Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larva di Cerambycidae da identificare http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=66542 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 09/02/2016, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Larva di Cerambycidae da identificare |
Queste le abbiamo trovate in discreto numero io, Giorgio (Chalybion) e Leonardo sotto le cortecce ormai secche e sfaldabili di un vecchio albero di Acer. Inizialmente ho pensato a Xylotrechus stebbingi, poi ho notato che il dorso ha le sporgenze diversamente conformate, la placca chitinosa toracica è differentemente sclerotizzate e l'addome presenta una sporgenza apicale. Anche le dimensioni sono troppo grandi (sui 25 mm). Potete confermare inoltre che si tratta di individui maturi e già pronti a sfarfallare? Comunque sono in allevamento. Dovrebbero sfarfallare questa primavera, sempre che siano mature. Ciao, Marco |
Autore: | Entomarci [ 09/02/2016, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cerambycidae da identificare |
A parte il fatto che non sono larve di clytini, anche la fenologia fa propendere per cerambicini. Infatti i clytini non sono subcorticicoli. Inoltre la morfologia è differente. 25 mm è una bella dimensione, fa pensare a qualcosa di grosso...ma in questo momento mi viene in mente solo il solito plagionotus arcuatus... |
Autore: | marco villa [ 09/02/2016, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cerambycidae da identificare |
Scusa ma credo di non aver capito. E' o non è un Clytino? ![]() Entomarci ha scritto: non sono larve di clytini Entomarci ha scritto: la fenologia fa propendere per cerambicini Entomarci ha scritto: il solito plagionotus arcuatus Tra l'altro il P. arcuatus non dovrebbe stare su Quercus? Potrebbe essere Cerambyx scopolii scopolii? ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/02/2016, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cerambycidae da identificare |
E' l'ira funesta che annebbia la mente! ![]() Puoi fare una foto pure dell'altro lato? Così potrebbe pure essere un lamiino. |
Autore: | marco villa [ 09/02/2016, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cerambycidae da identificare |
Purtroppo ora è sotto la corteccia. Se avessi visto il messaggio cinque minuti prima avrei potuto fare una foto perché mi sono accorto che una larva era uscita inspiegabilmente dal legno, ma ora l'ho rimessa dentro e si è già infossata. Comunque non mi sembra di ricordare le zampe. Se fosse un Lamiino, con quelle dimensioni, potrebbe essere solo Aegomorphus calvipes che in effetti non è molto differente dalle foto che trovo sul Forum. ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 09/02/2016, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cerambycidae da identificare |
Julodis ha scritto: Puoi fare una foto pure dell'altro lato? Così potrebbe pure essere un lamiino. Concordo. Perchè escludere Morimus asper? |
Autore: | marco villa [ 09/02/2016, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cerambycidae da identificare |
Larva matura di Morimus lunga 25 mm? A questo punto è più plausibile la mia ipotesi dell'Aegomorphus... ![]() |
Autore: | Entomarci [ 09/02/2016, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cerambycidae da identificare |
marco villa ha scritto: Scusa ma credo di non aver capito. E' o non è un Clytino? ![]() Entomarci ha scritto: non sono larve di clytini Entomarci ha scritto: la fenologia fa propendere per cerambicini Entomarci ha scritto: il solito plagionotus arcuatus Tra l'altro il P. arcuatus non dovrebbe stare su Quercus? Potrebbe essere Cerambyx scopolii scopolii? ![]() in effetti... |
Autore: | marco villa [ 10/02/2016, 16:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cerambycidae da identificare |
Ma tutte queste informazioni note agli "allevatori" del forum non si potrebbero raggruppare in una sorta di chiave che permette l'identificazione (almeno del genere)? ![]() |
Autore: | Julodis [ 10/02/2016, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cerambycidae da identificare |
marco villa ha scritto: Ma tutte queste informazioni note agli "allevatori" del forum non si potrebbero raggruppare in una sorta di chiave che permette l'identificazione (almeno del genere)? ![]() Di informazioni stavolta ne abbiamo date proprio poche! Una chiave per la determinazione delle larve (non solo dei Cerambycidae, ma anche di altri xilofagi, e perché no, di altri gruppi di cui spesso si trovano in giro le larve, come Scarabaeoidea, Carabidae, Tenebrionidae, Silphidae, ecc.), sarebbe certamente molto utile, ma è un lavoraccio che richiede un notevole impegno. |
Autore: | marco villa [ 10/02/2016, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cerambycidae da identificare |
Mi riferivo in generale, dato che spesso riuscite ad identificare la specie allo stadio larvale. Julodis ha scritto: Una chiave per la determinazione delle larve (non solo dei Cerambycidae, ma anche di altri xilofagi, e perché no, di altri gruppi di cui spesso si trovano in giro le larve, come Scarabaeoidea, Carabidae, Tenebrionidae, Silphidae, ecc.), sarebbe certamente molto utile, ma è un lavoraccio che richiede un notevole impegno. Potrei incominciare io con quelle per gli Scarabaeoidei che conosco abbastanza bene. Solo mi mancano i termini per definire le varie strutture morfologiche delle larve. Ci sono dei lavori a riguardo (per gli Scarabaeoidei)? |
Autore: | Alessio89 [ 10/02/2016, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cerambycidae da identificare |
Ciao Marco, se può interessarti, e se non te li sei già scaricati, ci sono questi 3 volumi sull'identificazione delle larve dei Cerambycidae: SVACHA P., DANILEVSKY M.L., 1987. Cerambycoid larvae of Europe and Soviet Union. e quest'altro, generico, sulle varie famiglie di coleotteri ![]() Frederick W. Stehr, 1991. Immature Insects Vol. 2. Department of Entomology, Michigan State University. ![]() |
Autore: | marco villa [ 10/02/2016, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Cerambycidae da identificare |
Grazie Alessio ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |