Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pyrrhidium sanguineum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=626
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 31/03/2009, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Pyrrhidium sanguineum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Ho descritto l'ambiente di cattura in questa discussione.

Desulo (sito 1); 19 giugno 2007; trappola a vino; 12-13 mm
Cer3_Desulo1_19Giu07_Vino_12-13.jpg



Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 31/03/2009, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambicide 3 - Ontaneti cacuminali Gennargentu

Specie inconfondibile: Pyrrhidium sanguineum (Linnaeus, 1758).
Diffusa in Europa centrale ed in tutta la Regione Mediterranea.
Qui una buona scheda informativa.

Autore:  Isotomus [ 31/01/2010, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrrhidium sanguineum (L.) Cerambic. ontan. cacum. Gennarg.

Roberto,
questa mattina, per distogliere la mente dall'Africa settentrionale, sto riguardandomi tutto l'archivio dei Cerambycidae del FEI.
La tua mi risulta essere la seconda segnalazione per la Sardegna :no1: . La prima, e unica segnalazione è la seguente: Isola La Maddalena, 10.II.94; 20.II.1997 (Colonna, 1999).

Autore:  Hemerobius [ 31/01/2010, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrrhidium sanguineum (L.) Cerambic. ontan. cacum. Gennarg.

Bene bene :sma: !

Ciao Roberto :to:

Autore:  Daniele Sechi [ 01/02/2010, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrrhidium sanguineum (L.) Cerambic. ontan. cacum. Gennarg.

Io l'ho trovato diverse volte in Sardegna ma sempre esemplari singoli e nei dintorni dei centri abitati, essendo una specie molto semplice da importare non ho dato a questi ritrovamenti una grande importanza...

Autore:  Isotomus [ 01/02/2010, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrrhidium sanguineum (L.) Cerambic. ontan. cacum. Gennarg.

E' vero che viene spesso trasportata con legname, per esempio con legna da ardere, ma, visto che ovidepone nel legno appena tagliato, è molto probabile che i reperti sardi derivino comunque da località (montane) dell'isola.
Se hai altre località mi farebbe piacere conoscerle (via MP ?).
Grazie in anticipo.

Autore:  Hemerobius [ 01/02/2010, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrrhidium sanguineum (L.) Cerambic. ontan. cacum. Gennarg.

Noi l'abbiamo trovata su ontano a 1500 m slm, dove c'è solo ontano.

Ciao Roberto :to:

Autore:  Daniele Sechi [ 01/02/2010, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pyrrhidium sanguineum (L.) Cerambic. ontan. cacum. Gennarg.

Di sicuro ne ho trovato alcuni esemplari nel giardino dei miei genitori a Selargius, che non è propriamente una località "montana", per gli altri devo controllare in garage... :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/