Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=7037
Pagina 1 di 2

Autore:  marco paglialunga [ 28/04/2010, 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863 - Cerambycidae

Si sono fatte attendere, ma non potevano resistere a una tale esplosione vitale spireogonica!!!
P1030059.JPG


E oggi, fresche fresche, sono arrivate loro: le Brachypteroma, e quando arrivano loro, il tanto atteso caldo primaverile non ci abbandona più!!!
:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:
P1030066.JPG

P1030067.JPG

P1030074.JPG

P1030076.JPG

P1030077.JPG

P1030075.JPG


....e anche un paio di altri timidi commensali :| ......
P1030073.JPG

P1030071.JPG


Autore:  Plagionotus [ 28/04/2010, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

Vedo che le prendi anche tu sul biancospino. Io purtroppo non sono potuto ancora andare a vedere perchè non ho molto tempo :cry: :cry:

Autore:  Hemerobius [ 28/04/2010, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

marco paglialunga ha scritto:
Si sono fatte attendere, ma non potevano resistere a una tale esplosione vitale spireogonica!!!

dadopimpi ha scritto:
Vedo che le prendi anche tu sul biancospino. Io purtroppo non sono potuto ancora andare a vedere perchè non ho molto tempo :cry: :cry:
Caro Riccardo, se vuoi fare gli xilofagi forse un po' di botanica ...
oppure leggere con attenzione i messaggi del perfido Marco :mrgreen: !

:lov2:

Roberto :to:

PS: io faccio il professore di professione :gh: !

Autore:  Plagionotus [ 28/04/2010, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

Ho capito che pianta è, l'ho vista anche qua ma non ne so il nome, ma non dovrebbe essere la spirea però :oops: , andavo di fretta e mi sono lasciato ingannare dall'insetto. Ma non mi darà mica 4, vero Prof?!?! :lol1:

Autore:  Hemerobius [ 28/04/2010, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

Non insegno mica botanica :lol1: !
Secondo Marco (e secondo me) è Spiraea!

Roberto :to:

Autore:  Plagionotus [ 28/04/2010, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

mah :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Julodis [ 28/04/2010, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

Hemerobius ha scritto:
Non insegno mica botanica :lol1: !
Secondo Marco (e secondo me) è Spiraea!

Roberto :to:

Io invece insegno botanica (anche, oltre a tutto il resto della biologia, chimica, geologia, ecc.).
Pure per me è Spiraea. Di solito le Brachypteroma le prendo sul Crataegus, più che sul biancospino. Una volta anche su Spiraea nel mio giardino. Tra l'altro i fiori di Spiraea sono praticamente uguali a quelli dei Crataegus.

Autore:  Loriscola [ 29/04/2010, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

Qua dalle nostre felsinee parti (Bologna, per intenderci :mrgreen: ) le Brachipteroma sono uscite da circa una settimana.....in discreto numero, ma meno di altri anni.
Tra l'altro me ne stanno uscendo da alcuni rametti di edera (davvero minuscoli), raccolti a Palazzo Rossi e a Guiglia (MO)....insieme ad alcune Grammoptera ruficornis.

:hi:

P.S. di solito su questi fiori (Spiraea) non trovo quasi niente....sono tutto tranne che appetibili, a quanto pare...

Autore:  marco paglialunga [ 29/04/2010, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

Hemerobius ha scritto:
oppure leggere con attenzione i messaggi del perfido Marco :mrgreen: !

:gh: :gh: :gh:

Spiraea x vanhouttei varietà da giardino...il mio giardino :lol:
P1030068.JPG

P1030087.JPG

P1030081.JPG



dadopimpi ha scritto:
Io purtroppo non sono potuto ancora andare a vedere perchè non ho molto tempo :cry: :cry:

Anch'io poco tempo :( ,infatti lungo la strada di casa... ;)
P1030086.JPG



Loriscola ha scritto:
Qua dalle nostre felsinee parti (Bologna, per intenderci :mrgreen: ) le Brachipteroma sono uscite da circa una settimana.....

