Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=624
Pagina 1 di 2

Autore:  Hemerobius [ 31/03/2009, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Phymatodes testaceus (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Ho descritto l'ambiente di cattura in questa discussione. Adesso cominciamo a postare materiale.

Desulo (sito 1); 19 giugno 2007; trappola a vino; 9-10 mm
Cer1_Desulo1_19Giu07_Vino_9-10.jpg



Roberto :to:

Autore:  Hemerobius [ 31/03/2009, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Cerambicide 2 - Ontaneti cacuminali Gennargentu

Ho descritto l'ambiente di cattura in questa discussione.

Desulo (sito 1); 19 giugno 2007; trappola a vino; 9-10 mm
Cer2_Desulo1_19Giu07_Vino_9_10.jpg



Roberto :to:

Nota del 22.10.2009 - Questo esemplare è un Poecilium lividum (Rossi, 1794).

Autore:  Hemerobius [ 31/03/2009, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Cerambicide 4 - Ontaneti cacuminali Gennargentu

Ho descritto l'ambiente di cattura in questa discussione.

Desulo (sito 2); 19 giugno 2007; trappola a vino; 14 mm
Cer4_Desulo2_19Giu07_Vino_14.jpg



Roberto :to:

Autore:  Hemerobius [ 31/03/2009, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Cerambicide 5 - Ontaneti cacuminali Gennargentu

Ho descritto l'ambiente di cattura in questa discussione.

Fonni (sito 1); 1 luglio 2007; trappola a vino; 10-11 mm
Cer5_Fonni1_01Lugl07_Vino_10-11.jpg



Roberto :to:

Autore:  aug [ 31/03/2009, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicide 5 - Ontaneti cacuminali Gennargentu

Riferendosi all'ultima foto
aug ha scritto:
Salvo errore, è un Phymatodes testaceus (Linneo) che è molto variabile di colorazione.
Augusto (aug)


Riferendosi alla terza foto
aug ha scritto:
Anche questo, P. testaceus L.
aug


Riferendosi alla seconda foto
aug ha scritto:
Di nuovo lui, P. testaceus L. che si diverte a cambiare colore.
aug


Riferendosi alla prima foto
aug ha scritto:
E questo è il quarto P. testaceus. Se veramente sono tutti loro, c'è una collezione completa!
aug

Autore:  Velvet Ant [ 31/03/2009, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicide 4 - Ontaneti cacuminali Gennargentu

Alcuni riferimenti sul web nel sito di Hoskovec & Rejzek
In BioLib.cz una buona galleria di alcune delle innumerevoli forme cromatiche con cui si presenta.

Autore:  Velvet Ant [ 01/04/2009, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicide 1 - Ontaneti cacuminali Gennargentu

Su richiesta di Roberto, ho riunito in un'unica discussione le diverse foto di Phymatodes testaceus da lui presentate per la determinazione.
Lo stesso Roberto mi ha inviato un'immagine di insieme, attraverso cui ancor meglio si evidenzia la notevole variabilità cromatica di questa specie.


Immagine


Nota del 22.10.2009 - L'esemplare in alto a destra è un Poecilium lividum (Rossi, 1794).

Autore:  Plagionotus [ 22/10/2009, 15:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (L.) Ceramb., ontaneti cacum. Gennarg.

da un allevamento in primavera credo me ne siano usciti con dieci forme cromatiche diverse :sma: :)

Autore:  Isotomus [ 22/10/2009, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (L.) Ceramb., ontaneti cacum. Gennarg.

Scusate se mi cito, ma alcune varietà (8 per l'esattezza) potete trovarle anche nella tavola allegata.
Sama_2002_ Atlante_ tavola 20.jpg


Autore:  Xylosteus [ 22/10/2009, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (L.) Ceramb., ontaneti cacum. Gennarg.

Salve a tutti. A mio avviso il secondo è un Poecilium lividum (Rossi, 1794).
Pierpaolo

Autore:  Velvet Ant [ 22/10/2009, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (L.) Ceramb., ontaneti cacum. Gennarg.

Xylosteus ha scritto:
Salve a tutti. A mio avviso il secondo è un Poecilium lividum (Rossi, 1794).
Pierpaolo


Caro Roberto, ho l'impressione che il paziente lavoro di ricomposizione delle quattro immagini, a nostro avviso, tutte relative al Phymatodes testaceus debba essere corretto ;)
Grazie a Pierpaolo per avere evidenziato la nostra svista :ok:
Qui un'immagine di confronto del Poecilium lividum (Rossi, 1794), che non lascia molti dubbi :no1:

Autore:  Herzog [ 22/10/2009, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (L.) Ceramb., ontaneti cacum. Gennarg.

Inoltre la figura n. 408 postata d Sama del suo libro (Sama 2002) rappresenta anch'essa un Poecilium lividum

Enzo :) :)

Autore:  Hemerobius [ 22/10/2009, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (Linnaeus 1758). Ontaneti cacuminali Gennargentu

Scusate ragazzi, ma allora non è un Poecilium lividum femmina anche la terza ? Figura 412 della tavola.

Ciao Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 22/10/2009, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (Linnaeus 1758). Ontaneti cacuminali Gennargentu

Hemerobius ha scritto:
Scusate ragazzi, ma allora non è un Poecilium lividum femmina anche la terza ? Figura 412 della tavola.

Ciao Roberto :to:


Lasciando perdere tutto il resto, Roberto, devi fissare la tua attenzione, nei quattro esemplari, sul primo articolo dei tarsi posteriori e sulla sua lunghezza assoluta ed in rapporto con i due successivi.
Noterai che negli esemplari 1,3 e 4 è molto lungo, molto più lungo del secondo e terzo presi insieme.
Nel Poecilum lividum (foto 2) è invece lungo quanto o poco più dei due successivi insieme.

Autore:  Hemerobius [ 22/10/2009, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phymatodes testaceus (Linnaeus 1758) e Poecilium lividum (Rossi, 1794). Ontaneti cacuminali Gennargentu.

Fortuna che ci sono questi tarsi :D ! Altrimenti come si farebbe :? Ed io che dicevo che i Crisopidi erano difficili :gh: .

Ciao Roberto :to:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/