Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Purpuricenus (Purpuricenus) globulicollis Dejean, 1839 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=62583 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | AleP [ 26/06/2015, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Purpuricenus (Purpuricenus) globulicollis Dejean, 1839 - Cerambycidae |
Potrebbe essere Purpuricenus globulicollis Mulsant, 1839? Trovato in trappola dolce. Appena lo ho visto mi è sembrato diverso dal kaheleri. Lunghezza: 15 mm. |
Autore: | Tc70 [ 26/06/2015, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus globulicollis Mulsant, 1839? |
Si sembrerebbe anche a me...se lo fosse,gran bella presa...non è cosi facile da vedere... ![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 26/06/2015, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus globulicollis Mulsant, 1839? |
Non in Italia certamente. . |
Autore: | michele.carraretto [ 26/06/2015, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus globulicollis Mulsant, 1839? |
Sul Baldo mi sembra fosse già segnalato, ma non so quanto recentemente. ![]() |
Autore: | AleP [ 26/06/2015, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus globulicollis Mulsant, 1839? |
Si sul Baldo c'è una vecchia segnalazione, del 1943 se ben ricordo! (Avevo controllato qualche ora fa, questo comunque non viene dal Baldo) ![]() |
Autore: | Tc70 [ 26/06/2015, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus globulicollis Mulsant, 1839? |
Entomarci ha scritto: Non in Italia certamente. . www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s& ... 3405,d.bGQ www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s& ... 3405,d.bGQ |
Autore: | Xylosteus [ 27/06/2015, 8:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus globulicollis Mulsant, 1839? |
Ciao Alessandro, Purpuricenus globulicollis è sempre una bella specie. Per la regione veronese recentemente è stato catturato in diverse stazione da Alberto Sette sia nella zona Baldo che in altre località. Sono convinto che con l'uso delle trappole dolci verrà fuori ancora in molti posti. Pierpaolo |
Autore: | AleP [ 27/06/2015, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus globulicollis Mulsant, 1839? |
Grazie della conferma. Si tratta di specie che si sviluppa su rami vivi che fa morire vero? Nel sito di cattura avevo notato l'anno scorso alcuni rami di roverella caduti a terra dopo essere stati anellati ed avevo pensato a questa specie, ora ne ho la conferma! ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 27/06/2015, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus globulicollis Mulsant, 1839? |
Ciao Alessandro, Il globulicollis anella i rametti terminali di molte latifoglie. Dalle tue parti ho allevato, nelle stesse condizioni, il Trichoferus fasciculatus. Anche il Ropalopus varini, presente nel veronese, fa lo stesso lavoro. Un aro saluto. Pierpaolo |
Autore: | AleP [ 28/06/2015, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Purpuricenus (Purpuricenus) globulicollis Dejean, 1839 - Cerambycidae |
Ciao Pierpaolo, a proposito di T. fasciulatus, ne ho appena postato uno, almeno credo, sarebbe graditissima la conferma! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |