Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

4.XI.2010 - ITALIA - Toscana - LI, isola d'Elba, Portoferraio, loc. Albereto (centro abitato), G.Frangini leg.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/11/2010, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Portoferraio (LI) - 04.XI.2010 - Centro Abitato - Loc. Albereto - leg. G.Frangini

E' LUI??
E' la prima volta che mi capita!

DA ID39.JPG

DA ID40.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 19:09 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
Hi,yes,it is P.hispidus.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
:ok: Pogonocherus hispidus (Linnaeus, 1758)

Se non mi sbaglio nuovo per l'isola (per quanto possa contare) :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
GRAZIE!! :lov2: :lov2:

.....ovvio che "conta" poco......ma per me conta moltissimo!! :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Mi dispiace per la delusione ... ma :no: in ckmap è già segnalato:
Pogonocherus hispidus (Linné, 1758).jpg



:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Silvano!! :lov2:
...nessuna delusione!!
Nella mia modesta raccolta ancora non era presente......poscia.... :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
:? Colpa mia, non sono voluto andare a controllare la CKMap
Isola d'Elba (Holdhaus, 1923) :D

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Scusate, come si fa ad accedere a sta ckmap? A me piacerebbe tanto poterlo fare!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Marcello, vedi qui.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2010, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Ciao Leonardo.... ma dove/come l hai trovato questo pogonocerus in novembre ? sotto alla corteccia di qualche pianta?
grazie ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2010, 0:30 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
No, lo ha trovato il mio amico Giuliano nel parcheggio sotto casa sua, attaccato sul muro del palazzo! Ovviamente nei dintorni ci sono diverse specie arboree!!
Da quale pianta potrebbe essere arrivato??....Edera??...o qualcos'altro? Non conosco le piante nutrici delle larve di questa specie!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2010, 0:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ciao Leo, io so che questi cerambicini stanno spesso su legno di pero.... un post precedente dice che in inverno questi si riparano nel muschio....
ciaociao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2010, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Prevalentemente in pianura e in collina. Larva su molte latifoglie anche arbustive: Ficus, Hedera, Rhamnus frangula, Rosacee, Alnus, Morus, Sambucus, Sorbus, Populus, Cornus, Fraxinus, Tilia, Corylus, Quercus ilex, ecc. (Sama, 1988)); Malus sylvestris, Malus domestica, Sorbus aucuparia, Quercus sp., Euonimus europaeus, E.verrucosus, Staphylea pinnata, Frangula alnus, Cornus sanguinea, Sambucus nigra, Viburnum opalus, Viscum album, Alnus glutinosa, Juglans regia (KH95); biologia e morfologia larvale in Kemner, 1922:108, cita Sorbus aucuparia e Cotoneaster; Salix, Populus, Juglans, Carpinus, Corylus, Alnus, Castanea, Quercus, Fagus, Ulmus, Ficus, Viscum, Laurus, Cotoneaster, Pyrus, Malus, Sorbus, Crataegus, Rosa, Prunus, Sophora, Cotinus*, Ilex, Euonymus, Acer, Frangula, Tilia, Eleagnus*, Hedera, Cornus, Thelycraria, Fraxinus, Viburnum, Lonicera (Danilevsky & Miroshnikov, 1985); Euonymus europaeus, Cornus sanguinea, Staphylea pinnata, Malus sylvestris, Cotoneaster matrensis, Frangula alnus, Sambucus nigra (Kovacs & al., 2000); Carpinus betulus, Euonymus europaeus (Rejzek & Rébl, 1999).
Vives (2000) Su larva fue descrita por Perris (1877) y por Chapuis y Candèze (1853); más próximo a nuestros días es el trabajo de Duffy (1963), ampliamente su biología y la morfología preimaginal. Los adultos hacen sus puestas bajo las cortezas de algunos caducifolios y a los 20 días nacen las lárvulas que son subcorticales; alcanzan la fase prepupal en mayo, entonces penetran en el interior de las ramas para excavar su celda pupal, cuya entrada taponan con fibras de madera. Los adultos raramente aparecen en septiembre u octubre, sino que hibernan hasta la primavera siguiente, para salir y aparearse en mayo o junio. Su ciclo dura habitualmente dos años. Sus fitohuéspedes más habituales pertenecen a los géneros Quercus, Pyrus, Ilex, Alnus, Prunus, Hedera, Viscum, Fagus, Ficus, Corylus, Rubus, Lonicera, Castanea, Tilia, Ulmus, Sorbus, Laurus y Cotoneaster; Reineck (1919) las ha citado sobre diversas coníferas (Pinus, Picea, etc.), quizás por confusión con otra especie; Hansen (1966) la ha relacionado como agente infeccioso de Helianthus tuberosus (Vives, 2000); Aesculus hippocastanum, Juglans regia, Malus communis (Bahillo & Iturrondobeitia, 1996).
Basta ?

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2010, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Io te l'ho detto Omar, che si può trovare anche in inverno (meglio in autunno) ombrellando le piante ospiti....

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2010, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
riccardo... ombrellando o scortecciando ??

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: