Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Musaria cephalotes (Küster, 1846) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=78316
Pagina 1 di 1

Autore:  Semanotus [ 13/01/2018, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Musaria cephalotes (Küster, 1846) - Cerambycidae

1-DSCN2237.jpg

2-Bozzoli.jpg

3-DSCN2226.jpg

4-DSCN2227.jpg

5-DSCN2258.jpg

6-DSCN2239.jpg

8-DSCN2252.jpg

7-DSCN2243.jpg

Buongiorno a tutti,
vi propongo alcuni scatti di qualche anno che mostrano l'interessante contenuto di questi piccoli e apparentemente insignificanti bozzoli di terra e fibre vegetali.
La pianta è Trinia delachampii, la località Monte Nerone e la fatica davvero tanta per estrarre questi bozzoli dal terreno sotto il sole di ferragosto...
Raffaele :hi:

Autore:  Julodis [ 13/01/2018, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Musaria cephalotes e il suo bozzolo

Molto interessante. Per cui, i bozzoli sono appena sotto la superficie, alla base del fusticino. Hai detto che li hai estratti ad agosto. Quindo restano nel bozzolo fino a maggio, quando sono in attività gli adulti?
Per cui, sarebbe teoricamente possibile, neve permettendo, cercarli anche d'inverno?

Autore:  FORBIX [ 13/01/2018, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Musaria cephalotes e il suo bozzolo

In teoria si, sarebbe possibile! In pratica no! Perché la piantina, una volta sfiorita ed attaccata dalla larva, diventa particolarmente “sensibile” al livello del colletto ed, alla minima folata di vento, si stacca, impedendo di fatto di poter individuare la pianta. Quindi bisognerebbe raccogliere le radici attaccate, subito a fine estate quando ancora la parte aerea è attaccata e permette di individuare le piantine. ;)

Autore:  Julodis [ 13/01/2018, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Musaria cephalotes e il suo bozzolo

FORBIX ha scritto:
In teoria si, sarebbe possibile! In pratica no! Perché la piantina, una volta sfiorita ed attaccata dalla larva, diventa particolarmente “sensibile” al livello del colletto ed, alla minima folata di vento, si stacca, impedendo di fatto di poter individuare la pianta. Quindi bisognerebbe raccogliere le radici attaccate, subito a fine estate quando ancora la parte aerea è attaccata e permette di individuare le piantine. ;)

Infati per questo avevo scritto teoricamente.
Mi vien da pensare che, visto che gli adulti sono già pronti a fine estate, se ci fosse una primavera anticipata con giornate calde, potrebbero uscire anche molto precocemente.

Autore:  Semanotus [ 14/01/2018, 2:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Musaria cephalotes e il suo bozzolo

Si effettivamente, come ha detto Forbix, il problema sta nel fatto che occorre cercare le piante quando il fusto è ancora attaccato alla radice. A metà agosto è sufficiente tirare un pò le piante e vedere se cedono all'altezza del colletto....dopo di che si va alla radice e si scava un pò sino a trovare quell'amalgama di filamenti vegetali e guardare se c'è il bozzolino all'estremità. Non sempre lo si trova poichè molte volte c'é solo l'altra parte; questo è un aspetto che non ho ben chiaro.....forse si trova a una certa distanza dalla pianta ed è più difficile raggiungerlo...?! Certamente in inverno il fusto è stato trasportato lontano dal vento e comunque l'operazione non è più fattibile. A fine estate l'adulto è già in celletta e lo sfarfallamento avviene in primavera, inizio estate, secondo la situazione climatica e l'altitudine, penso.

Autore:  Julodis [ 14/01/2018, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La Musaria cephalotes e il suo bozzolo

Interessante. Una ricerca da fare a fine estate, quando gira poco e non si sa cosa cercare. Quindi, di fatto lo sviluppo larvale di questa specie si completa in tre mesi. Un tempo piuttosto breve, per uno xilofago. Anche se questi, più che legno, mangiano tessuti evidentemente più nutrienti e facili da digerire.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/