Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Agapanthia (Agapanthia) violacea (Fabricius, 1775) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=7547
Pagina 1 di 2

Autore:  carabus [ 20/05/2010, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Agapanthia (Agapanthia) violacea (Fabricius, 1775) - Cerambycidae

Sulla specie ho pochi dubbi, le ho fotografate circa una settimana fa sull'Etna, infestavano letteralmente a centinaia i cespugli di Centranthus ruber sul margiene della strada....

Etna, Sant'Alfio. 8 Maggio 2010

Alfio. 8 Maggio 2010 (22).jpg


Alfio. 8 Maggio 2010 (38).jpg


Autore:  zdeno [ 20/05/2010, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea

hmm. It looks like Agapanthia osmanlis Reiche et Saulcy, 1858, but from Italy ? :?

Autore:  Maw89 [ 20/05/2010, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea

carabus ha scritto:
Sulla specie ho pochi dubbi, le ho fotografate circa una settimana fa sull'Etna, infestavano letteralmente a centinaia i cespugli di Centranthus ruber sul margiene della strada....

Etna, Sant'Alfio. 8 Maggio 2010

Ne hai prese tante quindi, vero????

Autore:  Falconyere [ 21/05/2010, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea

Mai vista in natura !!!!!!!!!!!!
Carissimo Calogero, ti faccio i miei complimenti per il tuo impegno entomologico.
Spero che ne hai raccolta qualcuna ... :oops: :oops: :oops:

Autore:  Plagionotus [ 21/05/2010, 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea (Fabricius 1775). Sicilia

Caro Calogero, secondo me, dovresti raccogliere tutto, anche i coleotteri, e non solo fotografarlo, perchè non è la prima volta che fai segnalazioni interessanti :hp: . Sulle prime avevo pensato non alla osmanlis ma alla violacea per la distribuzione e la forma generale, o al limite a qualche specie africana che si era espansa anche in Sicilia e che io non conoscevo perchè magari da poco segnalata. Sulle tavole del Pesarini (anche a me sembrava molto strana una osmanlis di Sicilia) trovo che la violacea non ha le antenne inanellate di bianco, mentre la osmanlis sì. Io non mi sbilancio e lascio la parola agli esperti. In ogni caso, secondo me, sarebbe bene, se non ne hai raccolte, se puoi, andarle a raccogliere il più presto possibile :) .

Autore:  carabus [ 21/05/2010, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea (Fabricius 1775). Sicilia

Mi sto dando svariate martellate sui genitali
ma tante tante tante....
era così comune che ho pensato essere la solita A violacea che già avevo diverse volte visto nelle sicule panormite terre, una specie banalotta insomma indegna della mia attenzione....

ora torno a contrirmi :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: ....

torno in terra etnense lunedi e martedi, ma con un'ora di scolaretti al seguito e vincolato da un autobus....

Lo so, sono indegno di stare al vostro consesso :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Autore:  Plagionotus [ 21/05/2010, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea (Fabricius 1775). Sicilia

Calogero, non te la prendere, non è mica successo il finimondo :lov2: :lov2: . Comunque potrebbe essere davvero la "solita", che poi tanto solita non è, violacea. Sei degnissimo, e di sicuro più degno di me, che discorsi....Quello che volevo dire, è che sarebbe sempre meglio, soprattutto quando non si conosce bene il gruppo raccogliere sempre tutto, ovviamente in base anche a quello che ti interessa, o a quello che interessa a persone che conosci. Di sicuro se erano tanto abbondanti adesso se ci torni lunedì o martedì qualcuna ne dovresti rimediare di sicuro. Anche la maculicornis davidi è una bella Agapanthia, adesso che la conosci la raccoglierai, capita a tutti credo che ti scappi una bestia o che tu non la raccolga perchè non la conosci o perchè credi che sia banale. Adesso però se la snobbi di nuovo ti bacchetto :mrgreen: :mrgreen: :lol1: :lol1:

Autore:  carabus [ 21/05/2010, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea (Fabricius 1775). Sicilia

Inserisco immagini di altri esemplari (sono rimasto a fotografarle per un'ora attendendo i miei compagni di viaggio :no1: )

Alfio. 8 Maggio 2010 (25).jpg


Alfio. 8 Maggio 2010 (29).jpg


Alfio. 8 Maggio 2010 (38).jpg


Alfio. 8 Maggio 2010 (46).jpg


Autore:  Plagionotus [ 21/05/2010, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea (Fabricius 1775). Sicilia

Sono sempre più stupito, forse sono tutte violacea :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Velvet Ant [ 21/05/2010, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea (Fabricius 1775). Sicilia

Per la mia esperienza sul campo, posso dire di avere anch'io in passato incontrato, su Centranthus ruber, in Sicilia (Etna e Madonie) decine di esemplari di Agapanthia violacea in tutto simili a questi ;)

Autore:  carabus [ 21/05/2010, 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea (Fabricius 1775). Sicilia

Velvet Ant ha scritto:
Per la mia esperienza sul campo, posso dire di avere anch'io in passato incontrato, su Centranthus ruber, in Sicilia (Etna e Madonie) decine di esemplari di Agapanthia violacea in tutto simili a questi ;)


Ci avevo sperato :oops:
Ho pure convinto il compagno di viaggio del prossimo lunedi col quale guiderò la scolastica escursione a fare una fermata obbligata nel campo di valeriana popolato daa questa bestia....
Vuol dire che raccoglierò un pò di bestie per dado ;)

Autore:  Maurizio Bollino [ 21/05/2010, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea (Fabricius 1775). Sicilia

carabus ha scritto:
Velvet Ant ha scritto:
Per la mia esperienza sul campo, posso dire di avere anch'io in passato incontrato, su Centranthus ruber, in Sicilia (Etna e Madonie) decine di esemplari di Agapanthia violacea in tutto simili a questi ;)


Ci avevo sperato :oops:
Ho pure convinto il compagno di viaggio del prossimo lunedi col quale guiderò la scolastica escursione a fare una fermata obbligata nel campo di valeriana popolato daa questa bestia....
Vuol dire che raccoglierò un pò di bestie per dado ;)


Calogero,
se devi dare uno sguardo al campo di Centranthus, controlla se per caso ci vedi sopra qualche Papilio tipo machaon. In quella zona vola (o meglio dovrebbe volare, in quanto segnalato di Linguaglossa, quindi un più in alto) anche Papilio alexanor, e questa specie predilige bottinare sulla valeriana rossa.

Autore:  carabus [ 21/05/2010, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea (Fabricius 1775). Sicilia

La cercherò con attenta attenzione ;)

Autore:  Maurizio Bollino [ 21/05/2010, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea (Fabricius 1775). Sicilia

carabus ha scritto:
La cercherò con attenta attenzione ;)

E se la trovi, prendila con predace predazione!!!!!

Autore:  Plagionotus [ 22/05/2010, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia violacea (Fabricius 1775). Sicilia

Maurizio Bollino ha scritto:
carabus ha scritto:
La cercherò con attenta attenzione ;)

E se la trovi, prendila con predace predazione!!!!!


Carissssssssssimo Calogero, non cedere alle tentazioni di questi farfallari ingrati, venduti ai Dorcadion!!!! :mrgreen: :mrgreen: . Raccogli pure, che anche se non è una osmanlis è comunque una bella Agapanthia :ok: :ok: .

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/