Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=6346
Pagina 1 di 2

Autore:  marco paglialunga [ 30/03/2010, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Purpuricenus (Purpuricenus) kaehleri kaehleri (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Questo era in mezzo a un gruppo di budensis..... :?
San Giovanni di Duino (TS) VI-96
15 mm

Allegati:
P1020847.JPG

P1020848.JPG


Autore:  f.izzillo [ 30/03/2010, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus....globulicollis?

Occorrerebbe una foto dell'apice elitrale.

Autore:  Plagionotus [ 30/03/2010, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus....globulicollis?

per me è un globulicollis :oops: :no1:

Autore:  Effe Esse [ 30/03/2010, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus....globulicollis?

E' un kaehleri, si trova frammisto al budensis, a Duino e San Giovanni al Timavo.
Lo rinveniamo ad anni raro, ad anni piu' abbondante, in genere sui Paliurus in fiore,
proprio in quel periodo.
Non ho mai raccolto o visto globulicollis in localita' attorno a Trieste.

Franco

Autore:  Xylosteus [ 30/03/2010, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus....globulicollis?

Si tratta senza dubbio di Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758).
Il Purpuricenus globulicollis Dejean, 1839 oltre ad avere il pronoto più globoso e le elitre più paralelle, ha la macchia elitrale più regolare, non così dilatata verso l'apice. Inoltre le zampe e le antenne sono più corte.
Purpuricenus globulicollis tra le altre cose convive con kaehleri anche a Duino, ma a differenza di kaehleri e budensis non ferequenta i fiori. Domani cercherò di postare delle immagini di globulicollis del Carso.
Pierpaolo

Mi sono in parte sovrapposto a Franco sandel nella risposta

Autore:  Plagionotus [ 30/03/2010, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758) - Friuli

che stupido :ses , non ho neanche pensato al kaehleri, dato che non era compreso nelle ipotesi, si vede proprio che oggi ho preso 7 in greco :mrgreen:

Autore:  Julodis [ 30/03/2010, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758) - Friuli

Anche a me sembrava semplicemente un kaehleri col protorace nero invece che con le macchie rosse, ma non avendo mai visto un globulicollis non mi sono pronunciato. Qui il kaehleri è così comune da impestare tutte le trappole col vino, almeno in certe zone. Stranamente non si vede spesso sui fiori. E' più facile vederli mangiare i baccelli freschi di ginestra.

Autore:  Effe Esse [ 30/03/2010, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus....globulicollis?

Xylosteus ha scritto:
Purpuricenus globulicollis tra le altre cose convive con kaehleri anche a Duino, ma a differenza di kaehleri e budensis non ferequenta i fiori. Domani cercherò di postare delle immagini di globulicollis del Carso.
Pierpaolo


Ciao Pierpaolo,

Il globulicollis lo abbiamo sempre ricercato, ma forse per la sua abitudine i non frequentare i fiori
non lo abbiamo mai rinvenuto. So comunque di Bartoloni che ne ha raccolti 2 expl. circa 25 anni fa,
quando raccoglieva cerambicidi, (ora sai che raccoglie solo Carabus) ad est di Jamiano.
Quelle sono le uniche citazioni di raccolta che ho del globulicollis, ma da Jamiano, dalle ricerche da me effettuate
non ne e' mai piu' uscito uno.
Sono curioso di vedere postate le tue foto.

Ciao Franco

Autore:  Julodis [ 30/03/2010, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus....globulicollis?

Franco Sandel ha scritto:
Il globulicollis lo abbiamo sempre ricercato, ma forse per la sua abitudine i non frequentare i fiori
non lo abbiamo mai rinvenuto. So comunque di Bartoloni che ne ha raccolti 2 expl. circa 25 anni fa,
quando raccoglieva cerambicidi, (ora sai che raccoglie solo Carabus) ad est di Jamiano.
Quelle sono le uniche citazioni di raccolta che ho del globulicollis, ma da Jamiano, dalle ricerche da me effettuate
non ne e' mai piu' uscito uno.

Hai mai provato a metterci delle trappole con vino sugli alberi? Per i Purpuricenus sono irresistibili.

Autore:  Effe Esse [ 31/03/2010, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758) - Friuli

Abbiamo provato con esche all'aceto, rivolte pero' alle cetonie,
prese molte di quelle in genere aurata, aeruginosa cuprea e angustata,
ma rari purpuricenus, in genere budensis, qualche Ropalopus e Cerambyx.
Mai trovata questa mitica bestia. Io presumo sia comunque rarissima sul nostro confine con la
Slovenja, e per trovarlo devi per forza imbatterti in un suo buon sfarfallamento nel periodo giusto.
Quest'anno ci riproviamo, ma mi sa che sara' dura....

Ciao Franco

Autore:  Julodis [ 31/03/2010, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758) - Friuli

Franco Sandel ha scritto:
Abbiamo provato con esche all'aceto, rivolte pero' alle cetonie,
prese molte di quelle in genere aurata, aeruginosa cuprea e angustata,
ma rari purpuricenus, in genere budensis, qualche Ropalopus e Cerambyx.
Mai trovata questa mitica bestia. Io presumo sia comunque rarissima sul nostro confine con la
Slovenja, e per trovarlo devi per forza imbatterti in un suo buon sfarfallamento nel periodo giusto.
Quest'anno ci riproviamo, ma mi sa che sara' dura....

Ciao Franco

Non lamentarti. Zone come la vostra ce ne sono poche!

Autore:  Plagionotus [ 31/03/2010, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758) - Friuli

quoto e sottoscrivo :D :)

Autore:  marco paglialunga [ 01/04/2010, 9:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758) - Friuli

Bene bene bene.....
Grazie Francesco! Ti accontento lo stesso anche se forse non serve,incisione quasi assente.
Grazie Dado! Non ti preoccupare,sbagliando si impara,ma 7 non è più che sufficiente? Isotomus sa chi ha sbagliato ;) .
Grazie Franco! Forse chi ha sbagliato sapeva che era raro il kaehleri a Duino.
Grazie Pierpaolo! Per le tue foto dei globulicollis impeccabili...viewtopic.php?f=11&t=6361
Grazie Maurizio! Dirò al mio amico di Civitacastellana di non bere tutto il vino :lol:
Dopo tutti questi grazie mi viene in mente la barzelletta del gallo e del coniglietto :gh:

Allegati:
P1020852.JPG


Autore:  Pactolinus [ 01/04/2010, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758) - Friuli

marco paglialunga ha scritto:
Dopo tutti questi grazie mi viene in mente la barzelletta del gallo e del coniglietto :gh:
grazie a te se ce la racconti!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:hi:

Autore:  marco paglialunga [ 01/04/2010, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Purpuricenus kaehleri (Linnaeus, 1758) - Friuli

Ehheeheheheh :lol: ma come è vecchissima!!

-Di prima mattina il gallo del pollaio si alza e decide che è la giornata perfetta per la riproduzione e dispone tutte le galline in fila ordinata,in quel mentre arriva un coniglietto che rimane sconvolto dall'ordine assunto dalle galline e cerca di capire come mai fossero così tutte in riga.Ma proprio in quel momento il gallo inizia:"Grazie Luisa,grazie Roberta,grazie Giovanna,grazie Marisa,grazie Francesca,scusa Giuseppe,grazie Piera,grazie Maria,grazie Lina,graz.........ecc ecc" :lol1: :lol:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/