Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rosenbergia lactiflua Fairmaire, 1883
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=66740
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo A. [ 23/02/2016, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Rosenbergia lactiflua Fairmaire, 1883

Questa Rosenbergia è diffusa in tutto l'arcipelago delle Salomone, alcuni esemplari presentano sulle elitre una banda marginale color ocra più o meno accentuata. Dovrebbe essere l'unica specie di Rosenbergia presente in queste isole anche se in passato fu descritta con altri 5 nomi (papuana, coerulescens, salomunum, candidipennis e franzi) ora messi tutti in sinonimia con Rosenbergia lactiflua.

Maschio, lunghezza 58 mm
Rosenbergia lactiflua m Malaita.jpg



Le dimensioni sono abbastanza variabili, il mio esemplare più piccolo (maschio) misura 39 mm mentre la più grande (femmina) misura 64 mm. Le femmine sono più massicce dei maschi ed hanno le mandibole molto più sviluppate (le usano per incidere il legno per deporvi le uova). Si nutrono della linfa che fuoriesce dalle ferite degli alberi ma rosicchiano anche la corteccia dei rametti più giovani di diverse piante (prevalentemente Ficus sp. ed agrumi).

Rosenbergia lactiflua.jpg



Anche qui c'è qualche lacuna nei dati di distribuzione.....
Ne ho anche un esemplare che riporta come luogo di raccolta una zona centrale della Nuova Guinea (N. Quinea, Kokoda, 3000 m. XI. XII./1966) è chiaramente un dato molto dubbio; sto cercando di verificare se la data coincide con una qualche spedizione scientifica ufficiale.

Autore:  Julodis [ 24/02/2016, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosenbergia lactiflua Fairmaire, 1883

Per caso ti è capitato di fare qualche foto in natura di Batocera o Rosenbergia?

Autore:  Carlo A. [ 24/02/2016, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosenbergia lactiflua Fairmaire, 1883

Purtroppo di Rosenbergia in natura non ne ho ancora viste, ho delle foto che mi hanno mandato alcuni fornitori tempo fa; di Batocera ho le foto che ho pubblicato nel post del viaggio in Papua.

Autore:  Julodis [ 25/02/2016, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosenbergia lactiflua Fairmaire, 1883

Peccato. Deve fare uno strano effetto vedere bestie simili aggirarsi sulle piante.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/