Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=74324 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 02/05/2017, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Ciao a tutti, inserisco un paio di foto di questo bel Cerambice trovato a Portici il 26/04/2017 Cercando un poco di informazioni ho visto che si tratta di una specie decisamente comune e polifaga, almeno nel sud Italia. È la prima volta che l'ho trovata in città a Portici. Non ci dovrebbero essere problemi per la determinazione la specie mi sembra ben lei ![]() Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/05/2017, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Si, nel Centro-Sud vive un po' ovunque, anche perché la sua pianta ospite preferita, Spartium junceum, è altrettanto comune. Tu su cosa l'hai trovata? Dal rametto che si vede potrebbe anche essere una leguminosa. |
Autore: | f.izzillo [ 02/05/2017, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: Si, nel Centro-Sud vive un po' ovunque, anche perché la sua pianta ospite preferita, Spartium junceum, è altrettanto comune. Tu su cosa l'hai trovata? Dal rametto che si vede potrebbe anche essere una leguminosa. Si evolve ugualmente spesso su Ficus, Ulmus e Pistacia lentiscus. |
Autore: | clido [ 02/05/2017, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Maurizio l'ho travata sul muro adiacente alla porta del mio ufficio, nelle immediate vicinanze c'è un grosso albero di pino e molti oleandri. Il rametto su cui si trova è di Ficus benjamin, una pianta che ho in casa. L'ho posizionato lì solo per fargli le foto. Mi sono accorto comunque che lo ha gradito perché ha incominciato a mangiarlo. ![]() |
Autore: | aguaplano [ 02/05/2017, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: Si, nel Centro-Sud vive un po' ovunque, anche perché la sua pianta ospite preferita, Spartium junceum, è altrettanto comune. Tu su cosa l'hai trovata? Dal rametto che si vede potrebbe anche essere una leguminosa. Si evolve ugualmente spesso su Ficus, Ulmus e Pistacia lentiscus. Infatti in Basilicata l'ho trovata su Ficus carica a Policoro e ancora in celletta in un Lentisco di Montescaglioso (MT) ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 02/05/2017, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Penso che sia la specie di Cerambycidae più polifaga che conosco...mangia veramente di tutto! |
Autore: | Julodis [ 03/05/2017, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Niphona picticornis Mulsant, 1839 - Cerambycidae |
Plagionotus ha scritto: Penso che sia la specie di Cerambycidae più polifaga che conosco...mangia veramente di tutto! Mai come Parmena unifasciata! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |