Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Oberea (Amaurostoma) euphorbiae (Germar, 1813) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=68165 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 15/05/2016, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Oberea (Amaurostoma) euphorbiae (Germar, 1813) - Cerambycidae |
Come raccontava qui Marco Villani ![]() http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=28&t=65875&p=374766#p374766 in una recente uscita nel Ravennate ho avuto modo di osservare come vive questo raro cerambicide e su quale pianta. In seguito, avevo adocchiato nella campagna di Mesola alcuni fossi in cui è presente l'Euphorbia palustris e che mi ero ripromesso di controllare alla prima occasione. Oggi pomeriggio tornando da un bel pranzo a base di pesce ![]() ![]() Ho inchiodato la macchina (per fortuna dietro non arrivava nessuno ![]() ![]() La fotograferò meglio appena la preparo, ma intanto... Eccola! ![]() ![]() Grazie a Marco Villani e a Giorgio Pezzi: se non avessi visto da loro come cercare questo cerambicide, non lo avrei mai trovato! ![]() ![]() |
Autore: | Anillus [ 15/05/2016, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oberea (Amaurostoma) euphorbiae (Germar, 1813) - Cerambycidae |
Bravo Daniele ![]() ![]() ![]() Sempre bella ![]() |
Autore: | marco villa [ 16/05/2016, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oberea (Amaurostoma) euphorbiae (Germar, 1813) - Cerambycidae |
E io che volevo tenertene una coppia ravennate ![]() Bravissimo Daniele! ![]() ![]() Ora dovrebbero esserci 3 località dove questa specie sembra tutt'ora esistere: questa, le zone umide di Ravenna e Quattrocase. Però probabilmente esiste anche altrove, solo che nessuno la cerca sulle piante isolate in ambienti a scarsa naturalità (vedi il post di Quattrocase). Prova a tornare sul posto. Ce ne saranno sicuramente altre ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 16/05/2016, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oberea (Amaurostoma) euphorbiae (Germar, 1813) - Cerambycidae |
marco villa ha scritto: E io che volevo tenertene una coppia ravennate ![]() ![]() ![]() ![]() marco villa ha scritto: Però probabilmente esiste anche altrove, solo che nessuno la cerca sulle piante isolate in ambienti a scarsa naturalità (vedi il post di Quattrocase). Infatti anche la mia era in un ambiente molto simile; molto vicino c'è il Bosco di Santa Giustina, quindi volendo un po' più di naturalità... Ma nel bosco di aree umide adatte non ce n'è, le euforbie sono tutte nei fossi attorno ai campi coltivati! Penso anche io che guardando meglio negli ambienti normalmente trascurati possa saltare fuori da più posti ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 17/05/2016, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oberea (Amaurostoma) euphorbiae (Germar, 1813) - Cerambycidae |
Daniele Maccapani ha scritto: Infatti anche la mia era in un ambiente molto simile; molto vicino c'è il Bosco di Santa Giustina, quindi volendo un po' più di naturalità... Ma nel bosco di aree umide adatte non ce n'è, le euforbie sono tutte nei fossi attorno ai campi coltivati! Penso anche io che guardando meglio negli ambienti normalmente trascurati possa saltare fuori da più posti (almeno, voglio sperarlo!) Già, però non capisco come mai la pianta, da noi, sia così localizzata solo in pochi ambienti, anche molto diversi tra loro. Di euforbia palustre ne ho vista in zone prative umide, nei boschi e a quanto pare anche vicino a fossi e a campi trattati. sarà forse solo un problema di dispersione dei semi, dato che in quanto ad adattabilità ha poco da invidiare a molte piante con cui convive? In tal caso mi piacerebbe provare a piantarne un po' dalle mie parti, ad esempio sulle sponde del naviglio nell'area della riserva di Alfonsine. I fossi dove hai trovato l'euforbia da te erano asciutti o c'era ancora acqua? |
Autore: | Daniele Maccapani [ 17/05/2016, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oberea (Amaurostoma) euphorbiae (Germar, 1813) - Cerambycidae |
Buona domanda! La pianta effettivamente è molto caratteristica (se la riconosco io..! ![]() Disseminarla arificialmente potrebbe non essere una cattiva idea.. ![]() ![]() Ps: il fosso dove l'ho trovata io era così pieno di vegetazione igrofila (euforbia, iris, tipha, ecc..) che non si vedeva minimamente il fondo, quindi non so se ci fosse acqua, ma penserei di si.. (È un piccolo fosso, quindi si raggiungeva l'euforbia senza entrarci coi piedi) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |