Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=66209 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Entomarci [ 15/01/2016, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
Ecco un insetto estremamente raro in Italia mentre è senz'altro più diffuso in Europa centrale. La larva si sviluppa nella ramaglia di abete rosso, spesso convive con il più comune Molorchus minor. |
Autore: | michele.carraretto [ 15/01/2016, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
![]() |
Autore: | Julodis [ 15/01/2016, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
Mai trovato! |
Autore: | Entomarci [ 15/01/2016, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
Se a qualcuno interessasse potremmo anche analizzarne la biologia. E' una specie considerata rara ma suppongo sia molto più diffusa di quanto si creda... |
Autore: | Entoandrea [ 15/01/2016, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
Entomarci ha scritto: Se a qualcuno interessasse potremmo anche analizzarne la biologia. E' una specie considerata rara ma suppongo sia molto più diffusa di quanto si creda... Sono state fatte raccolte mirate? Ciao ![]() Andrea ![]() |
Autore: | marco villa [ 15/01/2016, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
Questo non lo conoscevo! Il prossimo anno dovrei essere da quelle parti intorno al 2 luglio, possono provare a cercarli sulle cataste. ![]() |
Autore: | michele.carraretto [ 15/01/2016, 17:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
marco villa ha scritto: Questo non lo conoscevo! Il prossimo anno dovrei essere da quelle parti intorno al 2 luglio, possono provare a cercarli sulle cataste. ![]() ...difficile! sono animali notturni. ![]() |
Autore: | marco villa [ 15/01/2016, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
Allora proverò con la raccolta di legna. Se a Marcello sono sfarfallati adesso presumo che in natura siano comunque precoci, quindi a luglio dovrebbero aver già deposto. ![]() |
Autore: | Entomarci [ 15/01/2016, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
Probabile. Cerca la ramaglia a terra. Anche rametti di 3 cm. Diametro |
Autore: | Tc70 [ 15/01/2016, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
E se si provasse a lasciar qualche trappola dolce a caduta,vicino a qualche catasta... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 15/01/2016, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
In genere però le specie notturne non cadono nelle trappole... ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 15/01/2016, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
marco villa ha scritto: In genere però le specie notturne non cadono nelle trappole... ![]() ![]() Non lo sapevo...ma allora mi viene spontaneo...se di giorno dormono,di notte si accoppiano solo o mangiano anche... ![]() |
Autore: | marco villa [ 15/01/2016, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
Non saprei se si nutre. Spesso i cerambici con sviluppo su conifere non si nutrono da adulti. |
Autore: | Julodis [ 15/01/2016, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
marco villa ha scritto: In genere però le specie notturne non cadono nelle trappole... ![]() ![]() Ma chi l'ha detto? Direi piuttosto che solo alcuni Cerambycidae cadono in trappola, a prescindere dal fatto che siano notturni o diurni. Non trascuriamo poi il fatto che alcuni insetti che noi consideriamo diurni sono in effetti attivi anche di notte. |
Autore: | Entomarci [ 15/01/2016, 20:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pronocera angusta (Kriechbaumer, 1844) - Cerambycidae |
Comunque nei boschi di conifere è noto che con le trappole si prende poca roba... E in generale i calidiini non vanno in trappola. A parte i ropalopus ovviamente... |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |