Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=64130
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 14/09/2015, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) - Cerambycidae

Dopo un sacco di tempo, riesco finalmente a postare qualche foto :dead:
Quest'anno ho avuto qualche soddisfazione con gli xilofagi... Nulla di eccezionale (anche se qualcuno è poco comunque, tipo il Plagionotus detritus :p ), ma molti per me nuovi :)

Parto con questo Arhopalus.
Per prima cosa vi chiedo se ho capito bene come distinguere le diverse specie; leggendo altre discussioni, mi sono fatto questa tabellina:

1) - ultimo articolo dei tarsi posteriori bilobo fino a metà --> ferus
- ultimo articolo dei tarsi posteriori bilobo fino alla base --> 2
2) - occhi con setole fra gli ommatidi e palpi non dilatati --> rusticus
- occhi senza setole fra gli ommatidi e palpi dilatati --> syriacus

E' corretta? C'è qualcosa da correggere o aggiungere? Occhi e palpi come sono nel ferus?

Venendo al mio esemplare... Era sotto corteccia di un ceppo di Pinus pinaster, marcio e pieno di formiche.
Di Mesola è noto solo il syriacus (v. Contarini); qui stando alla tabella che ho costruito trovo caratteri intermedi fra rusticus (occhi pelosi, anche se in foto si vede pochissimo) e syriacus (palpi che definirei dilatati)... :?

Lunghezza: 22mm
Arhopalus 1.jpg



Arhopalus 2.jpg



Arhopalus 3.JPG




Grazie :lov2: :hi:

Autore:  Sleepy Moose [ 14/09/2015, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp.

Dal libro "Coleopteres Cerambycidae de la Faune de France Continentale et de Corse" di Pierre Berger..........

Il rusticus ha l'ultimo articolo dei palpi mascellari leggermente più lungo che largo; l'apice delle elitre è angoloso e a volte con una piccola spina; gli occhi sono interamente pubescenti; le antenne nel maschio superano di poco la metà delle elitre e nella femmina arrivano circa ad un terzo delle elitre.

Il syriacus ha l'ultimo articolo dei palpi mascellari nettamente triangolare; l'apice delle elitre è arrotondato; occhi glabri, a volte leggermente "pelosi" sul contorno, ma mai al centro; le antenne nel maschio raggiungono il quarto apicale delle elitre e nella femmina superano nettamente la metà delle elitre.

Il tuo esemplare mi sembra abbia l'ultimo articolo dei tarsi posteriori bilobato fino quasi alla base. Gli occhi, i palpi e le antenne mi fanno pensare ad una femmina di A. rusticus, che sulla checklist di Sama e Rapuzzi non è indicato per l'Emilia Romagna ......... però è indicato per il vicino Veneto.

Lascio la parola agli esperti.
:hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 14/09/2015, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp.

Grazie Carlo :birra:
Si, l'articolo dei tarsi posteriori è bilobato fino alla base, quindi si ricade fra quelle due specie. Quindi direi che avevo male interpretato il carattere dei palpi, che nel syriacus sarebbero nettamente triangolari, e nel mio esemplare non li definirei così... (anche se non sono nemmeno "poco" più lunghi che larghi, ma nettamente di più)
Inoltre gli occhi sono pelosi e le antenne non superano in modo netto la metà delle elitre, che hanno apice angoloso... Quindi direi rusticus, come ipotizzato anche da te (all'inizio leggendo di fretta non avevo letto la tua ipotesi, quindi sto modificando un po' la mia risposta :to: :no1: ).
Aspetto speranzoso conferme :hp:

:hi:

Autore:  Plagionotus [ 14/09/2015, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp.

Se mi dici che il penultimo articolo è bilobato fino alla base non può che essere il syriacus, il rusticus è montano in Italia, mentre il Syriacus è tipico delle zone costiere ;) .

Autore:  Daniele Maccapani [ 15/09/2015, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp.

Bilobati fino alla base :ok: quindi syriacus anche se ha gli occhi pelosi? (Gli altri caratteri magari sono un po' più fraintendibili, ma di questo sono certo).

Dunque syriacus costiero e rusticus montano? Il ferus invece? Dalle mie parti potrebbe saltare fuori?

:hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 15/09/2015, 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp.

Allora, ho riguardato l'esemplare...
Da quello che avevo letto, il syriacus non dovrebbe avere setole fra gli ommatidi, ma al massimo lungo il bordo degli occhi... (ripeto, da quello che ho letto, ma capendone ben poco: sto chiedendo per imparare, non per insistere! :bln: :oops: )

Nel mio le setole non sono su tutto l'occhio, ma solo nella parte posteriore, più o meno quella che qui ho evidenziato in giallo; sono comunque piuttosto numerose e poste proprio fra gli ocelli. Questa distribuzione si può considerare "lungo il bordo" e quindi compatibile con syriacus?

Arhopalus occhio.jpg



Grazie :hi:

Autore:  Plagionotus [ 15/09/2015, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp.

Si, nel bordo possono esserci, per toglierci ogni dubbio potresti portarlo a Entomodena, dal vivo non ci si sbaglia, ma in foto sembra ridicolo dirlo ma fanno un'altra impressione.

Autore:  Daniele Maccapani [ 15/09/2015, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus sp.

Premesso che mi fido ciecamente se dici che è il syriacus :ok: (evidentemente dovevo solo capire bene cosa si intendesse per bordo dell'occhio)
Se mi ricordo lo porto a Modena per fartelo vedere :birra: Così siamo sicuri al 100% :)

Grazie :hi:

Autore:  Sleepy Moose [ 21/09/2015, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) cf. - Cerambycidae

Daniele, l'hai poi portato a Modena?
Il responso?

Autore:  Daniele Maccapani [ 22/09/2015, 2:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) cf. - Cerambycidae

Ciao Carlo :birra:
Si, l'ho portato e fatto vedere a Riccardo; purtroppo non aveva sotto mano una lente per controllare i caratteri, ma mi ha spiegato meglio come deve essere l'occhio nel rusticus, ovvero con una evidente e fitta pubescenza dorata su tutta la superficie, cosa che nel mio esemplare non si verifica; quindi abbiamo convenuto che si tratta sicuramente di un syriacus ;)

Grazie di avermi ricordato di aggiornare il post :ok: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/