P.S. di solito su questi fiori (Spiraea) non trovo quasi niente....sono tutto tranne che appetibili, a quanto pare...


Qui ci trovo anche le Grammoptera e di solito nei cespugli c'è sempre un gran bel movimento,forse nella "grassa" Bologna avete altre specialità entogastronomiche preferibili :lol:

Autore:  Isotomus [ 29/04/2010, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

Sotturnate ! Anzi, semo turnate, pieni (si fa per dire) di Dorcadion :mrgreen:
Buongiorno a tutti e a fra poco per l'entomoquiz. Adesso devo tagliare l'erba del giardino. :no1:

Loriscola ha scritto:
Tra l'altro me ne stanno uscendo da alcuni rametti di edera (davvero minuscoli), raccolti a Palazzo Rossi e a Guiglia (MO)....insieme ad alcune Grammoptera ruficornis.



Interessante la pianta ospite. Anch'io, anni fa, ne allevai in serie da Hedera helix.

Autore:  Plagionotus [ 29/04/2010, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

Isotomus ha scritto:
Sotturnate ! Anzi, semo turnate, pieni (si fa per dire) di Dorcadion :mrgreen:
Buongiorno a tutti e a fra poco per l'entomoquiz. Adesso devo tagliare l'erba del giardino. :no1:

Loriscola ha scritto:
Tra l'altro me ne stanno uscendo da alcuni rametti di edera (davvero minuscoli), raccolti a Palazzo Rossi e a Guiglia (MO)....insieme ad alcune Grammoptera ruficornis.



Interessante la pianta ospite. Anch'io, anni fa, ne allevai in serie da Hedera helix.


:p :p, Bentornato!! :lov2: :lov2:

Autore:  gomphus [ 29/04/2010, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

Julodis ha scritto:
... Io invece insegno botanica (anche, oltre a tutto il resto della biologia, chimica, geologia, ecc.).
Pure per me è Spiraea. Di solito le Brachypteroma le prendo sul Crataegus, più che sul biancospino...

io per la verità :oops: pensavo che il biancospino fosse un Crataegus :no1: ... credevo che la mia ignoranza botanica fosse sconfinata :cry: invece è ancora peggio :ses

Autore:  Isotomus [ 29/04/2010, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

Dai Maurizio,
fra un poco avrai anche tu la nostra età, quindi non sottolineare questi lapsus mentis dovuti al sig. Alzhaimer in progress :mrgreen:
Pensa che io sono partito per la caccia entomologica in Croazia senza la "borsa da caccia" e senza gli "strumenti del mestiere " (per fortuna avevo preso con me gli strumenti di riserva). :ses
E c'è poco da ridere :x

Autore:  Julodis [ 29/04/2010, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

gomphus ha scritto:
Julodis ha scritto:
... Io invece insegno botanica (anche, oltre a tutto il resto della biologia, chimica, geologia, ecc.).
Pure per me è Spiraea. Di solito le Brachypteroma le prendo sul Crataegus, più che sul biancospino...

io per la verità :oops: pensavo che il biancospino fosse un Crataegus :no1: ... credevo che la mia ignoranza botanica fosse sconfinata :cry: invece è ancora peggio :ses

Non che sia strano come errore, visto che spesso vengono chiamate biancospini pure le piante del genere Crataegus, oltre a Prunus spinosa.

Autore:  Plagionotus [ 29/04/2010, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 2° indicatore meteo Brachypteroma ottomanum Heyden, 1863

gomphus ha scritto:
Julodis ha scritto:
... Io invece insegno botanica (anche, oltre a tutto il resto della biologia, chimica, geologia, ecc.).
Pure per me è Spiraea. Di solito le Brachypteroma le prendo sul Crataegus, più che sul biancospino...

io per la verità :oops: pensavo che il biancospino fosse un Crataegus :no1: ... credevo che la mia ignoranza botanica fosse sconfinata :cry: invece è ancora peggio :ses


Anch'io :sick: :ses . A proposito, se le lasci lì e a te non interessano proprio non mi farebbero schifo neanche le Brachypteroma ottomanum :D :)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/