Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Larve di Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) (cf.) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=81152
Pagina 1 di 1

Autore:  Il Baratelli [ 26/07/2018, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Larve di Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) (cf.) - Cerambycidae

Queste le ho trovate sotto corteccia di un grosso castagno abbattuto. Nell'area è presente sia Rhagium mordax che R. sycophanta. Le dimensioni sono cospicue, attorno ai 40mm di lunghezza quindi credo siano di R. sycophanta.
E' da tempo che cercavo di trovarle ma non ci ero mai riuscito: ne ho trovate una decina che ho messo in allevamento nei panini di corteccia e a novembre dovrebbero metamorfosare.

Ciao Danilo

Allegati:
Ragium3.jpg

Ragium2.jpg

Ragium1.jpg


Autore:  Il Baratelli [ 26/07/2018, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Rhagium

Ovviamente un paio le ho messe nella mia collezione di larve...
Danilo

Autore:  hypotyphlus [ 26/07/2018, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Rhagium

Il Baratelli ha scritto:
Ovviamente un paio le ho messe nella mia collezione di larve...

Che fai, le svuoti e le riempi con qualcosa o le conservi in altro modo? :hi: :hi:

Autore:  Il Baratelli [ 28/07/2018, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Rhagium

Ciao marco. No ho una collezione in liquido. Come conservante uso il liquido di Pampel cioe alcol etilico acqua acido acetico e formaldeide. Ciao danilo

Autore:  hypotyphlus [ 28/07/2018, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Rhagium

Il Baratelli ha scritto:
Ciao marco. No ho una collezione in liquido. Come conservante uso il liquido di Pampel cioe alcol etilico acqua acido acetico e formaldeide. Ciao danilo

:ok: :ok:

Autore:  AleP [ 29/07/2018, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Rhagium

Che bello, le larve di R. sycophanta da allevare te le invidio! :ok:
Io, un paio di anni fa avevo cercato la specie in un castagneto della provincia di Verona (provincia della quale peraltro non è segnalata, a quel che so). Alla fine ne ho raccolto un unico esemplare femmina, a riprova comunque che la specie, seppur rara, è presente. L'anno scorso e quest'anno non ho avuto nemmeno il tempo di pensare a cercarla, però tra l'autunno e la prossima primavera, mi riprometto di riprovarci, proprio cerando le larve e provando ad allevarle. Tienici aggiornati sulle tue intanto!
:hi:

Autore:  Il Baratelli [ 31/07/2018, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Rhagium

Ciao Ale, scusa vedo solo adesso che mi hai risposto. Se vuoi prendere R. sycophanta non è difficile, in realtà è una specie abbastanza frequente ma non facile da vedere una volta sfarfallata (un po' come c: aeruginosa...). La devi cercare trappolando dai primi di maggio con trappole a vino e zucchero appese nei querceti termofili che stanno appena mettendo le foglie, sia di rovere che di roverella. Ricordati di appendere le trappole al sole altrimenti funzionano poco. Prova un po di posti poi vedrai che ti stufi di prenderlo. Rimane comunque una bella bestia....
Ciao DAnilo

Autore:  Il Baratelli [ 31/07/2018, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Rhagium

Dimenticavo: guarda che ha una fenologia ridotta, già da giugno, parlo per una quota di 500-700m alla latitudine di Varese, non la trovi praticamente più.
DAnilo

Autore:  fabry80 [ 31/07/2018, 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Rhagium

Ciao a tutti.Il R.sycophanta anche da me in appennino è una specie molto precoce.Fine Maggio- primi di Giugno lo si trova bene sulle cataste di castagno,quercia,acero e faggio. Anche a quote considerevoli.Se trovi la catasta buona ti levi la voglia fra larve e adulti.Trovato sempre su legna vecchiotta e posizionata in luoghi assolati e riparati.Te lo dice uno che per trovare i cerambicidi bisogna che gli cadano in testa o quasi :lol: :hi:

Autore:  AleP [ 31/07/2018, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Rhagium

Ciao Danilo e Fabrizio, grazie ad entrambi delle indicazioni. Sapevo della fenologia precoce ed infatti due anni fa avevo trappolato tra maggio e giugno, senza però prendere un solo es...L'unico, di cui parlavo sopra, era finito in una trappola da carabidi!!!
L'anno prossimo riprovo con convinzione in base a quello che mi suggerite! :hi:

Autore:  Il Baratelli [ 18/10/2018, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) (cf.) - Cerambycidae

Ciao ragazzi. Rinverdisco per confermare che le larve (poi pupe) si sono metamorfosate e benché ancora grassottelli sono comparsi i Rhagium sycophanta. Quindi le larve sono confermate come larve di R. sycophanta.
Danilo

Autore:  hypotyphlus [ 18/10/2018, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve di Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781) (cf.) - Cerambycidae

Il Baratelli ha scritto:
e benché ancora grassottelli sono comparsi i Rhagium sycophanta.

Bene :ok: :ok: ....mi raccomando mettine via qualcuno per gli amici. :mrgreen: :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/