Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cerambyx welensii (Küster, 1845) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=65636 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andream [ 08/12/2015, 12:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Cerambyx welensii (Küster, 1845) - Cerambycidae |
Salve, E’ lui?... ![]() Grazie Andrea ![]() Dimensioni: 46 mm |
Autore: | Plagionotus [ 08/12/2015, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx welensii (Küster, 1845)? |
![]() ![]() |
Autore: | Entomarci [ 08/12/2015, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx welensii (Küster, 1845)? |
Beh dai ma che fortuna!!! Qua da me non capita mai... |
Autore: | Andream [ 08/12/2015, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx welensii (Küster, 1845)? |
Grazie... Non capita mai cosa? Di trovarli assieme? Andrea ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 08/12/2015, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx welensii (Küster, 1845)? |
Davvero Marcello? Io in un paio di querce a qualche centinaio di metri da casa mia trovo in numero entrambe le specie, insieme a molti altri insetti della quercia. |
Autore: | marco villa [ 08/12/2015, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx welensii (Küster, 1845)? |
Entomarci ha scritto: Beh dai ma che fortuna!!! Qua da me non capita mai... Marcello, il fatto è che uno pensa ai grossi Cerambyx come specie proprie di boschi intatti con querce secolari e tutto il resto, ma alla fine ne trovi di più in zone come argini di canali o giardini. Qui nel ravennate non più tanto, ma ad esempio oggi ero andato dalle parti di Bologna e in una casa ho visto delle maestose querce da fare invidia a quelle nella Pineta di Classe e con evidenti attacchi di Cerambyx e simili! Poi l'altro giorno ero al canale dei mulini ad Alfonsine e pure lì c'era una quercia sforacchiata. I welensii poi in pineta sono rari perché più termofili del cerdo, quindi si trovano quasi esclusivamente sulle querce nei campi o sugli argini. Pensavo anche di chiedere a dei privati se fosse possibile "addobbare" le querce secolari del loro giardino con trappole dolci, magari in cambio di qualche soldo. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 08/12/2015, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx welensii (Küster, 1845)? |
marco villa ha scritto: Pensavo anche di chiedere a dei privati se fosse possibile "addobbare" le querce secolari del loro giardino con trappole dolci, magari in cambio di qualche soldo. In questo caso dovrebbero essere i proprietari a "pagarti", visto che svolgeresti un servizio di "disinfestazione" in loro favore! ![]() |
Autore: | Tc70 [ 08/12/2015, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx welensii (Küster, 1845)? |
Lucanus tetraodon ha scritto: marco villa ha scritto: Pensavo anche di chiedere a dei privati se fosse possibile "addobbare" le querce secolari del loro giardino con trappole dolci, magari in cambio di qualche soldo. In questo caso dovrebbero essere i proprietari a "pagarti", visto che svolgeresti un servizio di "disinfestazione" in loro favore! ![]() Esatto...e ci mancherebbe debba pure pagare...se tu lo proponi 'loro' sicuro non ti dicono di no...il problema e' che molti diranno di no a prescindere...altri non ti risponderanno nemmeno al citofono...esperienze già provate...la gente non si fida più di nessuno...anche se il 'nessuno' è una persona onesta... ![]() |
Autore: | Entomarci [ 09/12/2015, 8:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambyx welensii (Küster, 1845)? |
Calma calma!!! Intendevo dire che a me non capita mai che dei gentili operai mi facciano avere dei cerambicidi! Lo so che le querce irbane sono un tesoro...fino a pochi anni fa raccoglievo i cerdo a ravenna, la sera, sopra una quercia maestosa che poi hanno abbattuto... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |