Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Rosenbergia exigua Gahan,1888 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=78100
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo A. [ 27/12/2017, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Rosenbergia exigua Gahan,1888 - Cerambycidae

Dato che ne ho parlato in questa discussione adesso vi mostro anche questa piccola Rosenbergia.
Per ora si conosce solo il tipo, depositato al Natural History Museum di Londra, probabilmente i due esemplari descritti da Rigout come Rosenbergia schneideri sono da ricondurre a questa specie.
Tipo, 32 mm
Rosenbergia exigua Holotypo 1.JPG



Rosenbergia exigua Holotypo 2.JPG



Rosenbergia exigua Holotypo 3.JPG




Questa invecie è l'unica immagine disponibile della Rosenbergia schneideri, si tratta di una scannerizzazione della foto del lavoro di Rigout del 1994; il tipo è nella sua collezione, mentre il paratipo è in quella di P.B. Clarck, in Australia.

Tipo, 29 mm
Rosenbergia schneideri.JPG



Personalmente non trovo differenze tra le due specie...

Autore:  Julodis [ 27/12/2017, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosenbergia exigua Gahan,1888 - Cerambycidae

Da quel che si vede, noto una sola differenza: la superficie del pronoto, a rughe trasverse in schneideri, con pochi rilievi puntiformi in exigua. Sempre che sia un carattere costante.

Autore:  Carlo A. [ 29/12/2017, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosenbergia exigua Gahan,1888 - Cerambycidae

No, non è un carattere costante, come non lo sono la maggior parte di quelli utilizzati nelle vecchie descrizioni e nelle chiavi di E.F.Gilmour del 1959; la grande variabilità che si osserva in quasi tutte le specie del genere complica notevolmente il lavoro di determinazione.

Autore:  Julodis [ 29/12/2017, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rosenbergia exigua Gahan,1888 - Cerambycidae

Carlo A. ha scritto:
No, non è un carattere costante, come non lo sono la maggior parte di quelli utilizzati nelle vecchie descrizioni e nelle chiavi di E.F.Gilmour del 1959; la grande variabilità che si osserva in quasi tutte le specie del genere complica notevolmente il lavoro di determinazione.

Ti capisco. Con gli Julodis paleartici c'è lo stesso problema.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/