Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Necydalis (Necydalis) ulmi (Chevrolat, 1838) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=76074 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 19/07/2017, 0:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Necydalis (Necydalis) ulmi (Chevrolat, 1838) - Cerambycidae |
Necydalis ulmi (Chevrolat, 1838) Dallo stesso posto in cui l'anno scorso ho trovato i Purpuricenus globulicollis. Non mi aspettavo di trovarci anche questa specie. La fauna di Cerambycidae di questa località sta diventando una delle più interessanti del Lazio. Sempre in trappola a fermentazione. E c'era anche qualche altra specie "buona". Lazio, Roma, Segni, gruppo del Monte Lupone, 900 m, 7-17.VII.2017, M. Gigli legit 23 mm La cosa più incredibile, però, è che era senza l'antenna destra, e l'ho ritrovata in mezzo alla poltiglia della trappola! (attaccata male, ma l'ho fatto in fretta, senza usare il binoculare) |
Autore: | Il Baratelli [ 19/07/2017, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Necydalis (Necydalis) ulmi (Chevrolat, 1838) - Cerambycidae |
Bellissima bestia!!!! Quindi finiscono anche loro in trappola....Buono a sapersi. Ciao Danilo |
Autore: | Julodis [ 19/07/2017, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Necydalis (Necydalis) ulmi (Chevrolat, 1838) - Cerambycidae |
E' la prima volta che mi capita questa specie in trappola (in realtà, è il mio secondo esemplare in tutto, ed il primo me l'aveva raccolto mia madre su un grosso olmo tanti anni fa). Questa era una trappola ad albicocche frullate + vino bianco, ma non credo faccia differenza. |
Autore: | Entomarci [ 19/07/2017, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Necydalis (Necydalis) ulmi (Chevrolat, 1838) - Cerambycidae |
Julodis ha scritto: E' la prima volta che mi capita questa specie in trappola (in realtà, è il mio secondo esemplare in tutto, ed il primo me l'aveva raccolto mia madre su un grosso olmo tanti anni fa). Questa era una trappola ad albicocche frullate + vino bianco, ma non credo faccia differenza. quasi un bellini... |
Autore: | Julodis [ 19/07/2017, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Necydalis (Necydalis) ulmi (Chevrolat, 1838) - Cerambycidae |
La composizione delle mie trappole varia in funzione di quale frutta sta marcendo a casa, che a sua volta dipende dalle preferenze e dalla dieta del momento della badante. Altrimenti metto solo vino, che si fa prima, e probabilmente funziona pure meglio. |
Autore: | Plagionotus [ 19/07/2017, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Necydalis (Necydalis) ulmi (Chevrolat, 1838) - Cerambycidae |
Wow! Complimenti davvero...quella località comincia davvero ad essere interessante ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/07/2017, 6:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Necydalis (Necydalis) ulmi (Chevrolat, 1838) - Cerambycidae |
Plagionotus ha scritto: Wow! Complimenti davvero...quella località comincia davvero ad essere interessante ![]() ![]() C'è un motivo, credo. Innanzi tutto metto le trappole in ambiente ecotonale, in pratica nella stretta fascia di passaggio tra il bosco misto (una sorta di querco carpineto collinare, in cui predomina Carpinus orientalis, accompagnato da varie altre essenze, soprattutto Crataegus, qualche melo selvatico, qualche frassino, rare roverelle, faggi di piccole dimensioni, qualche acero, cornioli, ecc.) e la faggeta, che si sviluppa in una fascia altitudinale limitata (siamo vicini alla cresta dei rilievi), ma è costituita prevalentemente da esemplari bassi, contorti e molto vecchi. In secondo luogo, la faggeta non è sfruttata, probabilmente per la scomodità di un terreno in forte pendenza e in gran parte costituito da roccia e pietrame, percorso solo da qualche sentiero del bestiame (il trasporto della legna andrebbe fatto a forza di braccia o a dorso di mulo). Per cui resta una quantità impressionante di legna, non solo ramaglia e ceppi, ma gli interi alberi, quando muoiono, restano lì permanentemente, fino al completo disfacimento. Per cui, in questo strano ambiente, ho trovato una mescolanza di specie di clima mediterraneo e di altre di ambiente appenninico. La cosa più strana è che nella ricerca a vista non ho trovato quasi mai Cerambycidae, a parte qualche Lepturino e Clytino banale, la solita Rosalia alpina, ed Egosoma e Prionus di notte, girando con la lampada tra gli alberi. E' invece deludente per quanto riguarda i Cetoniidae in senso stretto, ovvero Cetonia, Protaetia e Liocola (di Oxythyrea e Tropinota non ne tengo neanche conto). Infatti fino ad ora ci ho trovato solo le solite ed onnipresenti Cetonia aurata pisana, Protaetia cuprea cuprea e Protaetia morio. Speravo di trovarci qualcosa di meglio, anche se per queste specie sono migliori, nella mia regione, gli ambienti di pianura e costieri. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |