Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=698 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 15/04/2009, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae |
Un mio amico che conosce la mia insana passione per l'entomologia mi dice che aveva trovato un insetto che portava sul dorso un sacco di piccoli animaletti, come degli Afidi. Ho pensato ad una qualche larva di Crysopa o altra bestiola simile... Invece, ecco un bel Rhagium inquisitor, letteralmente sepolto da acari (presumo) ! ![]() Cosa mai vista...al massimo li ho incontrati solo sotto a grossi scarabeidi e mai in tali quantità. Ma sono parassiti a tutti gli effetti o un qualche tipo di simbionte ?? La mia ingoranza è totale, lo ammetto .... Palazzuolo sul Senio (FI) 12.IV.2009 mt. 500 Loris |
Autore: | Hemerobius [ 15/04/2009, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CURIOSO Rhagium inquisitor (Linnaeus, 1758) Cerambycidae |
In quella quantità ed in quelle posizioni dovebbero essere acari foretici. La foresia è il fenomeno del "passaggio a scrocco", un organismo sale su un altro organismo per farsi trasportare in un nuovo ambiente, presumibilmente a lui adatto. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | clido [ 16/04/2009, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CURIOSO Rhagium inquisitor (Linnaeus, 1758) Cerambycidae |
Hemerobius ha scritto: ...dovebbero essere acari foretici. La foresia è il fenomeno del "passaggio a scrocco", un organismo sale su un altro organismo per farsi trasportare in un nuovo ambiente, presumibilmente a lui adatto... Anche se probabilmente non è proprio un termine specifico entomologico, questo è uno dei termini che andrebbe inserito nel glossario, con un minimo di spiegazione ed esempi, cosa ne pensate? |
Autore: | Hemerobius [ 16/04/2009, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CURIOSO Rhagium inquisitor (Linnaeus, 1758) Cerambycidae |
Sul Tremlay (Entomologia &c) mi sembra ci sia una buona definizione e qualche esempio carino. Qualcuno ce l'ha sottomano (oggi io sono a casa). Roberto ![]() |
Autore: | Livio [ 16/04/2009, 14:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CURIOSO Rhagium inquisitor (Linnaeus, 1758) Cerambycidae |
Questa definizione, trovata in Encarta, mi sembra convincente: "Con il termine di foresia si intende il fenomeno per cui un organismo, che prende il nome di foronte, si fa trasportare da un altro, senza portare danno a quest’ultimo. Può verificarsi il trasporto di uova o anche di animali adulti. Il beneficio che il foronte ricava è quello di diffondersi più rapidamente in un determinato ambiente o raggiungere una zona più favorevole." |
Autore: | Bud the Bug [ 16/04/2009, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CURIOSO Rhagium inquisitor (Linnaeus, 1758) Cerambycidae |
La foresia è inserita da Tremblay nella categoria Dispersione passiva delle diffusioi delle specie: La foresia, o trasporto passivo da parte di altri animali, può avvenire in modo del tutto accidentale oppure può rientrare negli adattamenti al parassitismo. In questo secondo caso, l'adattamento di una specie parassitica può essere tale da assicurare la persecuzione della vittima anche nel corso di un suo lungo spostamento di carattere migratorio o dispersivo. [...] In molti acari compaiono nel ciclo delle specie le cosiddette "forme da viaggio", particolarmente conformate per essere trasportate da altri animali. [...] Di involontaria foresia godono inoltre i parassiti interni (endofagi) degli Afidi in fase migrante. Essi infatti sono trasportati dalle loro vittime a distanze notevoli ed utilizzano le stesse possibilità di diffusione. Da Tremblay, E. Entomologia applicata Vol 1, |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |