Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=76102 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 21/07/2017, 15:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) Un Lepturino non frequentissimo, che si trova generalmente in boschi con piante di una certa età, e che finisce anche in trappola. Sempre nelle solite trappole di Monte Lupone. Lazio, Roma, Segni, gruppo del Monte Lupone, 900 m, 8.VI-7.VII.2017, M. Gigli legit 13 mm |
Autore: | Entomarci [ 21/07/2017, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
alla sugheretea di Pomezia presi quel tronco marcescente di sughera Maurizio, ricordi? Ne sono nate parecchie alla fine da lì... |
Autore: | Julodis [ 21/07/2017, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
Entomarci ha scritto: alla sugheretea di Pomezia presi quel tronco marcescente di sughera Maurizio, ricordi? Ne sono nate parecchie alla fine da lì... Si, mi ricordo. La Sughereta di Pomezia ed il Bosco di Manziana sono i due posti, nel Lazio, dove questa specie si trova più spesso. Questa faggeta di Monte Lupone presenta alcune strane somiglianze, tra i Coleotteri legati ai vecchi alberi, con la Sughereta di Pomezia, non solo tra i Cerambycidae, ma anche tra altre famiglie (ad esempio, tra i Tenebrionidae è presente Iphthiminus italicus italicus, che nel Lazio ho trovato solo alla sughereta, qui, e sulla Semprevisa, sopra Pian della Faggeta (in una zona con dei vecchi aceri). |
Autore: | Entomarci [ 26/07/2017, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
Ci saranno anche aceri sul lupone...non mi stupirei se saltasse fuori il leioderes... |
Autore: | Julodis [ 26/07/2017, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stictoleptura scutellata scutellata (Fabricius, 1781) - Cerambycidae |
Gli aceri ci sono, almeno un paio di specie. Al Leioderes non ci avevo mai pensato, perché lo consideravo una specie non di queste parti, ma vedendo la distribuzione nota attualmente, potrebbe benissimo esserci. Controllerò tra i vari Phymatodes testaceus, presi sia qui che altrove. Chissà mai che in mezzo non ci sia una sorpresa? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |