Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=65389
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 23/11/2015, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836) - Cerambycidae

Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836)

Ieri stavo facendo un po' di pulizia nelle cassette degli allevamenti, e ne ho svuotata una in cui c'erano dal 28 dicembre 2013 dei rami di roverella che avevo preso pensando che potessero uscirne delle Kisanthobia ariasi. Non essendone uscite nè nel 2014, nè nel 2015, avevo intenzione di liberare la cassetta (questa specie non impiega più di due anni a completare lo sviluppo), ma dopo aver tolto tutti i rami ho trovato sul fondo questo esemplare secco ma in buone condizioni. Deve essere uscito ad inizio estate, perchè almeno fino a giugno avevo controllato periodicamente senza trovare niente, eccetto una Latipalpis plana. Quel prelievo credo che lo terrò almeno un altro anno.

Lazio, Roma, Tolfa, Valle di Rio Fiume, da rami di Quercus pubescens prelevati il 28.XII.2013, -> estate 2015, M. Gigli legit

10 mm
Pseudosphegesthes_cinereus_Roma_Tolfa_2015_10mm_grey.jpg


Autore:  Anillus [ 24/11/2015, 1:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836) - Cerambycidae

Per la Kisanthobia, a me questa primavera sono nati degli esemplari da rami raccolti a marzo 2013 (e alcuni esemplari mi sfarfallarono la stessa primavera).
Per ora ho sempre tutto scatolato :D

Autore:  Julodis [ 24/11/2015, 8:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836) - Cerambycidae

Anillus ha scritto:
Per la Kisanthobia, a me questa primavera sono nati degli esemplari da rami raccolti a marzo 2013 (e alcuni esemplari mi sfarfallarono la stessa primavera).
Per ora ho sempre tutto scatolato :D

Per cui, con un anno di ritardo. A volte può capitare, soprattutto in allevamento, con condizioni di temperatura ed umidità che non sono mai identiche a quelle in natura. Ma nel caso del mio prelievo non sono molto ottimista. Non ero molto convinto nemmeno quando l'ho fatto.
E' anche possibile, anche se a me non è mai successo, che quelli che ti sono usciti quest'anno siano i figli di quelli usciti nel 2013.

Un fenomeno che si può osservare allevando Buprestidi che vivono in zone aride, come Nord Africa e Medio Oriente, è che dagli stessi legni, e presumibilmente dalle stesse ovature, anche se la maggioranza degli esemplari esce un certo anno, c'è sempre una certa percentuale di esemplari la cui vita larvale presenta una durata diversa, per cui alcuni escono a distanza di un anno o più. Daniele Baiocchi ed io, discutendo ogni tanto di questo fenomeno, abbiamo concluso che probabilmente non si tratta solo di una conseguenza dello sviluppo in parti diverse del ramo (oltre alle condizioni in natura, prima del prelievo, anche in un contenitore, si possono verificare situazioni un po' diverse da un punto all'altro; per esempio, le parti di legno presso il fondo tendono a restare più umide di quelle nella parte alta del contenitore, bisogna tener conto della diversa sezione dei rami, ecc.), ma di una strategia di sopravvivenza della specie, messa in atto per evitare che l'uscita in massa in un momento con condizioni non adatte possa mettere in pericolo l'intera generazione. Fattore molto più critico in specie che vivono in ambienti estremi come quelli di cui sopra. Ma questo fenomeno potrebbe verificarsi, magari in modo meno evidente, anche in alcune delle nostre specie.

Autore:  Entomarci [ 24/11/2015, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836) - Cerambycidae

Calibro dei rami?

Autore:  Anillus [ 25/11/2015, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836) - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
Calibro dei rami?


Ciao Marcello, era riferito a me? :D

Autore:  Julodis [ 26/11/2015, 0:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836) - Cerambycidae

Entomarci ha scritto:
Calibro dei rami?

Nel mio caso sui 5 cm di diametro.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/