Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Schurmannia sicula Sama, 1979 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=69601
Pagina 1 di 1

Autore:  michele.carraretto [ 15/07/2016, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Schurmannia sicula Sama, 1979 - Cerambycidae

Una copula non proprio facile da osservare.
:hi: Michele

Allegati:
Copula 1.jpg

Copula.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 15/07/2016, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un abbraccio appassionato

Ma sono Schurmannia sicula?
Le dimensioni del maschio sono davvero ridottissime.
Era noto un tale dimorfismo sessuale nella lunghezza?
Complimenti per lo scatto!

Autore:  michele.carraretto [ 15/07/2016, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un abbraccio appassionato

Piccolo, ma "tenace" :D :D
:hi: michele

Autore:  marco villa [ 15/07/2016, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un abbraccio appassionato

Non ci posso credere! Una specie così rara trovata addirittura in copula! :shock: :shock: :shock:

Autore:  Plagionotus [ 15/07/2016, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un abbraccio appassionato

Sto per svenire...lo sai vero che questa specie è sempre stata trovata allevandola, vero? Questa penso sia una foto davvero eccezionale entomologicamente parlando. Non so cosa darei per vederla viva e poterla osservare un po' :sick:

Autore:  michele.carraretto [ 15/07/2016, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un abbraccio appassionato

Calma ragazzi, non entusiasmiamoci troppo. Non ho scritto che stavano tranquille sull'alberello o meglio "alberone", ma solo che la località degli esemplari è quella.
È una copula ottenuta da larve raccolte quest'anno da me e Marcello Entomarci.
:hi: michele

Autore:  marco villa [ 15/07/2016, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un abbraccio appassionato

michele.carraretto ha scritto:
Calma ragazzi, non entusiasmiamoci troppo. Non ho scritto che stavano tranquille sull'alberello o meglio "alberone", ma solo che la località degli esemplari è quella.
È una copula ottenuta da larve raccolte quest'anno da me e Marcello Entomarci.
:hi: michele


E' possibile allevare per più generazioni la specie, magari aggiungendo nuova legna (immagino stiano su Pinus)?

Autore:  Xylosteus [ 15/07/2016, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un abbraccio appassionato

Si tratta probabilmente della specie più interessante della fauna italiana (assieme a Neopiciella sicula). E' un endemismo delle Madonie che, nonostante attente ricerche fatte anche da Gianfranco e da me, in altri biotopi adatti non ha mai dato risultato. Personalmente la ho allevata sia da Acero (pianta prediletta) che da quercia. Sulla possibilità poi di ottenere esemplari "ex ovo" non è difficile. Ho in allevamento ancor oggi esemplari che sono stati raccolti nel 1984! Per concludere, la possibilità di trovarla in natura è davvero difficile. Una sola volta ho raccolto a Piano Zucchi una femmina moribonda in una ragnatela.
Pierpaolo

Autore:  Julodis [ 15/07/2016, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un abbraccio appassionato

Xylosteus ha scritto:
Ho in allevamento ancor oggi esemplari che sono stati raccolti nel 1984!

Gli insetti più longevi del Mondo! :mrgreen:

Immagino tu intenda i figli dei figli dei figli dei figli ..... di quelli raccolti in natura da larve.

Autore:  Xylosteus [ 15/07/2016, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schurmannia sicula Sama, 1979 - Cerambycidae

Certo Maurizio, mi sono espresso male ma è evidente. un insetto che sopravvive per 32 anni significherebbe più del doppio di un cagnolino!

Autore:  Julodis [ 15/07/2016, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schurmannia sicula Sama, 1979 - Cerambycidae

Anche se, se ricordo bene, un Buprestis ha superato i 20 anni di vita larvale (personalmente, la mia larva più longeva mia pare sia sfarfallata dopo 11 anni, ed era una Acmaeodera).

Autore:  f.izzillo [ 15/07/2016, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schurmannia sicula Sama, 1979 - Cerambycidae

Fortunatamente le Coccinelle schiattano mooolto prima! :sma:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/