
Isotomus ha scritto: ... Coloro che più recentemente si sono occupati delle specie greche del genere sono Pesarini & Sabbadini e bisognerebbe vedere il loro lavoro (Maurizio/Gomphus ![]() dovrei trovare un attimo di tempo per farlo, dato che ho solo la copia cartacea (da qualche parte ![]() ![]() p.s. a casa sono momentaneamente senza internet, e probabilmente sarà così per tutto il fine settimana... quindi non prendetevela se non ricevete risposta |
Autore: | Daniele Sechi [ 11/02/2012, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Vadonia cfr. bisignata bisignata (Brullé, 1832) - Cerambycidae |
Riprendo questa discussione per chiedere se qualcuno mi chiarisce la distribuzione in Francia, Italia e Spagna di Vadonia unipunctata unipunctata e Vadonia unipunctata occidentalis. Grazie! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |