Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=145&t=8270
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 15/06/2010, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Stictoleptura cordigera cordigera (Fuessly, 1775) - Cerambycidae

Fotografata oggi a Monte Pellegrino (PA)
E' la comune Corymbia cordigera "smacchiata"?

PS domanda da ignorantone :oops: , come faccio a distinguere la Corymbia cordigera dalla stenurella bifasciata a parte dalle dimensioni? :roll:

Monte Pellegrino, dint. Statua S. Rosalia (PA) 15 Giugno 2010 (3).jpg


Autore:  Falconyere [ 15/06/2010, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corymbia cordigera?

Non è che per caso è la rara Neopiciella sicula (Ganglbauer, 1885) ????

Autore:  carabus [ 15/06/2010, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corymbia cordigera?

Non saprei, anche se mi sembra una comune C. cordigera.
inserisco un'altra immagine senza flash:

Corymbia cordigera. Monte Pellegrino, dint. Statua S. Rosalia (PA) 15 Giugno 2010 (4).jpg


Autore:  Isotomus [ 15/06/2010, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corymbia cordigera?

Ciao Calogero
si tratta DI Stictoleptura (non Corymbia Che e' un genere DI Lepidotteri asiatici) forma inhastata che in Sicilia non e' particolarmente rara. Marcello potra'esserti più preciso.
Ciao Dal Kurdistan Turco.
G. Sama

Autore:  carabus [ 15/06/2010, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corymbia cordigera?

Isotomus ha scritto:
Ciao Dal Kurdistan Turco.
G. Sama


Mamma mia che invidia :shock:

Autore:  Plagionotus [ 15/06/2010, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corymbia cordigera?

L'hai raccolta vero? :p é effettivamente una varietà, non molto frequente, anzi, poco, della Stictoleptura cordigera (Fusslins, 1775) :hp: . La Neopiciella sicula è più chiara, più slanciata, e ha il pronoto e l'aspetto generale completamente diversi. Le Stenurella sono molto più slanciate e sono diverissime :D :) .

Vedo che Gianfranco ha già risposto mentre scrivevo

Autore:  Velvet Ant [ 15/06/2010, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura cordigera (Fuessly, 1775) Cerambycidae - Sicilia

In effetti, come dice Gianfranco, questa forma cromatica si incontra con una discreta frequenza in Sicilia, frammista alla forma tipica.
Proprio due giorni fa ne ho raccolta una al Bosco Ficuzza.
Eccola:


Immagine

Autore:  Falconyere [ 16/06/2010, 0:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corymbia cordigera?

Falconyere ha scritto:
Non è che per caso è la rara Neopiciella sicula (Ganglbauer, 1885) ????


La mia ovviamente non era una determinazione ... ma una speranza ... ahahah! :no1: :gh: :to:
Mai vista in vita mia questa forma cromatica, interessante!

La Neopiciella sicula (Ganglbauer, 1885) resta per me un mito .... chissà se un giorno ...!!!!!!

Autore:  Plagionotus [ 16/06/2010, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura cordigera (Fuessly, 1775) Cerambycidae - Sicilia

Sta' sulle quercie ed è endemica delle Madonie, è floricola, ma si può tentare, secondo me, anche con le trappole dolci :D :) .

Autore:  f.izzillo [ 16/06/2010, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Corymbia cordigera?

La Neopiciella sicula (Ganglbauer, 1885) resta per me un mito .... chissà se un giorno ...!!!!!![/quote]

Io ne ho preso un esemplare. Mi hanno detto che la Neopiciella è meno rara di quanto si credesse e che ultimamente la stanno prendendo discretamente con le trappole a vino. Regolati!

Autore:  Plagionotus [ 16/06/2010, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura cordigera (Fuessly, 1775) Cerambycidae - Sicilia

Chissà chi te l'ha detto :mrgreen: :mrgreen: :lol1: :lol1:

Autore:  f.izzillo [ 16/06/2010, 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura cordigera (Fuessly, 1775) Cerambycidae - Sicilia

dadopimpi ha scritto:
Chissà chi te l'ha detto :mrgreen: :mrgreen: :lol1: :lol1:



Un siciliano qualche mese fa! :D

Autore:  Plagionotus [ 16/06/2010, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura cordigera (Fuessly, 1775) Cerambycidae - Sicilia

Ah, credevo che fosse di Cesena :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Autore:  Isotomus [ 04/01/2011, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stictoleptura cordigera (Fuessly, 1775) Cerambycidae - Sicilia

Plagionotus ha scritto:
Sta' sulle quercie ed è endemica delle Madonie, è floricola, ma si può tentare, secondo me, anche con le trappole dolci :D :) .


Visto che passavo di quà oggi; Non è endemica delle Madonie; vive in quasi tutte le montagne della Sicilia, almeno dai Nebrodi alla Ficuzza (non la conosco dell'Etna), ma non è quello che si dice una banalità :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/