Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Monochamus sartor (Fabricius, 1787) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=7680
Pagina 1 di 1

Autore:  Maw89 [ 26/05/2010, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Monochamus sartor (Fabricius, 1787) - Cerambycidae

Ecco il primo nato (26/V/2010) dalle larve di cui avevo parlato qui :):)
Si riesce a dire la specie? Come si riconoscono?
Monochamus.jpg


Grazie,
Nicola

Autore:  StagBeetle [ 26/05/2010, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monochamus sp.

Io voto per Monochamus sutor...

Ciao :)

Autore:  dorbodervus [ 26/05/2010, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monochamus sp.

Credo di non ricordare troppo bene i caratteri distintivi delle due specie per altro molto simili ... ma propenderei più per un M. sartor (femmina).
La villosità dello scutello mi sembra molto ben distribuita omogeneamente; se non ricordo male (a meno che non abbia "invertito" i ricordi) nel M. sutor la villosità dello scutello presenta una linea longitudinale come di "spartizione" dei peli che lo divide apparentemente a metà.
Se sbaglio ... perdonami.
Alberto

Autore:  Plagionotus [ 26/05/2010, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monochamus sp.

Così a occhiometro avrei detto sartor, però guardando le chiavi dico sutor, forse è la foto che inganna in quanto è presente una forte dominante gialla :D :)

Autore:  Maw89 [ 28/05/2010, 9:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monochamus sp.

Grazie mille!!!! Ho cercato un pò di info e sul Picard ho trovato:

1. Pattes et antennes rougeâtres i corps brun bronzé; ecusson couvert de poils roux. 18.25 mm. . M. galloprovincialis, p. 121
Pattes et antennes noires; corps noir, parfois il reflet bronzé; écusson à pubescence grise. 2
2. Écusson à ligne médiane dénudée; élytres moins luisants, sans dépression vers le premier tiers. 18-24 mm. . M. sutor, p. 122
Écusson sans ligne lisse longitudinale i élytres luisants, un peu déprimés tranversalement vers le premier tiers. 20-30 mm. M. sartor, p. 122.

Confermo che i miei esemplari hanno lo scutello (ecusson?) senza riga mediana denudata, quindi M. sartor, giusto?

Autore:  Isotomus [ 28/05/2010, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monochamus sp.

Credo sia giusto; controlla la depressione basale sulle elitre.

Autore:  Plagionotus [ 24/12/2010, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monochamus cf. sartor (Fabricius 1787). Veneto

Nicola, cosa dici, lo possiamo accendere?

Autore:  Isotomus [ 25/12/2010, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monochamus cf. sartor (Fabricius 1787). Veneto

Plagionotus ha scritto:
Nicola, cosa dici, lo possiamo accendere?

Accendi Riccardo :ok:

Autore:  Plagionotus [ 25/12/2010, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monochamus cf. sartor (Fabricius 1787). Veneto

Agli ordini :birra: :birra: :lol1: :lol1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/