Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=69828 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | skapc66 [ 26/07/2016, 8:00 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae | ||
Stenopterus ater ? grazie in anticipo
|
Autore: | marco villa [ 26/07/2016, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id ? |
No, questo è Stenopterus rufus. Un modo veloce per distinguerli, valido solo per l'Italia, è guardare i femori posteriori che in ater hanno l'apice per buona parte nero, con alcune forme scure che hanno i femori tutti neri. Nel rufus invece l'apice nero si intravede appena nel ginocchio. |
Autore: | skapc66 [ 26/07/2016, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id ? |
Grazie ... soprattutto per i dettagli. ![]() |
Autore: | Sybilla [ 26/07/2016, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id ? |
Anche da parte mia! ![]() Lo so che non è con questi "tips" che uno diventa entomologo, ma io li trovo utilissimi per l'osservazione di specie comuni e italiane, tanto che me li segno tutti su un quadernetto! Grazie Marco! |
Autore: | Julodis [ 26/07/2016, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id ? |
marco villa ha scritto: i femori posteriori che in ater hanno l'apice per buona parte nero, con alcune forme scure che hanno i femori tutti neri. Nel rufus invece l'apice nero si intravede appena nel ginocchio. Spesso è così, ma non sempre. Per esempio, guarda questa cosiddetta var. geniculatus di Stenopterus rufus. Ce ne sono anche coi femori più neri, pure da noi, frammisti agli altri. |
Autore: | Sybilla [ 26/07/2016, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Ed ecco che arriva Maurizio che come al solito fa crollare le mie poche certezze! ![]() (Scherzo: la nota sul quadernetto sarà corredata di un bel "spesso ma non sempre" ![]() |
Autore: | marco villa [ 26/07/2016, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: marco villa ha scritto: i femori posteriori che in ater hanno l'apice per buona parte nero, con alcune forme scure che hanno i femori tutti neri. Nel rufus invece l'apice nero si intravede appena nel ginocchio. Spesso è così, ma non sempre. Per esempio, guarda questa cosiddetta var. geniculatus di Stenopterus rufus. Ce ne sono anche coi femori più neri, pure da noi, frammisti agli altri. Non pensavo fosse presente anche da noi. Mai vista. Il carattere più sicuro dunque rimane il solco nel primo antennomero. |
Autore: | Julodis [ 26/07/2016, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
In realtà, le tre specie di Stenopterus note per l'Italia non sono così facili da distinguere a prima vista, specialmente i maschi. Se si tratta di femmine, quelle di S. ater sono quasi sempre ad elitre nere (ma non sempre, anche se comunque hanno un aspetto un po' diverso da quelle di S. rufus. Altrimenti, bisogna guardare il primo segmento antennale. Se presenta un solco sul lato esterno (con l'antenna orientata all'indietro), allora è Stenopterus ater. Se il solco non c'è, allora è Stenopterus rufus se ha tre piccoli rilievi lisci sul protorace e generalmente i primi due articoli antennali neri, oppure Stenopterus flavicornis, molto meno comune dei primi due, se ha solo due rilievi lisci (manca quello centrale) sul pronoto e antenne e zampe completamente gialle. Purtroppo il solco sugli antennomeri, senza microscopio, non è facile da vedere. |
Autore: | Sybilla [ 26/07/2016, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Ottimo! Grazie! |
Autore: | skapc66 [ 26/07/2016, 16:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
grazie anche da parte mia . |
Autore: | Plagionotus [ 26/07/2016, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Un'altro carattere "spesso ma non sempre" sono i tarsi anteriori, chiari in rufus e scuri in ater. Però sì, è un carattere valido soprattutto per parte dell'areale, perchè se si va anche solo in Spagna o in Grecia ci sono altre specie. |
Autore: | Sybilla [ 27/07/2016, 1:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae | ||
Buonanotte!
|
Autore: | Julodis [ 27/07/2016, 7:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
![]() Ed hai pure usato la giusta combinazione di colori! |
Autore: | marco villa [ 27/07/2016, 9:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Bellissima ![]() ![]() ![]() |
Autore: | skapc66 [ 27/07/2016, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus rufus (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
complimenti ... ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |