Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) - Cerambycidae - Toscana http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=7606 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | DanieleC [ 23/05/2010, 15:04 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum (Rossi, 1790) - Cerambycidae - Toscana | ||
23-05-2010 Val di Cornia (LI) prato perenne.
|
Autore: | Hemerobius [ 23/05/2010, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione2 |
Eh, ma li trovano tutti 'sti Dorcadion. Devono essere infestanti ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Mauro [ 23/05/2010, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione2 |
Cerambycidae del genere Dorcadion. Forse Dorcadion pedestre (Poda, 1761). ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 23/05/2010, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione2 |
Morituri te salutant, Caesar ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | DanieleC [ 23/05/2010, 15:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione2 |
grazie..... ![]() effettivamente....ne ho visti un po' stamani che spazzolavano il prato...!!! ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 23/05/2010, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione2 |
DanieleC ha scritto: effettivamente....ne ho visti un po' stamani che spazzolavano il prato...!!! Sì, perché hanno evoluto un comportamento di fuga solo quando in giro c'è un certo giovane entomologo ![]() ![]() Roberto ![]() |
Autore: | DanieleC [ 23/05/2010, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione2 |
dadopimpi ha scritto: Morituri te salutant, Caesar ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() assolutissimamente non raccolto.... ma tutti gli insetti postati...in questo forum..morti ,con tanto di carta millimetrata....ecc... ma vengono rinvenuti morti..?? scusate la parentesi OT. |
Autore: | Hemerobius [ 23/05/2010, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione2 |
No Daniele, vengono cacciati ed uccisi (spero con lo stesso fastidio che provo io quando lo faccio). D'altra parte gli entomologi sono obbligati ad esaminare l'aminale morto per questioni di studio. Molte specie sono identificabili solo con analisi morfologiche che definire "invasive" è un largo eufemismo. Nel forum vi è chi si limita ad osservarli e fotografarli e chi li studia e li colleziona (che è una conseguenza dello studio), i primi si giovano delle competenze dei secondi, ed i secondi della "bellezza" offerta dai primi con le loro foto. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | DanieleC [ 23/05/2010, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione2 |
grazie Roberto, per l'esauriente spiegazione.....!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |