Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Phytoecia (Musaria) puncticollis Faldermann, 1837 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=74957
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 28/05/2017, 7:58 ]
Oggetto del messaggio:  Phytoecia (Musaria) puncticollis Faldermann, 1837 - Cerambycidae

Questo è uno dei pochi esemplari raccolti. Svolazzavano a pochi decimetri da terra, posandosi spesso in prossimità di piccole piante di Eryngium.
Dimensioni: 20 mm

Potrebbe essere Phytoecia (Musaria) puncticollis Faldermann, 1837?

Musaria-FEI.jpg


Autore:  f.izzillo [ 28/05/2017, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Musaria sp - Iran

Bella 'sta bestia!

Autore:  Plagionotus [ 28/05/2017, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Musaria sp - Iran

:ok: :ok: è lei, anche se nell'unico esemplare che ho in collezione ci sono tre macchie sul capo, ma penso sia dovuto alla variabilità intraspecifica.

Autore:  Julodis [ 29/05/2017, 7:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) puncticollis Faldermann, 1837 - Cerambycidae

In questa discussione Musaria è considerato sottogenere di Phytoecia, mentre nella checklist del Forum le specie italiane sono elencate con Musaria inteso come genere. Che linea dobbiamo seguire? Possibilmente la stessa per specie italiane e non.

PS - Per chiunque gestisca la checklist dei Cerambycidae, ci sono alcune specie presenti sul Forum la cui foto non è stata selezionata come immagine nella checklist, ad esempio Blepisanis melanocephala. Si potrebbe fare un "veloce" controllo? Probabilmente ci saranno anche specie la cui immagine è stata inserita qualche anno fa, di cui ora se ne hanno a disposizione di più adatte.

Autore:  Maurizio Bollino [ 29/05/2017, 8:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) puncticollis Faldermann, 1837 - Cerambycidae

Mi sembra di capire che, a parte qualche voce discordante, ormai Musaria sia considerata da molti (non saprei dire se a torto o a ragione) sottogenere di Phytoecia. Sarebbe quindi il caso di aggiornare la checklist, a meno che non si adducano motivazioni ragionevoli per conservare l'attuale ordinamento sistematico.

Autore:  Plagionotus [ 29/05/2017, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phytoecia (Musaria) puncticollis Faldermann, 1837 - Cerambycidae

Carissimi, avete tutti ragione, l'unico problema è che il sottoscritto, che gestisce la checklist dei cerambycidae, al momento è in un periodo un po' impegnato, ho in ballo il tirocinio dell'Università (in Romagna), due piccoli lavori sui Cerambycidae, alcune cose extra da fare per l'università, l'organizzazione del campo estivo per gli scout e poi da ultimo due esami da preparare :mrgreen: .
La checklist sarebbe da aggiornare. Sto rivedendo la nomenclatura di un lavoro sui Cerambycidae dell'Emilia in base ai nuovi lavori pubblicati, le correzioni al Catalogue dei Paleartic Coleoptera di Danilevsky, e in base alle opinioni di altri Cerambycidari. Per esempio, la cosa più lineare sarebbe allineare tutto al Catalogue, tuttavia mi rifiuto di dividere i Chlorophorus in tanti sottogeneri solo perchè qualcuno li ha divisi in base alla fauna turca e nel catalogue sono più o meno stati inseriti gli altri. O ancora le stenurella, i Pogonocherus, i Monochamus, e potrei continuare. Oltretutto molte volte la divisione in sottogeneri, che ricalcano in gran parte quelli che una volta venivano chiamati "gruppi di specie", è stata seguita ogni tanto da sinonimie di specie, quindi praticamente da un lato si sono ridotte le specie facendo praticamente diventare il "gruppo di specie" di 4-5 entità tassonomiche una specie sola, e dall'altro si è diviso in sottogeneri. A mio (modesto, è vero) avviso, un controsenso.
Tuttavia, ci sono alcune cose che andrebbero proprio aggiornate, come le Phytoecia, il nome della Brachypteroma, i nomi di molte specie di cui sono state descritte sottospecie. Se avete pazienza, appena finisco (un mese o due) la revisione della nomenclatura del lavoro, cambio anche quella del forum.
Per le foto e la checklist dovevo chiedere a Clido ma mi sono dimenticato, mea culpa!

p.s. dovrebbe essere la sottospecie tipica, ma non conosco esattamente l'areale della stygia, che tuttavia dovrebbe essere più verso il Turkmenistan

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/